Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Elena20031
Buonasera a tutti, ho qualche difficoltà a capire il procedimento per due problemi. Ecco il primo: Un rettangolo ha l'area di 380 cm2 e la base i 19/5 dell'altezza. Calcola: -l'area di un triangolo equilatero isoperimetrico al rettangolo; -il perimetro e l'area di un quadrato avente il lato congruente all'altezza del rettangolo. Il secondo: In un parallelogramma la somma della base e dell'altezza relativa misura 144 cm e la base è 8 volte l'altezza. Calcola: -il perimetro di un quadrato ...
3
18 mar 2009, 18:46

sara19931
mi potresti aiutare ancora una volta?ne ho fatti tanti ma questo proprio non mi riesce IL peso di un corpo è 60 KG.Dividendo per 3 il suo volume (in dm cubici)si ottiene un quoziente uguale a quello che si ottiene dividendo il peso specifico per 16/5:Calcola il volume e il peso specifico del corpo grazie non è per domani(non mi sarei ridotta a quest'ora) ma per dopodomani grazie di nuovo per la pazienza
4
16 mar 2009, 22:02

selenagomez1
Salve, A scuola sto studiando i monomi ( che ho capito benissimo) e i polinomi. Io non vedo la differenza fra monomi e polinomi !!!!! Mi spiego: se devo sommare due polinomi, non è meglio sommare i monomi da cui sono formati e poi sommare i monomi restanti ???? Vi prego di rispondere
10
25 nov 2008, 15:20

terry.olivia
Non Riesco Ad Aiutare Mio Fratello A Risolvere Questo Problema Per Scuola, 2 Rettangoli Hanno La Base Congruente E L'altezza Del Primo E' Tripla Di Quella Del Secondo E La Loro Somma E' Un Quadrato Avente Area 163,84 Vuole Saper Area-perimetro-diagonali Di Entrambi I Rettangoli Risult. 44,8 122.88 16 32 40.96 13.19 Help Me Please!
2
17 mar 2009, 18:37

sara19931
Problema 2 media da risolvere con i criteri di similitudine sapendo che il rapporto tra l'area di ABC e quella di DEC è 25/4 ,determinare l'altezza di ABC relativa ad AB ,quella omologa di DEC, il perimetro di ABED DE//AB AB=12cm AC=17cm EC=10cm il disegno è un triangolo con base AB e una sua parallela DE che interseca i due lati obliqui e non è un triangolo rettangolo criterio di similitudine con una parallela a un lato del triangolo qualcuno mi può aiutare anche solo dandomi la ...
7
16 mar 2009, 14:46

anmu
Buona domenica pomeriggio,sono alle prese con un problema di geometria, spiego: La base minore di un trapezio isoscele misura 72 dm,l'altezza 120 dm e ciascuno dei due lati obliqui 169 dm. Calcola il perimetro e l'area del trapezio. Ora so che mi serve la base maggiore sia x calcolare il perimetro (somma dei lati) sia x l'area(B+b\2 x h) conosco le formule inverse x calcolare il lato,l'altezza ma non conosco la formula x calcolare una delle basi,il libro non ne parla,qualcuno può ...
3
15 mar 2009, 17:32

bo nn so
ho 4 problemini di geometria che nn riesco proprio a fare....mi potete dare una mano x piacere???sono sui solidi cubi e ste cose... 1° un parallelepipedo di ottone (ps 8,5) del peso di 39,168 kg viene fuso x ricavare 2 cubi,uno dei quali ha lo spigolo di 16 cm. Calcola la lunghezza dello spigolo del secondo cubo e la superficie totale del parallelepipedo,sapendo che due delle due sue dimensioni sono congruenti agli spigoli dei due cubi. (risultati dal libro 8cm e 1984 cm quadrati) 2° un ...
1
15 mar 2009, 13:33

sara19931
Un triangolo ABC ha la base AB e i lati obliqui AC e BC che non sappiamo quanto misurano. Questo triangolo ha una parallela alla base AB che chiameremo DE che divide il triangolo in 2 parti :la parte di sopra è un triangolo e quella di sotto un trapezio. Sapendo che DE =6cm DC=7,5 cm ed EC=8,4cm. Sapendo che il rapporto tra l'area di ABC e quella di DEC è 16/9 calcolare la misura del perimetro ABC qualcuno mi può aiutare? grazie
3
12 mar 2009, 21:51

pa671
Buongiorno a tutti, spero in vostro aiuto. In un tronco di piramide regolare triangolare avente l'area della superficie laterale di 640 cm2, l'apotema è lungo 10 cm e gli spigoli delle due basi sono uno i 3/5 dell'altro. Calcola la misura dell'altezza del tronco di piramide. Come riesco a trovare l'altezza? Grazie
4
8 mar 2009, 13:24

miscion
IN UN RETTANGOLO LA DIFFERENZA TRA LE DUE DIMENSIONI E’ 18 cm. E LA LUNGHEZZA DEL PERIMETRO E’ 84 CM. DETERMINA LA LUNGHEZZA DI OGNI DIMENSIONE DEL RETTANGOLO. RIS.12CM.30CM NON CON Il METODO DELLE EQUAZIONI
6
9 mar 2009, 19:16

picchi
se un'auto percorre nello stesso verso prima 30 km alla velocità di 60 km/h, e poi 40 km alla velocità di 80 km/h, qual è la sua velocità media? ho pensato di sommare le due velocità e poi dividere per 2? è corretto il mio ragionamento? grazie..
3
9 mar 2009, 10:12

sara19931
chiedo aiuto per questi problemi non svolti ma solo come applicare la proporzione giusta determina un numero sapendo che la differenza tra 4 e il numero stesso divisa per 10 è uguale al quoziente tra 24 e il numero Determina un numero sapendo che se si divide 30 per la somma del numero più 9 , si ottiene il quoziente tra 24 ed il numero grazie a chi mi darà una mano .....ripeto non chiedo lo svolgimento completo ma solo come applicare la proporzione il primo dovrebbe risultare ...
8
4 mar 2009, 18:27

Elena20031
ciao a tutti; non riesco a risolvere un problema di geometria. vi potreste aiutare?Ecco il testo; Un recipiente ha la forma di un prisma retto avente per base interna un rombo le cui diagonali misurano 24cm e 10cm.Se si versa nel recipiente del latte (peso specifico 1,03) fina a un livelo pari ai 4/7 dell'altezza, il suo peso complessivo è di 1520,2 g.Sapendo che vuoto pesa 37 g,calcola la misura dell'altezza del recipiente. Grazie in anticipo
1
3 mar 2009, 18:05

priddy-votailprof
Ciao raga ho un inghippo in questo problema mi aiutate?? Un solido in ottone (ps 8.5) è formato da un prisma regolare, quadrangolare, alto 40 cm e avente lo spigolo di base lungo 16 cm, e da una piramide regolare, quadrangolare sovrapposta alta 16 cm, e avente lo spigolo di base lungo 24 cm. Calcolare area della superficie del solido e il suo peso. risultato dato dal libro (4096 cm2 e 113,152kg) Siete i miei miti se lo risolvete.. io in tutti i modi in cui ho provato mi viene un ...
5
2 mar 2009, 22:02

marge80
vi prego aiutatemi ho questo problema da fare per venrdi... un tavolo viene acquistato al prezzo di 80 euro con lo sconto del 20% quanto costava il tavolo prima dello sconto? per favore mi indicate procedimento e soluzione ....vi ringrazio
10
24 feb 2009, 17:38

marilù12
Ciao a tutti, vi dico subito che non sono più in età scolare ma aiuto i miei ragazzi a capire la matematica e la geometria perchè mi piace (me la cavo anche bene)ieri sono entrata in crisi non sono riuscita a risolvere qs problema allora chiedo il vostro aiuto. Di un triangolorettangolo ABC sai che: Angolo A=90° AC=15 cm Area=120cmq Indicato con E il punto medio del cateto AB, calcola la lunghezza del perimetro e l'area dei due triangoli CAE e CEB in cui la mediana CE divide il ...
4
28 feb 2009, 09:37

fred63
Buongiorno a tutti. Ho provato ad aiutare mia figlia con questo problema ma i miei ricordi e soprattutto le mie conoscenze mi hanno fatto desistere.Posso sperare in un Vostro aiuto? Ecco il testo: La base di un prisma retto è un triangolo rettangolo avente il cateto minore congruente ai 10/13 del raggio della circonferenza in cui è inscritto e la cui lunghezza è 52 p greco. Sapendo che l'altezza del prisma è congruente al semiperimetro di base, calcolane l'area della superficie totale e il ...
4
18 gen 2009, 11:56

sara19931
Chiedo gentilmente un aiuto per questo problema Calcola la misura del perimetro e quella della diagonale di un trapezio isoscele che ha l'area di 480 cm quadrati ,l'altezza di 15 cm e la base minore uguale a 3/5 della maggiore allora io ho trovato la somma delle basi che si trova 32 cm poi ho trovato la base maggiore che si trova 20 cm e la minore 12 cm Naturalmente ho trovato che le proiezioni sui cateti si trovano 4 cm perchè essendo un trapezio isoscele sono uguali(o ...
3
26 feb 2009, 18:35

massimoconte66
Probabilmente è semplice ma non riesco a risolverlo, ovvero non riesco ad agganciarlo ad un metodo, vi prego di darmi un consiglio su come risolverlo grazie. Nella collezione di dischi di Sonia ci sono dischi di musica legera,musica classica e jazz. I dischi di musica leggera più quelli di musica classica ono 630, quelli di musica leggera più quelli di jazz sono 535, quelli di musica classica più quelli di jazz sono 465.Quanti dischi dei te generi musicali ci sono nella collezione di ...
4
26 feb 2009, 18:30

lecour
ciao a tutti, mi sono imbattuto in questo problema: un parallelepipedo ha, come area della base, 115,2 cm^2, e come diagonale 17,8 cm. calcolare il volume del parallelepipedo sapendo che le dimensioni della basse sono una i 9/20 dell'altra. grazie a tutti anticipatamente
13
23 feb 2009, 09:52