Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
NetFlyer77
Qualcuno sa suggerirmi dove potrei reperire alcuni testi degli esami di matematica di terza media?
3
23 apr 2009, 08:39

marraenza
Devo trovare la superficie laterale di una piramide con base rettangolare, ho i seguenti dati: 1)area di base 640 cm^2 2)volume 3200 cm^3 3) una delle dimensioni della base è i 2/5 dell'altra. ho trovato le 2 dimensioni: 16 e 40 cm e quindi il perimetro di base 112 cm, ho trovato l'altezza della piramide di 15 cm...ho problemi per trovare l'apotema....per trovare l'apotema di base in caso di rettangolo come posso fare? Grazie
1
19 apr 2009, 21:48

Marco19951
salve mi chiamo marco non riesco a risolvere questi problemi e vorrei chiedere il vostro aiuto per favore grazie 1) calcola il volume di un cono avente l'area della superficie totale di 2712,96 cm quadrati, sapendo che la differenza fra l'area della superficie laterale e l'area di base è di 678,24 cm quadrati 2) in un cono la somma delle lunghezze dell'apotema e dell'altezza misura 36 cm e la loro differenza è i 4/9 della somma, calcola volume grazie
1
18 apr 2009, 15:14

sara19931
spieg prima la figua come è sul libro lato sinistro obliquo AC lato destro obliquo CB base AB parallela alla base AB8 distante dalla base AB 4cm )DE ALTEZZA CK altezza triangolo DEC CK questo è il testo del problema: DE parallelo ad AB HK=4cm AB=25 cm DE=20cm Calcola l'area del triangolo DEC anche solo l'inizio ..come devo cominciare? grazie
3
17 apr 2009, 18:08

sara19931
mi potreste dare un aiuto per questo problema con le similitusini? grazie mille I lati obliqui di due triangoli isosceli simili misurano, rispettivamente 5 cm e 17,5 cm.Sapendo che la somma dei perimetri è 72 cm,calcola la misura della base e l’area di ciascun trangolo comincio a fare 17,5+17,5+5+5+x+y=72cm 17,5/5=3,5 rapporto quindi x=3,5y come continuo? e questo invece non so nemmeno cominciarlo non chiedo di farmelo ma solo di avviarmi l'inizio grazie ...
11
10 apr 2009, 15:59

Elena20031
Ciao a tutti e auguri! Ho 2 problemi che non riesco a risolvere. Potete aiutarmi a capire? Ecco il primo: 1)Un triangolo isoscele la cui area è 540 cm2, ha la base lunga 30 cm. Calcola perimetro e area di un esagono regolare avente il lato congruente al lato obliquo del triangolo. 2)Il triangolo isoscele ABC ha l'angolo al vertice ampio 120° e il lato obliquo misura 40dm. Calcolane primetro e area. Spero in un vostro aiuto.
3
15 apr 2009, 19:49

anmu
Buongiorno a tutti,ieri compito in classe di matematica,svolto bene aritmetica e due problemi di geometria,il terzo sono andato nel pallone e non ho saputo svolgerlo.Mi aiutate a capirlo? L'area di un rettangolo e di 135 mq e l'altezza e 3\5 della base.Calcola il perimetro del rettangolo e del quadrato ad esso equivalente.Ovviamente non avevo il risultato. Io ho provato prima a dividere l'area x due e poi a fare la frazione,ma mi veniva un numero troppo grande,poi ho provato a sommare la ...
4
11 mar 2009, 10:07

nicoleta2
calcola l' allungamento che subisce un filo di rame che a 0° è lungo 3 m e quando lo si porti alla temperatura di 20°. Ricorda la formula: Lt=Lo(1+kt) e che nel rame K è uguale a 0,000017 (Lt e Lo indicano rispettivamente la lunghezza alla temperatura t e alla temperatura 0°C). [1,02mm]
1
12 apr 2009, 14:03

aiolos1
salve a tutti. Qualcuno conosce l'algoritmo o gli algoritmi necessari per l'estrazione delle radici cubiche e di grado superiore? grazie e ciao
3
31 mar 2009, 15:12

Elena20031
Ciao a tutti mi servirebbe aiuto con questo problema di geometria. Ecco il testo: In un triangolo isoscele il perimetro misura 144 dm e il lato obliquo supera la base di 12 dm. Calcolane l'area. Mi potete aiutare? Grazie.
5
1 apr 2009, 17:50

FrancyLau
Qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere questi 2 problemi? : 1) Calcolate il volume del cilindro avente le basi inscritte in due facce opposte di un cubo la cui area della superficie totale è 384 cm2 2) Un solido è formato da una piramide regolare quadrangolare e da un cilindro per base il cerchio inscritto nella base della piramide. Il volume della piramide è di 1280 m3 e la sua altezza è di 15 m. Determinate l'area della superficie totale del solido ed il suo volume, sapendo che ...
5
30 mar 2009, 19:12

anmu
Buonasera,ho svolto un problema e penso di aver fatto tutto bene,solo che non mi trovo con il risultato ,mi aiutate? Calcola il perimetro di un esagono avente l'area di 259,80. Allora ho diviso l'area x 6 csì ho avuto l'area di un solo triangolo 259,80:6= 43,3 Poi mi sono calcolata la base del triangolo che è anche un lato dell'esagono quindi area x 2 diviso apotema (che è anche l'altezza del triangolo) 43,3 x 2:0,866=100 x calcolare il perimetro ho fatto lx6 cioè 100 x 6=600 mi sembra di ...
5
30 mar 2009, 19:05

lerrom
Credo di essere proprio negata. In una piramide a base esagonale, lo spigolo di base misura cm 15 e l'altezza misura cm 25. Calcolare l'apotema e l'area laterale. Ho provato ma i risultati non coincidono.
2
28 mar 2009, 12:45

gaetano5
Un solido è composto da una piramide triangolare regolare e da una piramide esagonale regolare sovrapposte come in figura. Calcola la misura del volume del solido sapendo che lo spigolo dell'esagono è di 12 cm, che l'altezza complessiva è di 54 cm mentre le altezze delle due piramidi sono, nell'ordine, proporzionali ai numeri 4 e 5.
3
29 mar 2009, 17:14

lerrom
Salve a tutti, avrei qualche problema ad aiutare mia nipote in geometria e spero mi possiate aiutare. In una piramide quadrangolare l'area totale misura 1536 cm quadrati, e la differenza tra l'area laterale e l'area di base è 384 cm quadrati. Bisogna calcolare il perimetro di base (96), l'apotema (20)e l'altezza (16). Tra parentesi ho messo i risultati. Vi ringrazio in anticipo, io sono un bel pò arrugginita con la geometria.
5
28 mar 2009, 12:35

anmu
Se qualcuno può aiutarmi..... ho altri due problemi rompicapo. 1 La differenza fra le basi di un trapezio isoscele misura 64 m ,ogni lato obliquo 40 m e gni diagonale 74 m.Calcola il perimetro e l'area. 2 Le altezze che partono dalla base minore di un trapezio isoscele lo dividono in un quadrato e in due triangoli rettangoli isosceli congruenti.Sapendo che l'area del trapezio è di 1250 dmq,calcola il perimetro del trapezio. Il primo ho provato applicando il teorema di Pitagora ma non mi ...
3
26 mar 2009, 19:36

Elena20031
Ciao a tutti. Non riesco a completare un problema: mi dareste una mano? Ecco il testo: In un triangolo rettangolo i cateti sono uno i 5/12 dell'altro e la loro somma misura 51 cm. Calcola: - il perimetro e l'area del triangolo; - la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa e le misure delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa. Io sono riuscita a trovare il perimetro= 90 cm; l'area= 270 cm2 e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa= 13,85 cm. Come trovo le misure delle proiezioni ...
5
23 mar 2009, 19:22

anmu
Aiutooooooo,non mi riesce un problema,chi mi spiega il ragionamento? Ho fatto due prove, niente. Ogni lato obliquo di un trapezio isoscele misura 18 dm ed è perpendicolare a una diagnale la cui misura è di 24 dm.Sapendo che la base minore del trapezioè 7\25 della maggiore ,calcola l'area del trapezio.(276,48 dmq.
10
19 mar 2009, 16:21

franc111
Ciao a tutti, avrei urgentemente bisogno di capire come fare le espressioni con le radici quadrate.. Spero qualcuno mi aiuti!!!!!! √41/4 -√11/48 + √5/18 + √9/4. Non so se si capisce comunque parte una prima radice (quella di 41/4) e sotto ci sono le altre radici.. Quindi radicali doppi.. HELP!! Grazie mille
6
19 mar 2009, 14:39

arizi1
leggendo i quesiti su questo forum, risulta chiaro che gli studenti si avvalgono del forum per NON svolgere i compiti a casa, cioè per farsi aiutare a NON pensare... NON MI SEMBRA UTILE PER LORO e condivido gli aiuti di chi dà loro solo un suggerimento, ma qualcun altro svolge del tutto gli esercizi!
2
18 mar 2009, 14:56