Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

fare questo problema dei compiti delle vacanze!
Gli alunni di una classe sono : 376. Gli alunni della seconda sono i 7/10 di quelli della prima, quelli della terza i 5/9 di quelli della seconda.
Trova il numero degli alunni di prima, seconda e terza.
[xdom="gugo82"]Fa' più attenzione a dove posti.
Per ora sposto in Secondaria primo grado... Poi si vedrà.[/xdom]

Problema (70070)
Miglior risposta
chi mi aiuta a risolvere questo problema ???
Un Trapezio rettangolo ha le basi lunghe 24cm e 16cm . Sapendo che l' area è di 300 cm2 , calcolane il perimetro .
aiuto !!!!!!
:smurf :workinprogress :cry
Aggiunto 1 giorni più tardi:
grazie

Problemi di geometria (70023)
Miglior risposta
Ciao,gentilmente mi potete risolvere questi problemi ,mi serve il procedimento:
-Nel trapezio isoscele ABCD indichiamo con P,Q e M i punti medi rispettivamente dei due lati obliqui e della base maggiore .Il perimetro del trapezio è 160 cm ,la somma delle basi misura 92 cm e la differenza 32 cm . Calcola l’area e il perimetro del pentagono PMQCD.
D C
P Q
A ...

Ciao,perpiacere potete aiutarmi a risolvere gentilmente questi problemi :
-Un TERRENO coltivato a frumento ha la forma di un trapezio rettangolo sormontato da un triangolo equilatero il cui lato coincide con la base maggiore del trapezio;il lato obliquo ,l’altezza e la base minore del trapezio misurano rispettivamente 390 m,150 m e 200 m.
Sapendo che la produzione è stata di 3000 kg per ettaro ,a quanto si deve vendere ogni chilogrammo di frumento per realizzare un guadagno di euro ...

I 4/5 DEL PERIMETRO DI UN QUADRATO SONO LUNGHI 56,8 CALCOLA LA LUNGHEZZA DEL LATO.
UN ROMBO E UN TRAPEZIO ISOSCELE SONO ISOPERIMETRICI .SE LA SOMMA DELLE BASI DEL TRAPEZIO E' 215,8 E CIASCUNO DEI LATI OBLIQUI E' 48,6 ,CALCOLA LA LUNGHEZZA DEL LATO DEL ROMBO.
IN UN ROMBO UN ANGOLO SUPERA DI 25° IL SUO CONSECUTIVO.CALCOLA L'AMPIEZZA DI CIASCUNO DEGLI ANGOLI
IN UN ROMBO DUE ANGOLI CONSECUTIVI SONO UNO QUADRUPLO DELL'ALTRO.CALCOLA LE LORO AMPIEZZE
IN UN ROMBO DUE ANGOLI CONSECUTIVI ...

Problemi geometria (70000)
Miglior risposta
problemi geometria
il perimetro di un trapezio scaleno e' 232 il lato obliquo maggiore misura 74 la base maggiore 108 e il lato obliquo minore e' i 3/2 della base minore. calcola la base minore .
di un parallelogramma ABCD si sa che AB = 3BC e AB + BC =72 cm. calcola la lunghezza di ciascun lato e del perimetro
grazie e scusatemi del disturbo ne ho ancora 4 che non riesco prima mi scervello io se no chiedo aiuto .ciao....

Problemi geometria (69936)
Miglior risposta
problemi geometria
calcola l'ampiezza di due angoli,sapendo che la loro differenza e' 56° e che uno e' i 5/9 dell'altro.
grazie grazie.......

dividi un angolo di 79° 52' 18" in due parti tali che una sia quintupla dell'altra.quanto misurano i due angoli ottenuti?
calcola l'ampiezza di due angoli,sapendo che la loro somma e' 192° e che uno e' 5/11 dell' altro.
(75° 32' 44" ) x 5/7
(225° 15' 42" - 73° 25' 30" ) :3/4
grazie mille .....ciao....

Espressioni geometria
Miglior risposta
chi mi aiuta grazie ( 189° - 75° 43' 12" ) x 4/9
QUALCUNO HA LE SOLUZIONI DEL LIBRO ALLEgramente matematica 2 ?? graziee
x/[(2-7/6)/3/2]=(5/4-x)/[(1+1/3)/24/5]
Potete aiutarmi a svolgere Questa espressione?

Ciao a tutti, devo risolvere con mio cugino di 1a media il solito problema con i segmenti.
Non trovo pero' il modo di "tradurlo" graficamente come al solito.
Il problema dice: "ci sono in totale 94 veicoli tra auto e moto. Sommando le ruote di tutti i veicoli si contano 220 ruote.
Quante auto e quante moti ci sono?"
Grazie a chi sa illukinarmi!

Purtroppo non ho solo bisogno di trovare il +x% partendo da un numero o il -x% di un altro MA
Esempio:
dato un numero 124,32 questo deve essere il risultante finale che scaturisce dal -13% di un altro numero che non mi è noto.
Tanto per intenderci, non posso fare 124,32 * 1.13 perché non è corretto...
Come calcolare il numero originario? Oppure conoscete qualche tool online che faccia al caso mio?
Grazie mille

Problemi di geometria (69793)
Miglior risposta
Per favore potreste aiutarmi su questi 3 problemi?
1)In un rettangolo, la base è 3/4 dell'altezza e il perimetro è 140 cm. Calcola l'area e il perimetro di un quadrato equivalente al triplo del rettangolo e l'altezza di un triangolo equivalente al rettangolo e avente la base uguale al lato del quadrato. RISULTATO 3600 cm quadrati; 240 cm; 40 cm
2) Un rettangolo è isoperimetrico al quadrato di area 100 cm quadrati. Sapendo che la base del rettangolo è 2/3 dell'altezza, trova l'area del ...

Sto aiutando con i compiti estivi una ragazzina che sta per andare in II media, e mi sono trovato questo problema:
"Anna trascorre i $3/7$ delle sue ferie per compiere $15/28$ di tutto il viaggio. Quale parte delle sue ferie impiegherà per completare il viaggio?"
Io l'ho risolto così:
viaggio rimanente (v.r)=$1-15/28=13/28$
e con una proporzione trovo che $v.r$ in termini di ferie vale $3/7:15/28=v.r:13/28$ => $v.r=13/35$
per cui le ferie che trascorre in ...

(2+0,5)-[0,13-solo 3 periodico- + 0,48-solo 8 periodico- x 5 : ( 2-0,16 )-solo 6 periodico-] : 1,1
Soluzione : 7/6
potete aiutarmi a risolvere questo problema grazie :
Il perimetro di un quadrato è di 144 cm. Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente al quadrato e avente la base 1 / 3 del lato del quadrato.

Problema di geometria (69720)
Miglior risposta
potreste aiutarmi a fare questo problema?:
calcola il perimetro di un rettangolo sapendo che l'area è 567 cm quadrati e che l'altezza è 9/7 della base.
RISULTATO:96 CM.
GRAZIE!
Aggiunto 35 minuti più tardi:
grazie 1000!!
arrivano i punti
mi potreste eseguire queste 2 proporzioni 4/25:9/15=x:5/3 e 9/8:x=9/25:2/5 (con tutti i passagi) per favore?

Ciao e scusate ancora per le "seccature" , avrei bisogno di alcune delucidazioni :
1) $0^0$ non è una forma indeterminata ? a tale domanda ho risposto che è indeterminata perchè è assurdo moltiplacare zero per zero volte ,
e cosi oppure $0^0$ è uguale a zero ?
2)In tutte le terne pitagoriche $a^2+b^2= c^2$
- uno dei tre "lati" $a$, $b$, $c$ è divisibile per 3 e un altro per 5
- il prodotto dei due "cateti" ...