Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rizzuto
area triangolo 3500 cm2 e la base è 10/7 altezza . calcola la misura di base e altezza.
1
3 gen 2011, 16:09

Giovaz
Un pezzo di tubo di ferro è la differenza tra due prismi regolari esagonali con le basi concentriche. Il prisma esterno ha lo spigolo di base e l altezza lunghi rispettivamente 20 cm e 50 cm, quello interno ha la stessa altezza e il perimetro di base lungo 96 cm . Calcola la misura dell area totale di questo oggetto. Come si fa ? Il risultato è 11548,24 cm2 Aggiunto 20 ore 26 minuti più tardi: Come faccio a calcolare le superfici? :)
1
3 gen 2011, 13:11

plateosaurus97
Monomi Polinomi Miglior risposta
Ciao a tutti, tempo fa mi sono iscritto perchè sapevo che prima o poi mi sarebbe capitato un compito difficile. Ho 34 esercizi su monomi e polinomi.. tra questi non riesco a farne 3 ma non so come scriverlio dato che non so cosa devo fare per scrivere un numero con potenza.. Chi mi può aiutare?
1
3 gen 2011, 16:31

tedalo
scusate il disturbo, qualcuno potrebbe spiegarmi quali sono le regole per cui la radice quadrata di 3696 può diventare 4 per radice di 231 ? grazie
4
19 dic 2010, 17:41

giuly123
CIRCONFERENZA CERCHI: CALCOCHE LE AMPIEZZE DEGLI ANGOLI AL CENTRO CHE CORRISPONDONO A 2 ANGOLI ALLA CIRCONFERENZA LA CUI SOMMA MISURA 112°; SAPENDO CHE UNO DI ESSI è IL TRIPLO DELL'ALTRO (FATE I CALCOLI E I DATI I RISULTATI DEVONO ESSERE : 56° E 168°) GRAZIE MILLE
1
3 gen 2011, 10:01

giuly123
aiuto in geometria... circonferenza!!! PROBLEMA: un angolo alla circonferenza è 3/4 di un angolo retto. calcola l'ampiezza dell'angolo al centro che insiste sullo stesso arco. (IL RISULTATO DEVE ESSERE 135° MI FATE OGNI PASSAGGIO??? DAI DATI ALLO SVOLGO E MAGARI MI DITE ANCHE COME FARE IL DISEGNO? PROBLEMA2: CALCOLA l'ampiezza di un angolo alla circonferenza sapendo che l'angolo al centro corrispondente è 5/8 di un angolo piatto (RISULTATI 56°15') PROBLEMA3: la somma di un angolo al ...
1
2 gen 2011, 18:53

DavidGnomo1
Buonasera, e rieccomi con la richiesta di un altro chiarimento. Ho risolto questa espressione e volevo sapere da voi se la proprietà è stata applicata correttamente: Esercizio n.356 [tex][(\frac{7}{8} + \frac{3}{4} + \frac{1}{2}) - (\frac{3}{4} + \frac{7}{12})] - (\frac{2}{3} - \frac{1}{24} - \frac{5}{8})[/tex] Svolgimento [tex][(\frac{7 + 6 +4}{8}) - (\frac{9 + 7}{12})] - (\frac{16 - 1 - 15}{24})=[/tex] [tex][\frac{17}{8} - \frac{16}{12}] - \frac{0}{24} =[/tex]
2
30 dic 2010, 22:06

zuffina
Ciao a tutti.. non sono riuscita a risolvere alcuni problemi di geometria sul parallelepipedo rettangolo.. mi potreste aiutare per favore???? ne ho proprio bisogno!!! xD Grazie in anticipo!! ;) 1. In un parallelepipedo rettangolo l'area della base è di 100,92 dm2 e una dimensione della base è di 8,7 dm. Calcola l'area della superfice totale sapendo che l'altezza del parallelepipedo è di 34,8 dm. 2. Calcola l'area della superfice totale di un parallelepipedo rettangolo sapendo che la ...
1
30 dic 2010, 11:42

DavidGnomo1
Ho un problema con la risoluzione di questo esercizio : N.315 [tex](\frac{7}{6} + \frac{3}{4} - \frac{3}{2}) : \frac{5}{4} + (\frac{29}{30} - \frac{7}{20} - \frac{5}{24}) : \frac{7}{60}[/tex] Svolgimento [tex]m.c.d.(6, 4, 2) = 12[/tex] [tex]m.c.d.(30, 20, 24) = 120[/tex] [tex](\frac{14 + 9 - 18}{12}) : \frac{5}{4} + (\frac{116 - 42 -20}{120}) : \frac{7}{60} =[/tex] [tex]= \frac{5}{12} : \frac{5}{4} + \frac{54}{120} : \frac{7}{60} =[/tex] [tex]= \frac{5}{12} \times \frac{4}{5} + ...
5
28 dic 2010, 21:08

giorgiogiorgino
aiuto per questa espressione e questione di vita o morte vi supplico.. {[3x(1-0,5)alla seconda + (2,5-2)alla 3 :(1+0,5)]alla 2 :( 0,3 +0,5 (il 3 è periodico)-(1,3 (tre è periodico) - 1) alla 2}:4,3+1 (il 3 è periodo)
1
12 dic 2010, 09:04

cassio
mi potete aiutare con qst problema di geometria - un quadrilatero circoscritto a una circonterenza ha il perimetro di 74cm e le misure dei lati sn date da 4 numeri consecutivi.Calcola la misura di ogni lato del quadrilatero [17cm,18cm,19cm,20cm]
1
27 dic 2010, 11:20

eliona
mi potete risolvere questa espressione algebrica? [(-2/3xy^3z^2)^2(-2/3xy^3Z^2)^5]^3:[(-2/3xy^3z^2)^2(-2/3xy^3z^2)^3]^4=
1
23 dic 2010, 13:28

eliona
Compiti (56518) Miglior risposta
mi potete aiutare urgentemente a compl. le seguenti tabelle?urgente 5 punti e mi potete scriv. il procedimento? \raggio=8 cm- diametro=? - distanza retta a dal centro=12 cm- posizione retta a rispetto alla circonferenza=?\ \raggio=?-diametro=22cm-distanza retta a dal centro=9cm-posizione retta a rispetto alla circonferenza=?\ \raggio=5cm-diametro=?-distanza retta a dal centro=?-posizione retta a rispetto alla circonferenza=secante\ \raggio=?-diametro=20cm-distanza retta a dal ...
1
23 dic 2010, 14:07

eliona
Compiti (56516) Miglior risposta
mi potete aiutare a eseguire i seguenti calcoli applicando le proprietà delle potenze: (-1/2xy^2z^2)^6: (-1/2xy^2z^2)^3(-1/2xy^2 deve tornare [-1/32x^5y^10z^10]
1
23 dic 2010, 13:30

chaty
spiegazione,calcola la radice quadrata approssimata per difetto a meno di0,01 del numero seguente 4924 ., 5450
2
19 dic 2010, 12:43

macuz
Un operaio lavorando per 7 giorni 8 ore al giorno esegue gli 8/25 di un lavoro. Quanti giorni dovrà ancora lavorare per completare il suo compito se da ora decide di lavorare 7 ore al giorno?
2
21 dic 2010, 20:59

antonimo
il problema dice moltiplica la somma di meno un terzo e piu tremezziper la differenza di piu un mezzo e piu due settimi quale numero ottieni aiutoooo
1
21 dic 2010, 14:28

maria601
Come dovrei risolvere correttamente la seguente operazione tra potenze con basi di segni diversi: $ (-2)^3 : (2)^2 $ devo prima fare i calcoli per stabilire il segno giusto o c'è una qualche regola per stabilirlo? grazie
3
20 dic 2010, 09:53

aleplanet
chi me la risolve?[(2+1)elevato a 5 -2elevato a 5 -1elevato a 5] :2x(2+1)=
2
19 dic 2010, 10:33

EVA+domy=axs
per favore non riesco a fare questo problema me lo fate voi please il problema è: il perimetro di u triangolo isoscele misura 77cm. quanto misura ciascun lato del triangolo se u n lato obliquo misura il triplo della base grazie
1
19 dic 2010, 14:48