Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi aiutate a fare un Problema Per favore è Urgentissimoooo!!!!!
allora calcola il peso di una piramide regolare quadrangolare di legno che ha il peso specifico di 0.5 g e l area della superficie totale di 576 dm sapendo che l apotema è 5/8 dello spigolo di basee Aiutatemi Per favoreee

Geometria solida (60947)
Miglior risposta
aiutatemi x favore!! a me non riesce!!
in un parallelepipedo rettangolo le tre dimensioni misurano rispettivamente 6 , 8 e 2 cm. Calcola la misura dell'altezza di un parallelepipedo equivalente al primo le cui dimensioni di base sono rispettivamente 1/3 e 1/4 delle dimensioni del primo.
il risultato finale è 24 cm.

Aiutatemi (60955)
Miglior risposta
Mi aiutate a fare un Problema Per favore è Urgentissimoooo!!!!!
allora calcola il peso di una piramide regolare quadrangolare di legno che ha il peso specifico di 0.5 g e l area della superficie totale di 576 dm sapendo che l apotema è 5/8 dello spigolo di basee Aiutatemi Per favoreee
Aggiunto 1 minuti più tardi:
10 Punti Per la miglior Rispostaaaaaaaaaaaaaaa
Aggiunto 11 minuti più tardi:
Ma ora sono entrata Non so come SI usaaa Spero solo di trovare Qualcuno Che mi Aiutiii
Una piramide regolare quadrangolare è equivalente a un cubo avente lo spigolo lungo 9 cm. Calcola l'altezza della piramide, sapendo che il suo perimetro di base misura 54 cm.risultato 12 cm

Geomatria
Miglior risposta
mi aiutate x favore dmn ho la verifica!! e non ho ancora capito!!! :thx
Un prisma retto di legno (ps 0,45) ha per base un triangolo il cui perimetro è 108 cm e i cui lati sono direttamente proporzionali ai numeri 5,4 e 3. sapendo che il peso del prisma è di 13122g, calcola la sua superficie totale.
Deve risultare 7452 cm(quadri)
Aggiunto 2 ore 44 minuti più tardi:
grazie 1000!!! :satisfied
non riesco a risolvere il seguente problema:
in un cubo , il cui spigolo misura 36 dm , è praticata una cavità a forma di piramide : sapendo che essa ha la base coincidente con una faccia del cubo e il vertice al centro del cubo , determina l'area della superficie totale , il volume e il peso del solido , tenendo conto che è di marmo (ps 2,7) .
per trovare la superficie ho calcolato la superficie del cubo senza la base della piramide cioè $36^2 * 5$ , ma è sbagliato.come posso fare? ...

trovare l'area di un triangolo isoscele di lato 25cm

SEGMENTII!!
Miglior risposta
La somma di tre segmenti misura 700 cm. Se il primo e il doppio del secondo e il secondo è il triplo del terzo, quanto misura ciascun segmento?
La differenza di due segmenti è di 27,3 cm e il maggiore è il quadruplo del minore.
Quanto misura un terzo segmento congruente al doppio della loro somma?
Mi potete spiegare perchè non ci ho capito nulla!!!
PLEASSEEEE!!!!
Aggiunto 31 minuti più tardi:
per favoreeeeeeeeeee

Ciao a tutti.Sapreste spiegarmi e risolvere questi due problemi di geometria?1)La somma di due angoli opposti al vertice è quadrupla di iascuno degli angoli adiacenti. Calcola l'ampiezza dei quattro angoli.2) Un angolo misura 23° 34' 12''. Calcola l'ampiezza del suo complementare e del suo supplementare.Vi prego aiutatemi. angoli angoli opposti al vertice
Aggiunto 6 ore 57 minuti più tardi:
Grazie infinite,farò tesoro della spiegazione.
altro problema...l'apotema e l'altezza di una piramide regolare quadrangolare misurano 34 e 30 m. perimetro di base?????
Aggiunto 24 minuti più tardi:
grazie..ci sono riuscita!!!!!! :hi :move :move :move :daidai :woot

Mi trovo in difficoltà su questo problema. Qualcuno mi può mostrare come si svolge?
Il rapporto fra i cateti di un triangolo rettangolo è i 4/3 e la loro somma è 56m. Calcola l'area della superficie totale del cono ottenuto dalla rotazione completa del triangolo intorno al cateto maggiore.
Grazie a chiunque avrà la pazienza di mostrarmi come si procede.
Alice
come faccio a sapere il volume di un prisma esagonale se ho il 2p e l'altezza del prisma?

La somma di due segmenti misura 160 cm e il minore è 1/4 del maggiore. Quanto misurano i due segmenti?
La somma di due segmenti misura 7,92 m e il minore e 1/8 del maggiore. Quanto misurano i due segmenti?
La differenza di due segmenti misura 39,15 cm e il minore è 1/6 del maggiore. Quanto misurano i due segmenti? E la loro somma?
AIUTATEMII E PER DOMANII!!
per favoreeeeeeeeeeeee
Aggiunto 7 minuti più tardi:
Per caritàààà!!

Help (60793)
Miglior risposta
nel trapezio rettangolo abcd il lato obliquo forma con la base maggiore un angolo di 45gradi .sapendo che tale lato misura 20cm, la base minore 40cm calcola il perimetro e l area del trapezio ( approssima ai centesimi)

Sono una franaaaaaaaaaa
Miglior risposta
nel trapezio isoscele abcd gli angoli adiacenti alla base maggiore misurano 45 gradi .sapendo che la base minore misura 40cm e l altezza 72cm calcola perimetro e area .( risultati 427,64 cm ,8064cm )

Problema non trovo le basi
Miglior risposta
un trapezio isoscelee isoperimetrico a un triangolo equilatero di lato 54cm.il lato obliquo misura 40cm a l altezza 32cm calcola l area del trapzio e le due basi
Ciao, con i problemi di geometria solida ho sempre qualche difficolta', specie se le figure sono composte da piu' di un solido. Il mio probelma è trovare le formule giuste da usare dovendo esaminare i tanti dati che vengono assegnati. Penso non mi sia chara la sequenza logica che devo seguire. Ce' un sistema per fare questo?
ecoo, ad esempio questo problema:
UN SOLIDO DI VETRO (PS 2,5 g/cm cubo) E' FORMATO DA UN CUBO E DA DUE PIRAMIDI DISUGUALI, AVENTI PER BASI DUE FACCE OPPOSTE DEL ...

Il perimetro del triangolo ABC è di 107 cm, il lato AB supera BC di 7 cm e il lato AC è il doppio di BC: Calcola il perimetro di un altro triangolo avente ciascun lato congruente rispettivamente al doppio, al triplo e alla metà dei lati AB, BC e AC del triangolo ABC.
[164 cm ]
scusatemi ma ho una nebbia totale non so come venire fuori devo risolverlo con i segmenti ma non riesco a trovarne la matassa chissà forse è l' influenza buona notte a tutti voi e un salutone anche a questo ...

Ragazzi mi aiutereste a risolvere questi problemini per la scuola media? io di solito faccio con le equazioni ... ma mi sa che occorre ricorerre alle proporzioni,ma vado nel pallone...
1):
"La differenza tra la base di un parallelogramma e l'altezza relativa è 8,1 dm e la prima è 23/14 della seconda. Calcola l'area del parallelogramma." [RIS 260,82 dm quadrati]
-Qui ho provato a fare : b-h =8,1 = 23/14 h-h ma non mi trovo e non capisco perchè
2):
Un lato di un parallelogrammo ...