Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fragolina98
In questa proporzione, devo applicare la proprietà dello scomporre. Ma si può fare? ---> 8:14=12:21 Non posso fare (8-14 ) o (12-21)..... HELP ME!
1
24 ago 2011, 08:14

antonio98xs
Problema (70132) Miglior risposta
Chi mi aiuta a risolvere questo problema ???? In un trapezio rettangolo la base minore misura 110 e il lato obliquo 110.5 cm Sapendo che l' altezza e' congruente alla base minore , calcolane l' area e il perimetro . Aiuto!!!!!!!!! :cry :gelato :hot :stars :smurf :workinprogress deve dare : 12677.5 cm2 ; 451 cm
3
28 ago 2011, 18:03

love12
Ciao mi potete risolvere questo problema al più presto : -Per acquistare 3 maglioni e 4 sciarpe la signora Patrizia ha speso complessivamente euro 110.Sua sorella ,per acquistare 7 maglioni e 12 sciarpe dello stesso tipo,ha speso invece euro 290. Quanto costa un maglione e quanto una sciarpa? -I cateti del triangolo rettangolo ABC sono uno i 3/4 dell'altro e la loro differenza misura 80 cm.Calcola il perimetro e l'area del triangolo AHM formato dall'altezza e dalla mediana relative ...
1
24 ago 2011, 20:30

veryangel
Ciao a tutti mi servirebbe una conferma per come ho svolto alcuni es di matematica: 1) Scrivi un'espressione algebrica che traduca la seguente frase: "la somma del cubo di a più il quadrato di b, divisa per il quadrato del prodotto tra a e b". 2) Scrivi un'eguaglianza che traduca la seguente frase: "se si divide per 5 la differenza tra i 3\4 di x e i 2\3 di y, si ottiene il quadrato della differenza tra x e y". 3) scrivi una formula che traduca la seguente frase: "il cubo della somma di ...
1
24 ago 2011, 18:58

fragolina98
Comprando un elettrodomestico, il cui prezzo di listino è 180 euro, la mamma ottiene uno sconto e lo paga 158,40 euro. Qual è il tasso percentuale di sconto ottenuto? [Risultato : 12% ] Aggiunto 48 minuti più tardi: Grazie mille :move
2
25 ago 2011, 10:26

nico798
Mi aiutate a risolvere questo problema? In un trapezio isoscele gli angoli adiacenti alla base maggiore misurano 30°. Calcola la misura delle basi, sapendo che l'area è 420 cm quadrati e l'altezza misura 8 cm.
1
24 ago 2011, 16:54

LittleNana
Saaaaaaaaaalve , sono sempre io >.< Mi potreste dare una mano a risolvere questo problema? Sapendo che il lato di un triangolo isoscele misura 39 cm e la base 30 cm , calcolate l'altezza del triangolo . Grazie in anticipo
1
24 ago 2011, 13:15

fragolina98
In questa proporzione, devo applicare la proprietà dello scomporre. Ma si può fare? ---> 8:14=12:21 Non posso fare (8-14 ) o (12-21)..... HELP ME!
1
24 ago 2011, 08:14

fragolina98
In questa proporzione, devo applicare la proprietà dello scomporre. Ma si può fare? ---> 8:14=12:21 Non posso fare (8-14 ) o (12-21)..... HELP ME! Aggiunto 47 minuti più tardi: Infatti, è strano! Cmq, grazie :lol Ciaoo :hi
1
24 ago 2011, 08:15

dixan
in un rombo due angoli consecutivi sono uno quadruplo dell'altro. calcola le loro ampiezze ( ris 144°; 36°) in un quadrilatero un angolo ha l'ampiezza di 112° 25' 18" .un secondo angolo e' 2/3 di questo ,gli altri due sono uguali tra loro. ( ris 86° 18' 55" ) procedimento che ho fatto ma non risulta giusto non so dove sbaglio 112° 25'18" : 2= 56° 12'39" x 3 = 168° 36' 117" : 2 = 84° 18' 58" dove sbaglio grazie
2
23 ago 2011, 14:16

fatou dwayne
la somma delle dimensioni di un rettangolo è di 84 dm e la loro differenza di 10dm. calcolate l'area del rettangolo.
1
23 ago 2011, 12:14

antonio98xs
Chi mi aiuta a risolvere questo problema ???? In un trapezio rettangolo la diagonale e' perpendicolare al lato obliquo . Sapendo che tale diagonale e il lato obliquo misurano rispettivamente 20cm e 15cm calcola il perimetro l' area del trapezio Aiuto !!!! :cry :stars :workinprogress :smurf :hot :gelato Il problema deve dare 68cm ; 246cm
6
23 ago 2011, 10:11

antonio98xs
Chi mi aiuta a risolvere questo problema ???? IN un trapezio isoscele le due basi misurano 13cm e 5.8cm . Sapendo che il perimetro misura 41, calcola l' area del trapezio Aiuto!!!! :cry :workinprogress :smurf :hot :gelato deve dare 98.7
1
23 ago 2011, 11:53

antonio98xs
Chi mi aiuta a risolvere questo problema ???? Un rombo ha l' aria di 47520 cm2 e una sua diagonale misura 288cm . Calcola il perimetro e la misura dell' altezza del rombo . Aiuto!!! :stars :workinprogress :cry :smurf
3
22 ago 2011, 17:34

antonio98xs
Chi mi aiuta a risolvere questo problema ???? In un trapezio isoscele i lati obliqui misurano 130cm ciascuno e la base minore 70cm . Sapendo che il perimetro misura 500 cm calcola l' area del trapezio . Aiuto!!! :cry :stars :workinprogress :smurf
3
22 ago 2011, 18:04

fragolina98
Non riesco a capire una cosa. In una frazione, c'è un numero cioè " 2,08 - 8 periodico-. Il professore mi ha spiegato che si dovrebbe fare il numero che viene prima del numero periodico meno esso stesso. Io l'ho fatto ma non può venire 7,2/99...come si fa? Perfavore, aiutatemi!! :cry :cry :dead Ringrazio in anticipo, come sempre, chi mi aiuterà :) Aggiunto 3 secondi più tardi: Un'ultima cosa. Non è che qualcuno potrebbe risolvermi questa espressione. Ci ho provato anche con mia ...
2
22 ago 2011, 13:11

LittleNana
Può sembrare facile , ma io non ho capito come si fanno questi 3 Problemi riguardo alla geometria . Mi aiutereste? - 1) Le dimensioni di un rettangolo misurano rispettivamente 7 dm e 30 Calcolate la sua area in dm Alla seconda . 2)Di due rettangoli uno ha le dimensioni rispettivamente di 20 cm e 40 cm , l'altro di 25 cm e 32 Cm. Quale dei due ha la superficie maggiore? . 3)Il perimetro di un rettangolo, avente la base pari a 12 cm, misura 42 cm. Determinate l'area del rettangolo ...
5
22 ago 2011, 17:07

Cikka93
espressioni con le frazioni!!!!!!!!!!! me le potete spiegare??? vi prego!!!!!!!
1
22 ago 2011, 14:21

trovador
Ciao ho trovato on line questo video http://www.youtube.com/watch?v=3Vc3OXaw ... re=related che per me spiega bene come "Calcolare 2 numeri la cui somma è 120 ed uno è $2/3$ dell'altro. I passi sono [list=a] [*:5hnl50pr]la somma di numeratore e denominatore 2+3= 5 della frazione[/*:m:5hnl50pr] [*:5hnl50pr]la divisione tra il dato conosciuto 120 : 5 (cioè il dato precedente) = 24[/*:m:5hnl50pr] [*:5hnl50pr] e poi la moltiplicazione tra ...
3
21 ago 2011, 15:15

anshi
non riesco a risolvere un problema molto facile che dicecosì: bisogna calcolare la misura dei lati di unparallelogramma che ha il perimetro di 154 e un lato è 3:4(tre quarti) del lato consecutivo
2
22 ago 2011, 11:50