Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

1- Calcola la misura del perimetro di un rettangolo, sapendo che una dimensione è 3/4 dell'altra e che l'area è 12 dm².
2- La differenza tra la base e l'altezza di un rettangolo è 16 cm. Calcola l'area del rettangolo sapendo che ha la base è uguale al triplo dell'altezza.
3- Un rettangolo ha la base di 24 cm e l'altezza uguale al 7/12 della base. Calcola il perimetro di un altro rettangolo equivalente al primo ed avente l'altezza 8 cm.
4- Due rettangoli sono equivalenti e l'area di ...

Salve,mia sorella non riesce a risolvere un problema di geometria solida.Io ho cercato di risolverlo,e mi risulta.Il problema è che mia sorella va in 3 media,ed io l'ho risolto con le equazioni e sistemi,che ovviamente lei non ha ancora fatto.Quindi come si può risolvere avendo delle conoscenza da 3 media?
la somma delle tre dimensioni di un parallelepipedo rettangolo è 28 cm , la prima dimensione è la metà della seconda e la terza è il doppio della seconda.Calcola l'area della superficie ...

Problemi geometrici (72673)
Miglior risposta
ciao a tutti mi aiutate per favore.
1)in un trapezio isoscele la somma delle basi misura 264cm ed è gli 11/6 di ciascun lato obliquo .calcola il perimetro del trapezio.
2)in un trapezio rettangolo l'angolo acuto è ampio 45°,le due basi misurano 68 cm e 132 cm e il lato obliquo 90,4 cm.calcola l'ampiezza dei angoli e il perimetro del trapezio.

sapete risolvere questi? allora bisogna fare la messa in evidenza con le regole dei prodotti notevoli:
x (elevato a 2) - 3/4 x + 9/64 =
1- 36 p (elevato a 2) =
4 x (elevato a 2) + x + 1/16 =
oddio, se rispondete vi adoroooo, sono urgentissimi!!!

Ragazzi,scusate,ma sapete dirmi perché non mi trovo?
"Per rivestire un portoncino sono occorse 18 doghe di legno della larghezza di 7,5 cm ciascuna. Se si fossero adoperate doghe larghe 9 cm, quante ne sarebbero occorse per rivestire lo stesso portoncino?"
-Bisogna scrivere due proporzioni per caso? Mica è il tre composto ?
Io ho provato a fare 18: 7,5 = x : 9 .... forse devo utilizzare l'1 riferito al portoncino ?

Ragazzi, ma come posso risolvere questo quesito ? Non ci arrivo
"Un veicolo percorre una certa distanza in un tempo tanto più piccolo quanto più grande è la sua velocità media ( la velocità è espressa in km/h ed il tempo in ore )"
Poi mi da una tabella con tutti i valori delle x e delle y. Aggiungendo : "scala asse x : 1 cm = 20 km/h ; scala asse y : 1 cm=0,5 h "
-Calcola la costante di proporzionalità e stabilisci che cosa esprime.

aiutooooooo espressioni con i numeri decimali periodici matematica
come si fanno le operazioni_ _
0,36+1,2
_ _
1,3-0,13
_ _
2,3x0,583
_ _
1,2x0,45
- _
_
_ _
0,5+0,6+0,16
_ _
...
es 7/6 1/9 5/24 11/18 Qual' è il m.c.m ?

Sia $a$ un intero positivo pari in $ NN-{0}$ ,
dimostrare che per ogni $a$ $EE b, c in NN-{0}$ tali che $a= c - b$ sotto il vincolo che
$(a, b, c)$ non abbiano nessun divisore $d$ comune .
io lo dimostro cosi :
1) Se aggiungo $1$ ad $a$ e poi sottraggo $1$ ad $(a+1)$ , avrò sempre una $(a, b, c)$ con non nessun divisore $d$ comune tali che ...

Cerchio (72551)
Miglior risposta
in una circoferenza di centro 0 e raggio lungo 34cm la corda ab e perpendicolare al diametro cd .sapendo che la corda dista 16 cm dal centro0 calcola perimetro e area del quadrilatero abcd.


Per il teorema di fermat-wiles la seguente relazione non può esistere $a^n +b^n = c^n$
per $n >2$ .
Se ipoteticamente però si potesse avere $a^n +b^n = c^n$ per qualunque valore di $n in NN-{0}$
, in similitudine alle terne pitagoriche $a^2 +b^2 = c^2$ , si potrebbe generalizzare il concetto di terna primitiva e derivata per qualunque valore di $n in NN-{0}$ ,( ovviamente se $a$ e $b$ sono primi fra loro allora la terna è ...

Ragazzi la traccia di un problema mi da come dati la somma di un cateto e della sua altezza relativa all'ipotenusa = 19,2 ed il loro rapporto, che è di 5/3. Mi chiede, poi, di calcolare area e perimetro.
Anche qui occorre impostare una proporzione ? Ho provato a fare X + Y = 19,2 e poi X : Y = 5 : 3.. solo che non so come continuare....

Ho tanta difficolà in questi problemi di geometria Aiuto -.-''
Miglior risposta
1- Calcola l'area di un rettangolo la cui basa misura 84 dm e l'alteza 320 cm.
2- In un rettangolo l'altezza misura 50 cm e l'area è di 1.900 dm². Calcola la misura della sua base.
3- In un rettangolo l'altezza misura 15 cm e l'area è di 360 cm². Calcola il suo perimetro.
4- Un rettangolo ha il perimetro di 130 cm. Calcola l'are sapendo che la differenza tra sue dimensioni è di 19 cm.
5- Il perimetro di un rettangolo è 54 cm ed una delle dimensioni è 5/4 dell'altra. Calcola l'are.

Domani ho una verifica di mate, vado in 3° media.
Stiamo trattando il teorema di Pitagora, con problemi di diversi tipi annessi e le frazioni (calcoli razionali con +/-/x e abbiamo appena imprato la divisione).
I problemi sul teorema di Pitagora me la cavicchio abbastanza bene, il problema é che non palleggio i calcoli razionali con le frazionie e specialmente i problemi con le frazioni.
Vi faccio un'esempio di problema che ci sono negli esercizi:
1) Aumentando la paghetta del 25% riceve 15 ...

non sono riuscito a capire questo problema
gli angoli della base di un trapezio isoscele misurano 30 gradi.calcola il perimetro sapendo che l'altezza misura 6 cm,la base minore e i 3/2 cell altezza e la proiezione dell lato obliquo sulla base maggiore misura 10,4cm.

Triangolo rettangolo (72539)
Miglior risposta
in un triangolo rettangolo l ipotenusa misura 49cm ela proiezzione di un cateto e 31.36, calcola la misura del cateto e l area del triagolo

Dato un trapezio rettangolo avente l'angolo acuto di 30 gradi la base minore misura 12 e la maggiore 18 calcola la lunghezza del perimetro , la lunghezza della diagonale minore(SE MI SPIAGATE ANCHE COS'è)
Buongiorno, devo rispondere al seguent questito di insiemistica sulle relazioni:
x è in relazione con y se e solo se "le materie x e y sono insegnate dallo stesso docente".
Ho capito che questa relazione gode della proprita' riflessiva e simmetrica, ma non riesco a trovare un esempio per dimostrare che gode anche della proprita' transitiva, potreste darmi un suggerimento? Grazie per l'aiuto

Problema geometria (72508)
Miglior risposta
1)gli angoli della base di un trapezio isoscele misurano 30 gradi.Calcola il perimetro sapendo che l altezza misura 6 cm,la base minore è i 3/2 dell altezza e la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore 10,4 cm. il risultato è 62,8
2)in un trapezio isoscele la base minore è 2/3 della maggiore e la loro somma è uguale a quella dei due lati obliqui.Sapendo che il perimetro è di 180 cm,calcola la lunghezza dei lati.
3)la base di un triangolo isoscele misura 50cm e un lato obliquo è ...