Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Calcolare gli angoli
Miglior risposta
scrivi le ampiezze degli angoli indicati

Buonasera ..
come si scrive formalmente quanto segue :
solo se c’è un intero che è un divisore di $a^n$ oppure del suo addendo $b^n $ ..
cosi andrebbe bene :
solo se $EE k in NN$ tale che $m| a^n $ oppure $m| b^n $

Problemi di geometria (72474)
Miglior risposta
1)scusate mi potete spigare come si fanno questi problemi?????? PERFAVORE!!!
1)Il diametro di una circonferenza è congruente all'ipotenusa di un triangolo rettangolo avente i due cateti lunghi rispettivamente 23 cm e 264 cm.Calcola la lunghezza dela circonferenza.
2)Calcola la lunghezza di una circonferenza sapendo che il suo diametro è congruente all'altezza di un triangolo isoscele avente il perimetro di 216 cm e la base uguale ai 6/5 del lato obliquo
3)un quadrato è circoscritto ad ...

il perimetro di 1 rettangolo è di 90 cm e la base è 2 settimi dell altezza.calcolare la lunghezza della base e quella dell altezza. help !!!!!!!

Salve ragazzi mi dite se ho impostato la proporzione giusta ?
"Il rapporto di similitudine di due triangoli rettangoli simili è 2/3 e l'incentro del triangolo minore dista 8 cm dal vertice dell'angolo retto. Quanto misura il corrispondente segmento del triangolo maggiore?"
2: 3 = 8: x

PROBLEMA DI GEOMETRIA (72425)
Miglior risposta
1)un rombo è diviso dalla diagonale minore in due triangoli equilateri.Calcola il perimetro del rombo sapendo che le due diagonali sono i 2/3 dell altra e che la loro somma misura 80 cm.
2)un rombo abcd è fomato da due triangoli isosceli ottusangoli con l angolo al vertice di 120 gradi e la base bd in comune.Calcola il perimetro del rombo sapendo che la misura della diagonale minore è 18 cm.
mi aitate per favore facendolo nel modo più semplice,grazie grazie.

PROBLEMA GEOMETRIA (72416)
Miglior risposta
ciao a tutti mi potete aiutare a fare questi problemi.
1)in un trapezio rettangolo la base minore misura 2,5cm e il lato obliquo e l'altezza sono rispettivamente il doppio e i 6/5 della base minore.sapendo che la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore misura 4 cm,calcola il perimetro.
2)un trapezio e formato da un quadrato e da un triangolo rettangolo e isoscele.sapendo che la base minore misura 6cm e il lato obliquo 8,48 cm,calcola il perimetro.
mi aiutate a farlo per ...

BuonGiorno ragazzi!! In questo caso... come si fa?!
"Un triangolo T ha i lati di 24 cm, 27 cm e 30 cm. Un triangolo T0 ha i lati di 40 cm, 45 cm e 48 cm. Verifica che T e T' non sono triangoli simili".


AB A'B' RAPPORTO SIMILITUDINE RAPPORTO PERIMETRI RAPPORTO AREE
40 20 ? ? ?
20 14 ? ? ?
84 63 ? ? ?
Una volta scritte le soluzioni, mi potreste anche spiegare come siete arrivati a quel risultato?? Grazie!

Ragazzi non li ho capiti bene-Potete aiutarmi a farli e spiegarmeli?Grazie :)
N.39 Calcola il perimetro e l'area del triangolo PA'A sapendo che :
A(PB'B)= 1944 BB'=54 PA'=33
N.40 CALCOLA IL PERIMETRO E L'AREA DEL QUADRILATERO A'B'BA SAPENDO CHE : BB'>PB' - PB=210 - A'B'=42 - PA=140
Un quadrilatero ha i lati di 30 cm, 40 cm, 37,5 cm, e 52,5 cm. Calcola il perimetro del quadrilatero che è simile al dato e ha il lato maggiore di 21 cm. (64 cm)
Un trapezio rettangolo ha l'altezza di 12 cm e le basi di 7 cm e 16 cm. Calcola il perimetro del trapezio che è simile al dato ed ha il lato obliquio di 12 cm. (70 cm)
grazie mille
Buongiorno, ho risolto il seguente problema di geometria, ma il risultato non coincide con quello del mio libro:
Untrapezio isoscele è inscritto in una semicirconfrenza di raggio 22,5dm,la diagonale misura 36 dm. devo trovare il perimetro e l'area. io ho fatto cosi:
base del trapezio ^25.5*2=45 dm^, con il teorema di pitagora trovo il lato obbliquo:
radice quadrata di 45^2-36^2= 27dm
poi, con il primo terorema di Euclide , trovo la proiezione dei cateti sull'ipotenusa che è 1,8dm,
detraggo ...

Ciao a tutti! Mi aiutate a capire come procedere per risolvere questi due problemini ? :
"Il rapporto tra i lati di due quadrati è 3/4 . Qual è il rapporto tra le diagonali?"
E poi
"Il rapporto tra le basi di due rettangoli simili è 7/5. Qual è il rapporto tra le altezze?"
In entrambi i casi, il testo mi porta come risultati numeratore e denominatore capovolti, come mai ? Devo risolvere semplicemente i problemi ?

Scusate,
perché posso scrivere $(4-3)/100+7/100 -> (4-3+7)/100$ cioè sotto un'unico denominatore?
A intuito lo capisco, cioè è come se stessi sommando $4/1-3/1+7/1$, ma il fatto di accorpare dei numeri staccati , anche se divisi perlo stesso denominatore un pò mi disorienta.
Ha un nome la proprietà che sto applicando?
$(somma)/x+(somma)/x= (somma+somma)/x$.

potreste dirmi come si fa a ridurre una frazione ai minimi termini anche con un messaggio privato grazie in anticio

Potete farmi alcuni esempi numerici (usando per favore solo interi )sulla seguente relazione :
$a^(b^c) !=(a^b)^c=a^(b*c)$
grz

Scusate,
sapete aiutarmi come faccio a trovare il minimo comune multiplo delle potenze di $10$?
Per es., nel mio caso ho $10^3$ e $10^4$.
Mi verrebe da dire $10^12$.

data una circoferenza di centro 0 e raggio lungo 4cm,puo esistere un segmento che unisce due punti esterni alla circoferenza,passa per il centro ed e lungo 8cm ? ps disegno per capire meglio grazie