Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CrittyDirectioner
Geometria! (97539) Miglior risposta
Un prisma quadrangolare regolare ha l'area della superficie totale di 1248 cm*; sapendo che il rapporto fra l'altezza e lo spigolo di base è 5/3, calcola la misura dell'altezza di una piramide quadrangolare regolare equivalente al prisma dato ed avente la misura dello spigolo di base doppia di quella dello spigolo di base del prisma. RISULTATO: [15 cm] Grazie per chi mi risolve il problema
1
20 gen 2013, 16:10

sarettinettinetta
Aiuto geometria Miglior risposta
aiuto geometria. il perimetro di un rettangolo è 288cm e la base è i 3\5 dell'altezza,calcola l'area risp. presto xfavore
1
20 gen 2013, 14:50

sofietta16
Piccolo chiarimento su matematicamente, come faccio a mettere i simboli, come 10 alla seconda o comunque tutti i simboli matematici? vedo che a molti escono in blu con una grafia diversa... vi prego spiegatemi! (credo di aver sbagliato sezione se i moderatori mi correggeranno saprò dove rivolgermi la prossima volta) ciao
5
17 gen 2013, 19:15

chiara119
un solido e formato da un cubo e da tre piramidi regolari con le basi coincidenti con tre facce del cubo. le tre altezze della piramide sono una i 2/3 dell altra e la somma delle loro lunghezze misura 38 cm .sapendo k il volume del cubo e di 729 cm cubici , calcola l area della superficie del solido (approssima ai centesimi)
1
20 gen 2013, 11:30

Mimmi00
Mi aiutate con questi 4 problemi??!! 1)in un triangolo rett. l'ipotenusa misura 56 m e un cateto 29 m. calcola perimetro a area. 2)la differenza tra ipotenusa e cateto di un triangolo rett. misura 3 cm,il cateto è 24/25 dell'ipotenusa.calcola perimetro e area. 3)la somma dei cateti di un triangolo rett. misura 38 m e la loro differenza è 12.calcola il perimetro. 4)i cateti di un triangolo rettangolo sono lunghi 54 e 72 dm.calcola l'ipotenusa e l'altezza relativa all'ipotenusa.
1
20 gen 2013, 10:05

chiara119
l area della superficie tot di un parallelepipedo rettangolo e 1038 cm quad il perimetro di base 62 e una dimensione di base misura 15 calcola il volume e la misura della diagonale del parallelepipedo , il peso e l area di base di un parallepido equvalente ai 2/3 del primo , sapendo k e di vetro (ps = 2,5) ed e alto 12
1
20 gen 2013, 11:44

Sara1808
Perché questa frase non è corretta? il primo ottobre la temperatura era di 12 gradi; il due ottobre c'erano 10 gradi; il 3 avevamo 8 gradi. La temperatura sta scendendo in modo inversamente proporzionale al trascorrere dei giorni. Grazie P.S. Mi verrebbe da dire perché non c'è "ottobre", ma mi sembra banale.
2
19 gen 2013, 17:35

Anthrax606
Monomii Miglior risposta
2(a-b)-7c per a=-1 b=-3 c=2
3
19 gen 2013, 15:42

giuliacent
ciao , non riesco a risolvere questa proporzione. Potreste aiutarmi per favore ? Grazie X:/(3/4+x)=9/4:(15/4-3/8)
2
19 gen 2013, 15:32

Anthrax606
la pianta di un pavimento, rivestito con piastrelle quadrate aventi il lato di 40 cm, è un rettangolo le cui dimensioni sono di 12 cm e 8 cm. Quante piastrelle sono necessarie per la pavimentazione, se la scala della pianta è 1:50?
3
18 gen 2013, 14:07

$onoDario99
mi fate questi calcoli (2x più 3) per (x-2) uguale 0 se me li fate adesso grazie
1
17 gen 2013, 18:29

Garth
1. I cateti di un triangolo misurano 16,5 cm e 18 cm. calcola la misura della base. 2.Calcola l'area di un triangolo retttangolo sapendo che i cateti misurano rispettivamente 6,3 dm e 87 cm. Grazie.
1
17 gen 2013, 16:53

patryy
sapete risolvermi queste espressioni algebriche letterali il piu presto possibile please grazie != -2a+3b-c per a = -2 ; b= 1/2 ; c= 3 2= 2a-4b+4c per a= 1 ; b= -2 ; c= - 5/4 3= 2 per (a-b) - 3 per(a+b) per a= 1/2 ; b= 1/3
3
18 gen 2013, 13:45

eli681
Salve a tutti, eccomi di nuovo alle prese con le mie scarse conoscenze dell'algebra mia figlia non riesce a svolgere la seguente espressione potreste darmi una mano? Vi ringrazio anticipatamente Elisabetta [(1/2-1/6)alla seconda x ( -3/2) alla terza - (7/8+1/2)]x[(-2/5-2):(-12/5)+(5/6):(-5/6)]
14
15 gen 2013, 16:20

missviketta
Per favore aiutatemi :( è urgente :) L'area della superficie laterale di una piramide retta a base quadrata è di 240 cm quadrati e il lato base è di 12 cm. Determina: 1)L'apotema della piramide 2) il rapporto fra volume della piramide e il volume di un cubo che ha il lato lungo come il lato di base della piramide. I risultati sono: 1) 10 cm; 2)8 cm ; 3) 2/9 (due noni)
2
17 gen 2013, 18:21

sofietta16
Salve, In vista di una verifica ho bisogno di avere dei chiarimenti... Non ho proprio capito.... 1 Cosa sono i poligoni inscrittibili? 2 Cosa sono i poligoni circoscrittibili? 3 cos'è l'apotema?? ( quest'ultima domanda è proprio quella che non ho capito) So che è tanto, ma mi sembra un argomento davvero difficile... se non sapete come spiegarli a parole vi prego di indicarmi un link dove posso trovare queste informazioni in modo chiaro... Ho davvero bisogno del vostro aiuto! Grazie in anticipo ...
2
9 gen 2013, 20:18

Secchiona09
Compito di mate!!! D: Miglior risposta
Ciao a tutti :blush Domani ho il compito di matematica.. e non so come ripassare! ç_ç Ora stiamo facendo il calcolo letterale :cry In pratica ho studiato poco quasi nulla... mi date per favore degli esercizi da fare? :cry :cry :cry Grazie..:)
1
17 gen 2013, 15:57

puffetto
ciao a tutti dovrei risolvere queste Espressioni Algebriche è sono le seguenti: 1) (3x - 3/5y) (1/3x + 2y)- 3y(2x - 2/5y)- (x-y)2 2) [1/2ab - (3/4a + 1/3b)2] - 2/3(1/2 b2 - 9/8a2) 3) [(2/9x2y- 2/3 xy2) : 4/9xy]2 + (1/2x - 3/2y) (1/2x + 3/2y) Aggiunto 2 minuti più tardi: per chi si dovrebbe confondere ad esempio il 2 con l'asterisco è due alla seconda 1/2ab - (3/4a + 1/3b)2*] - 2/3(1/2 b2 - 9/8a2)
2
17 gen 2013, 14:43

elisac.83
calcolare l'area di un rombo sapendo che la somma e la differenza delle sue diagonali misurano rispettivamente 61 dm e 11.4 dm.
1
17 gen 2013, 14:04

elisac.83
calcolare l'area di un rombo sapendo che la somma e la differenza delle sue diagonali misurano rispettivamente 61 dm e 11.4 dm.
1
17 gen 2013, 14:11