Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enjsjwjkaao
La massa di un corpo ha come intervallo di indeterminazione 16 kg
1
3 nov 2020, 01:08

enjsjwjkaao
2. La massa di un corpo ha come intervallo di indeterminazione 16 kg
1
2 nov 2020, 23:10

enjsjwjkaao
2. La massa di un corpo ha come intervallo di indeterminazione 16 kg < m
0
2 nov 2020, 23:03

Alessia101105
Problema (293691) Miglior risposta
Una candela si trova a 15 cm da uno specchio convesso . Quando lo specchio convesso viene sostituito da uno piano, l'immagine della candela si allontana di 7,0cm. Calcola la distanza focale dello specchio convesso. Come risolvo? Grazie
1
1 nov 2020, 15:04

docmpg
Un guscio cilindrico cavo di raggio interno 5,8 cm e raggio esterno 8,5 cm ha una densità volumica di carica uniforme = 3,9 x 10^-6 C/m^3. Calcola il modulo del campo elettrico nel punto P che dista d = 12,7 cm dall asse del guscio cilindrico. La risposta all'esercizio è 6,7x10^3 N/c. Grazie a tutti.
0
1 nov 2020, 11:33

ivano.silvestri2006
È corretta questa formula per l'errore relativo? (Ea:Vm) perché l'errore assoluto è sempre più piccole del valore medio Come si fa il calcolo? Ad esempio il valore medio è 5,8 E L'errore assoluto è 0,15. Come faccio 0,15 : 5,8? GRAZIE.
1
29 ott 2020, 17:29

Carlo099
Ciao ragazzi avrei bisogno di aiuto con questi esercizi grazieeee la massa di una pietra è 115,12 g Puoi misurarla con un’incertezza percentuale inferiore al 3% utilizzando una bilancia che ha una sensibilità di 5 g è una portata di 500g? hai eseguito una serie di misure della lunghezza della tua scrivania. Hai scritto il risultato ottenuto accompagnato dalla sensibilità del metro utilizzato e hai espresso la tua misura in centimetri. Qual è l’unità di misura della relativa incertezza ...
0
27 ott 2020, 07:49

Carlo099
Ciao ragazzi avrei bisogno di aiuto con questi esercizi grazieeee la massa di una pietra è 115,12 g puoi misurarla con un’incertezza percentuale inferiore al 3% utilizzando una bilancia che ha una sensibilità di 5 g è una portata di 500g? hai eseguito una serie di misure della lunghezza della tua scrivania. Hai scritto il risultato ottenuto accompagnato dalla sensibilità del metro utilizzato e hai espresso la tua misura in centimetri. Qual è l’unità di misura della relativa incertezza ...
0
26 ott 2020, 19:36

Casulatk
Salve a tutti, mi servirebbe una mano con questi esercizi di fisica per domani con relativa spiegazione. Grazie a tutti quelli che risponderanno. 1) Un comune cioccolatino fornisce un apporto medio di 75 kcal. Se con la corsa si brucia 1,0 kcal per ogni kilogrammo di peso corporeo per ogni kilometro percorso, per quanti kilometri deve correre un ragazzo di 55 kg per smaltire l'energia fornita dal cioccolatino? [Sol.= 1,36] 2) Durante un allenamento una persona solleva ripetutamente un ...
1
13 ott 2020, 16:43

cresidei1.5
HO BISOGNO DI AIUTO!! Non so svolgere questo problema di fisica: Alberto e Bruno usano lo stesso modello di termometro digitale da cucina, che ha una sensibilità di 0,1 C. L incertezza relativa percentuale della temperatura misurata da Bruno è 0.20%.Alberto misura una temperatura di 83C.Determina la temperatura misurata da Bruno. Determina l'incertezza relativa percentuale della temperatura misurata da Alberto. Dovrebbe uscire 50C e 0.12%
0
15 ott 2020, 18:44

cresidei1.5
Non ho capito dei problemi di fisica ho bisogno d'aiutooo! Questo è il primo problema: Il volume di un cubo è (420 +/- 5) cm alla terza e la sua massa è (295+/- 1)g. Stima la densità del cubetto insieme al suo errore assoluto. Dovrebbe uscire (0.70+/- 0.01)g/cm alla terzaNon ho capito dei problemi di fisica ho bisogno d'aiutooo! Questo è il primo problema: Il volume di un cubo è (420 +/- 5) cm alla terza e la sua massa è (295+/- 1)g. Stima la densità del cubetto insieme al suo errore assoluto. ...
0
15 ott 2020, 18:37

GianPetr
Problema sulla trasformazione di un gas: non riesco a risolverlo :( Una certa quantità di gas perfetto, a una pressione pari a quella atmosferica, viene sottoposta a una trasformazione che ne raddoppia la temperatura e ne dimezza il volume. Quanto vale la pressione finale? Inoltre come suggerimento dice di usare il prodotto pV/T=costante. Il risultato deve essere 4 atm.
1
8 ott 2020, 16:03

ALEALEALE01
parallelo fra due bipoli Dato un circuito elettrico in parallelo fra due bipoli es. una resistenza R ed una reattanza X, posso determinare l'impedenza equivalente Z. La relazione che lega la resistenza R con l'impedenza equivalente Z è: R=Z/cos(fi); mentre quella che lega la reattanza X con Z equivalente è: X=Z/sen(fi). Chiedo cortesemente come saltano fuori queste relazioni. Grazie, Alessandro
1
5 ott 2020, 17:56

Casulatk
Qualcuno mi potrebbe aiutare a svolgere questi esercizi con relativa spiegazione? Grazie mille in anticipo a chi risponderà. 1) Qual è la variazione della lunghezza di un ponte d'acciaio di 25 m quando è soggetto a una variazione di temperatura di 40 K? (Il coefficiente di dilatazione lineare dell'acciaio è 1,2 x 10^-5 K^-1) [Sol.= 1,2 cm] 2) A quale variazione di temperatura è dovuto un allungamento di 3 mm di una barra di piombo lunga 10 m? (Il coefficiente di dilatazione lineare del ...
1
6 ott 2020, 13:47

rosina77
un cilindro graduato di diametro 10 cm contiene 200 cm^ di acqua. Un sasso di massa 180 g viene immerso nell'acqua. Si nota che il livello dell'acqua sale di 0,8 cm. Calcola l'aumento di volume in cm^3. Qual'è la densità del sasso in g/cm^3? Esprimi la densità in unità del SI. Aggiunto 23 minuti più tardi: un cilindro graduato di diametro 10 cm contiene 200 cm^ di acqua. Un sasso di massa 180 g viene immerso nell'acqua. Si nota che il livello dell'acqua sale di 0,8 cm. Calcola l'aumento di ...
0
3 ott 2020, 16:11

Miranda1313
Ciao a tutti! Scusate per il disturbo, per favore potreste aiutarmi con questo problema di fisica: "All'inizio di una gara di slittino un atleta spinge la barra della partenza con una forza di 500 N. La barra è ancorata alla pista e non si muove. Con quale forza lo slittino verrà spinto in avanti?" Grazie mille in anticipo! P.S. Il risultato è 500 N, ma non riesco a capire nè come ci si arrivi nè perchè.
2
26 set 2020, 14:42

docmpg
AL punto 2 dell'esercizio avrei trovato soluzione online solo che francamente non la capisco bene, potete aiutarmi magari anche con disegno? Grazie.
1
23 set 2020, 12:14

Casulatk
Ho da fare questi esercizi sui vettori. Grazie mille a chi risponderà.
1
19 set 2020, 14:07

Kikko03
Un campo elettrico uniforme è diretto lungo l'asse z. Il piane xy è a V=0V. Allontanandosi verso l'alto dal piano xy, il potenziale aumenta di ΔV= 15V ogni Δz= 1,0 cm . Determina modulo, direzione e verso del campo elettrico.
1
14 set 2020, 17:24

Kikko03
Il potenziale elettrico Miglior risposta
Per favore, aiutatemi a risolvere questo problema di fisica relativo al potenziale elettrico. Sia data una particella puntiforme con carica elettrica Q = 8,3 nC e massa= 2,3 µg. Supponi che una forza esterna nel portare la carica Q, che è inizialmente in quiete, da un punto a potenziale 33 V a un punto a potenziale 43 V, le faccia acquisire anche una velocità di 3,75 m/s. Qual è il lavoro compiuto dalla forza esterna? Risultato: 9,9 x 10^-8 J
2
12 set 2020, 15:35