Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ragazzaqualunque
Per pulire un tappetto, puoi scuoterlo oppure appenderlo su uno stendino e batterlo con un battipanni. Utilizza le leggi di Newton per spiegare perché si usano questi metodi
1
31 dic 2020, 15:31

Antonio10966
Mi potreste aiutare pls sono disperato
1
28 dic 2020, 16:28

chinicio04
Salve. Vorrei perfavore se qualcuno sa fare due problemi sul capitolo di fisica LA TEMPERATURA . Il problema 78 parla del gas perfetto. Il problema 99 parla di una nuova forma di equazione dei gas di stato.
1
28 dic 2020, 15:41

Missypandora
Ciao, questo è il problema:
0
28 dic 2020, 11:06

Missypandora
Problema di fisica. Risultato {0,86g/ml; 4,2.10^5Pa)? Una bottiglia piena di profumo alla forma di un cono con diametro di base 6,0 cm e altezza 15 cm. La forza-peso. Del profumo contenuto nel flacone e di 1,18 N. Calcola densità del profumo esprimendola g/ml. Calcola pressione esercitata dalla massa di profumo sulla base della bottiglia
0
28 dic 2020, 10:42

Ottentotto44
Un'asta omogenea di estremita' A e B ha una lunghezza di 6 m ed un peso di 150 N. Essa e' sistemata su un supporto posizionato esattamente al centro. Un oggetto puntiforme dalla massa di 20 kg e' adagiato ad una distanza di 1,5 m da A ed uno dalla massa di 4 kg e' posizionato su B. A che distanza da B si deve posizionare un oggetto dalla massa di 10 kg affinche' l'asta si trovi in equilibrio? Un blocco di cemento, della massa 100 kg, giace su una tavola di legno lunga 2 m ad una distanza di ...
0
28 dic 2020, 10:36

Missypandora
Problema fisica??? Miglior risposta
Un corpo di massa m = 0,7 kg viene accelerato sopra una superficie piana e liscia, partendo da fermo, da una forza costante di 0,875 N che agisce per 2 metri e poi lasciato libero. Al termine della superficie è presente un respingente consistente in una molla di costante k = 70 N/m contro il quale il corpo va ad urtare, fermandosi. Determinare la compressione Δs della molla, prima che ritorni alle dimensioni iniziali.
1
21 dic 2020, 16:51

coluichedovrebbestudiare
determinare la capacita equivalente del tratto di circuito mostrato un figura, sapendo che: C1=10,0 nF; C2=12,0 nF; C3=40,0 nF; C4=30,0 nF.
1
21 dic 2020, 13:56

coluichedovrebbestudiare
Determinare la resistenza equivalente del tratto di circuito mostrato in figura, sapendo che: R1 = 10,0 Omega; R2 = 12,0 Omega; R3= 40,0 Omega; R4 = 30,0 Omega.
1
20 dic 2020, 11:33

LaCorbs
Aiuto problema fisica? Miglior risposta
Ciao. Qualcuno sa risolvermi questo please? Un ascensore di potenza 1000W solleva un carico di 10Kg per 10 metri. Trovare in quanto tempo il carico sale.
1
16 dic 2020, 09:38

giacomoprovinciali
domanda di fisica sulla relativita' di galileo Stavo riflettendo su un esperimento ideale: se una farfalla entra in un treno che sta viaggiando con gli sportelli aperti, trascurando gli effetti dell'attrito dell'aria, ed essa entra senza posarsi sul treno, il treno passando la schiaccera' verso i sedili. invece se la farfalla salisse sul treno, posandosi all'interno di esso e a quel punto spiccasse il volo non verrebbe spinta verso i sedili. ipotizzando i moti rettilinei uniformi possiamo ...
2
14 dic 2020, 15:41

Odoacre96
Salve a tutti, sto studiando il frigorifero e le pompe di calore e oltre al COP (coefficiente di prestazione di un frigorifero) e al coefficiente di guadagno 'k'di una pompa di calore (spiegati abbastanza bene nelle pagine di teoria del mio libro di testo) ...il mio libro se ne esce anche con un 'coefficiente massimo teorico di guadagno' di una pompa di calore SENZA averne parlato nelle pagine di teoria e piazzandomelo come se niente fosse come incognita del seguente problema: 'Una pompa di ...
8
11 dic 2020, 18:06

Francesconigiulia
Urgente:esercizi di fisica entro mercoledi con spiegazione dei passaggi
1
13 dic 2020, 22:58

Francesconigiulia
all'interno di un tubo verticale, una sfera con carica Q è fissa nel fondo mentre un'altra carica Q è tenuta sospesa dalla forza di repulsione elettrica. Le due sferette hanno massa di 25 g e i loro centri sono alla distanza di 86 cm. Calcola Q.
0
14 dic 2020, 16:03

Ottentotto44
Salve, nella situazione in cui abbiamo un proiettile a cui viene impressa una velocita' iniziale orizzontale se ho un punto e voglio sapere quale velocita' iniziale deve avere il mio proiettile per colpirlo mi basta sostituire le coordinate nella sua equazione della traiettoria e ricavare Vo. La stessa cosa si potrebbe fare con il moto di un proiettile a cui e' stata impressa una velocita' iniziale obliqua? Come? Se l'altezza da cui lancio il mio proiettile coincide con la y del punto che ...
1
11 dic 2020, 12:33

MattiDeP
Devo iniziare a fare un powerpoint da esporre di fisica. tra questi argomenti quali sono i piu' facili che mi consigliate di mettere? -i 3 principi -forza, accelerazione e massa -forza-peso -moto armonico -lavoro -energia cinetica/potenziale
1
10 dic 2020, 13:44

Odoacre96
Salve a tutti, qualcuno potrebbe darmi una mano con il seguente problema? Una autovettura con motore a ciclo Otto con una potenza massima di 73,5 kW (100 CV) viaggia alla velocita di 120 km/h utilizzando il 50% della potenza disponibile. Il rendimento del motore risulta del 30%. Il potere calorifico della benzina e di 0,46 x 10^8 J/kg e la sua densita; e di 0,7 kg/l. A) A partire dalla definizione di rendimento di una macchina termica, esprimi il rendimento in funzione della potenza ...
5
3 dic 2020, 17:57

lara.546
Altezza Miglior risposta
Un cubetto di ghiaccio (d= 917 kg/m^3) ha una massa di 3,1 g e il suo spigolo misura 1,5 cm. Il cubetto viene messo nell'acqua (d= 1000 kg/m^3). Calcola l'altezza della parte immersa del cubetto.
1
4 dic 2020, 21:04

geoxx
Risolvi il problema Miglior risposta
UN SOTTOMARINO SI TROVA A 10 M DI PROFONDITà QUANDO, NEL CORSO DI UN'ESERCITAZIONE, DISCENDE FINO A 50 M. Calcola la differenza di pressione che le sue chiuse devono sostenere alla nuova quota. Assumi che la densità dell'acqua valga 1000kg/m^3. Grazieeee
1
1 dic 2020, 13:33

Casulatk
Mi hanno assegnato questi esercizi sull'irraggiamento, la convezione e conduzione. (essendo mancato in videolezione queste cose me le sono perse) Potete per piacere darmi una mano con questi esercizi? Grazie a tutti quelli che risponderanno :) 1)Stima la potenza irradiata da una persona che si trova ad una temperatura di 36C. Ipotizza che il corpo umano si comporti come un corpo nero (e=1) e approssima il corpo a un parallelepipedo di altezza 1,70m e dimensioni di base 0,80cm e 0,15m. ...
1
2 dic 2020, 15:12