Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kikko03
Il potenziale elettrico Miglior risposta
Per favore, aiutatemi a risolvere questo problema di fisica relativo al potenziale elettrico. Sia data una particella puntiforme con carica elettrica Q = 8,3 nC e massa= 2,3 µg. Supponi che una forza esterna nel portare la carica Q, che è inizialmente in quiete, da un punto a potenziale 33 V a un punto a potenziale 43 V, le faccia acquisire anche una velocità di 3,75 m/s. Qual è il lavoro compiuto dalla forza esterna? Risultato: 9,9 x 10^-8 J
2
12 set 2020, 15:35

Ladamadellago
Prodotto scalare Miglior risposta
A eB formano un angolo di 60 gradi e i moduli dei vettori sono A=B=6. Calcola il prodotto scalare tra i 2 vettori usando la componente di B lungo A. Calcola il prodotto scalare tra i 2 vettori con la formula in cui compaiono i moduli e l'angolo tra i due vettori
1
6 set 2020, 10:11

Ladamadellago
I vettori A e B formano un angolo di 35 gradi tra loro. I moduli dei due vettori sono A=9 e B =7. Calcola A ortogonale e B ortogonale
0
6 set 2020, 10:06

dvdaddi7777
Aiuto per problemi di fisica, URGENTE. I problemi sono questi. 1. Una capsula con dei viveri viene lasciata cadere da 10000 m d’altezza in caduta libera. Dopo 4 secondi si apre un paracadute che ne riduce la velocità in discesa fino ai 30 cm al secondo e arriva al suolo. Considerando la massa della capsula di 86 kg comprensiva del paracadute, determina: a. L’altezza di apertura del paracadute b. La velocità che aveva la capsula all’apertura del paracadute c. L’accelerazione della capsula ...
0
3 set 2020, 18:52

chi.co
HELPPPPPP PROBLEMA!!! Miglior risposta
Non riesco a capire questo problema!!! Aiutatemiii
2
31 ago 2020, 16:32

martiinaadamon
Anna entra in un labirinto e inizialmente cammina in linea retta per 15 m, poi gira a sinistra ad angolo retto e perpendicolare 5,0 m, poi gira a sempre a 90 gradi a sinistra e cammina per 7 m. Determina lo spostamento compiuto dalla ragazza. Grazieee
1
29 ago 2020, 21:03

biceb
Avrei bisogno di aiuto con questo problema di fisica di 1 superiore. Un torchio idraulico riesce a equilibrare alla stessa quota un peso pari a 49 volte all'intensità della forza applicata al pistone di raggio minore. Il peso dei due pistoni è trascurabile. Determina il rapporto tra raggio maggiore e quello minore dei due pistoni. Il risultato è 7 Grazieeee
1
27 ago 2020, 15:07

Riki3008
Una molla è lunga 15 cm. Quando è sottoposta a una forza di 10 N la sua lunghezza diventa 20 cm. Quanto misura la sua lunghezza se invece viene compresa da una forza di 8 N ? Grazie di cuore ( in anticipo) non mi ricordo più come si fanno questi problemi e non riesco a farlo.
2
12 ago 2020, 11:55

mitachi.cosmin
Buongiorno, sto incontrando parecchie difficoltà nella risoluzione dei tre problemi in allegato. Se qualcuno potesse darmi una mano con le risoluzioni sarei estremamente grato
1
12 ago 2020, 11:03

osvaldovaldi
Modulo di young? Miglior risposta
Dove trovo la definizione del modulo di young?
1
13 ago 2020, 00:04

Odoacre96
Salve a tutti, ho appena risolto questo problema sul primo principio della termodinamica: Un cilindro chiuso da un pistone a tenuta e scorrevole contiene 5 mol di gas perfetto monoatomico. Il sistema inizialmente si trova alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 300 K , quando un aumento di temperatura ne fa raddoppiare il volume. Calcola: - Il lavoro compiuto dal gas - La variazione di energia interna - Il calore assorbito Risultati: 12,4 kJ ; 18,7 kJ ; 31,1 kJ Il ...
1
23 lug 2020, 17:16

Anonimo_v.2
Ciao a tutti, la richiesta è: Un corpo di massa 3,5 kg si muove senza attrito su un piano privo di attrito ed è collegato tramite una carrucola a un altro corpo di massa 1,2 kg lasciato libero di cadere. Sapendo che il corpo è trascinato con accelerazione di 1,3 m/s^2 da una forza di 28,5 N che forma un angolo teta con il piano, determina il valore dell'angolo teta. [51°] Ho pensato di applicare la seconda legge della dinamica ma in realtà ho sia l'accelerazione che la forza che ...
2
16 lug 2020, 19:08

Dodecaedro
Qualcuno saprebbe dirmi come si risolvono questi due problemi di fisica?
1
15 lug 2020, 10:46

RayGuzzo
Ciao, sono uno studente che ha appena finito la seconda superiore e ho studiato l'anomalo comportamento dell'acqua tra gli 0 e 4 gradi. La mia domanda è: perché avviene questo fenomeno e perché solo con l'acqua?
0
15 lug 2020, 06:09

Giulix_13
Giulia acquista una risma di fogli A4 e vede indicata una densità superficiale di 80 g/m2. Vuole verificare se il valore indicato dal produttore è corretto. Con un righello che ha una risoluzione di 1 mm misura i lati del foglio e ottiene i seguenti valori: 297 mm e 210 mm. Poi pesa l'intera risma e ottiene una massa di (2217 +1) g. Una risma è composta da 500 fogli. La densità superficiale è data dalla massa di un foglio di carta divisa per la sua area. a Qual è la densità superficiale della ...
1
8 lug 2020, 15:17

Riki73
help me compiti di fisica: Una Massa di m Kg è posta su un piano inclinato lungo a m e alto b m ed è trattenuta da una molla paralella al piano inclinato di costante elastica k. Fra piano inclinato e massa si esercita una forza d’attrico con coefficiente n. Se si applica sulla massa una forza di F N perpendicolare al piano , la massa è in equilibrio quando la molla si allunga di x m. Calcola l allungamento delle molla nella posizione di equilibrio raggiunta quando la forza esterna viene ...
0
6 lug 2020, 18:47

Chia7912
Buonasera Mi servirebbe un aiuto n un problema banale ma che non riesco a far coincidere il risultato. Un muletto sta sollevando un pallet di massa 256 kg. Tenendo un accelerazione costante il pallet riesce a raggiungere 3,4 m di altezza in 6,7s. Calcola la forza che il muletto esercita sul pallet. Grazie a tutti
1
23 giu 2020, 18:46

Studentessa-a-caso-
Un bambino di massa 20kg cammina su una tavola uniforme appoggiata su due pilastri,la tavola è lunga 5,0m e ha una massa di 40kg. A che distanza dell’estremo destro della tavola puo arrivare il bambino senza che la tavola si ribalti?
1
24 giu 2020, 18:54

berry4998
Un tubo a vuoto contiene un condensatore piano con le armature, poste in piani orizzontali, che distano 6,00 mm e tra cui è applicata una differenza di potenziale ∆V = 20,0 mV. Una molecola di idrogeno ionizzata una volta (con massa m = 3,35 × 10−27 kg e carica e =1,6 × 10−19 C) entra nel condensatore a metà strada tra le armature, con una direzione che forma un angolo α = 70,0° con l’orizzontale e un verso rivolto all’armatura positiva. Il modulo della velocità è v0=950 m/s. Disegnare la ...
0
10 giu 2020, 08:14

plenilunio
Ciao avrei bisogno di aiuto con il seguente problema di fisica. Un punto materiale è vincolato a muoversi sul semiasse positivo delle x da x = 0 a x = L.In questo caso si parla di” particella in una scatola monodimensionale”. Si dimostra che esistono infinite funzioni d'onda che descrivono il comportamento quantistico di questo sistema; esse hanno la forma: ψn(x) = √2/
1
7 giu 2020, 17:00