Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

*URGENTE* qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema?
Miglior risposta
Non riesco a risolvere il problema qualcuno può aiutarmi??
Problema di fisica. con le derivate e gli integrali.
Miglior risposta
una spira quadrata di lato 12 cm e resistenza di 5 ohm è immersa in un campo magnetico uniforme di 0.23 T. al tempo t=0 s, il piano individuato dalla spira è perpendicolare al campo magnetico.
calcola la fem indotta istantanea.
calcola la carica totale che fluisce nella spira in mezzo giro, cioè tra t=0 e t=p greco/omega
omega è la velocita angolare
URGENTE!aiuto con delle domande sulla luna (275402)
Miglior risposta
ehy, riuscireste ad aiutarmi con queste domande?grazie in anticipo!:)
Aiuto problema di fisica (275241)
Miglior risposta
Una sfera dalla massa di 2 Kg si muove di moto rettilineo su una superficie liscia e piana ad una velocità di 5 m/s. Essa urta contro una superficie verticale e rimbalza indietro nella stessa direzione ad una velocità di 3 m/s. Calcola la variazione di quantità di moto della sfera (dovuta al l'urto).
Moto rettilineo uniforme (275215)
Miglior risposta
In un moto rettilineo uniforme con velocità 4 m/s sono possibili le seguenti sequenze di coppie di valori Delta s (m); Delta t (s)
A(8;2) (12;3) (20;5) (2;0,5)
B (16;4) (0;0) (1;0,25) (3;12)
C (4;1) (28;6) (1,33;0,33) (1/2;1/8)
D (28;7) (0,4;0,1) (2x102;102) (2271/2;71/2
Dieci moli di un gas ideale che occupano un volume 150 l alla pressione 2,00 bar, vengono riscaldate a
volume costante, fino a raggiungere la temperatura finale di 120°C. Calcolare: la pressione finale del gas e la
variazione di temperatura.
A questo punto il gas viene compresso, mantenendo costante la temperatura, portandolo ad un volume pari a
120 L. Calcolare la nuova pressione del gas.
Rappresentare le trasformazioni sul piano P-V
2) Un recipiente in rame, di forma cubica di lato ...
Il primo problema è, Una cassa di 80,0 kg è appoggiata su un piano orizzontale con coefficiente di attrito dinamico 0,300. Una forza orizzontale di 400 N tira la cassa. Determina:
l’intensità della forza di attrito; e
l’accelerazione della cassa.
mentre il secondo è, Una biglia con massa uguale a 50 g urta un’altra biglia che ha il doppio della massa. La prima biglia, in seguito all’urto, subisce un’accelerazione pari a 3,7 m/s2.
Qual è il valore della forza esercitata dalla seconda ...
Problema su grafico accelerazione-tempo
Miglior risposta
Ciao a tutti, la mia prof di matematica e fisica, durante questo periodo di didattica a distanza, non ha spiegato nulla; tuttavia pretende che facciamo i suoi compiti pena un abbassamento del voto. Per cui, allego una foto del problema che ci ha chiesto di risolvere; ho tentato più volte, ma il mio libro di testo è criptico e non ho compreso nulla. Vi ringrazierei profondamente se vi andasse di aiutarmi.
Urgenteeeee (274146)
Miglior risposta
un corpo di massa= 2kg è soggetto a due forze F1= 3N F2= 4N, si muove con accelerazione a=10m/s^2. determina direzione e verso dell'accelerazione. calcola quindi la massa del corpo
potete risolvere questo problema è urgente!! Qual è la pressione esercitata da un cubo di 10 cm di lato e massa pari a 0,1 kg appoggiato su un tavolo?
Calcola la densità di energia elettrica tra le armature di un condensatore a facce piane parallele di capacità 225microF. La differenza di potenziale tra le armature è di 345V e la distanza tra esse è 0,223 mm.
Mi aitutate con questi esercizi di fisica per favore, che non ho capito.
1.Un libro di massa 1,5 Kg è poggiato su un tavolo ed è in equilibrio. Quale forze agiscono sul libro? Quanto vale la reazione vincolare e che direzione e verso ha?
2.Un quadro di massa 15 Kg viene appeso a un chiodo che può esercitare, al massimo, una reazione vincolare di 100 N. Il chiodo riesce a sostenere il quadro? Motiva la risposta.
3.Spingi una porta girevole con una forza di 25 N a una distanza di 1,2 m ...
Per aprire un barattolo si applica al coperchio una coppia di forze tangenziali di intensità 40 N. Se il raggio del coperchio è 4,0 cm, quanto vale vale il momento della coppia?
[3,2 Nm]
Grazie in anticipo :))
COMPITI DI FISICA PER DOMANI??
Miglior risposta
1) L'asta in figura ha massa = 13,5 kg, è appoggiata sul sostegno nel punto O e il suo centro di massa è il punto P. Le forze che agiscono sugli estremi dell'asta hanno modulo F1 = 40 N e F2 = 251 N. Stabilisci se l'asta è in equilibrio sul sostegno.
COMPITI DI FISICA PER DOMANI. Grazie in anticipo
Miglior risposta
Per far ruotare una giostra due amici applicano le forze riportate in figura. La giostra ha raggio 1,20 m e le due forze hanno intensità F1 = 45 N e F2 = 70 N. Calcola il momento torcente risultante e stabilisci in che verso ruoterà la giostra in seguito all'applicazione delle due forze.
Un oggetto viene immerso completamente in acqua. Il suo peso in acqua è un terzo del suo peso effettivo. - Determina il rapporto tra la densità dell’oggetto e la densità dell’acqua.
qual è la massa di un panetto di paraffina che per essere riscaldato da -15,5°C a 21,3°C, richiede una quantità di calore pari a 4,23 kcal?calcola la capacità termica del panetto .il calore specifico del panetto è 2,14 per 10^3 J/(Kg per °C)
Problemi fisica 1 superiore
Un iceberg di volume 24x10^4m^3galleggia sull acqua. La densità del ghiaccio è 918kg/m^3.qual è il volume della parte immersa?quale percentuale del volume totale emerge?
IL RISULTATO È 22X10^4 m ^3 e 8%.grazie

Aiuto!! fisica per domani
Miglior risposta
due ragazzi escono per andare ad allenarsi. fabio abita a 160 metri dalla palestra e cammina alla velocità media di 1,15 m/s mentre massimo che abita a 1,20 km prende il motorino e va alla velocità media di 32,4 km/h.
chi arriva per primo?
dopo quanti secondi arriva l'amico?
Compiti di fisica urgenti per domani
Miglior risposta
mi servirebbe una mano con questo problemi di fisica per domani (dal 7 al 10).
Grazie mille in anticipo :)