Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
MOTO ARMONICO (295134)
Miglior risposta
Un oggetto che si muove di moto armonico semplice ha una velocità massima di modulo 4,3 m/s E un accelerazione massima di 0,65 m/s^2. Determina
a) l ampiezza del moto [R]
B) il periodo del moto [R]
mi servirebbe un aiuto con questi esercizi :
1)Due atleti accelerano un bob di massa 170 kg da fermo a una velocità di 5,0 m/s in 4,0 s. Trascurando gli attriti, calcola la potenza sviluppata da ciascuno degli atleti per spingere il bob.
2)Effettuiamo su una molla un lavoro pari a 1000 J. La molla si accorcia di 5,0 cm. Calcola la costante elastica della molla
3)Una pompa che ha rendimento 0,80 solleva in 10 minuti 200 litri d’acqua a un’altezza di 15 m. Calcola la potenza assorbita ...

In un moto rettilineo uniformemente accelerato con partenza da fermo
C la distanza percorsa è direttamente proporzionale alla velocità.
D la distanza percorsa è proporzionale al quadrato del tempo.
A la distanza percorsa è direttamente proporzionale all’accelerazione.
B la distanza percorsa è direttamente proporzionale all’intervallo di tempo impiegato.
Risoluzione ex 1 principio termodinamica
Miglior risposta
1 principio termodinamica. Avrei gentilmente bisogno dello svolgimento dei seguenti esercizi . Grazie!
Aiuto fisicaa mi serve per domanii
Miglior risposta
una misura di un intervallo di tempo ha dato come risultato il valore T=25000 minuti. L’incertezza relativa della misura è pari a 0,0002 calcola l’incertezza della misura DeltaT scrivi il risultato della misura in secondi
Problema sull'irraggiamento
Miglior risposta
Problema sull'irraggiamento:
Una stella irradia energia come un corpo perfettamente nero (e=1) verso l'ambiente esterno, che ha una temperarura approssimabile a 0K. Stima la temperatura della superficie solare sapendo che la nostra stella ha un diametro medio di 1,39 * 10^9 m e irradia 1,23 * 10^34 J di energia in un anno.
Risultato:[5,80 * 10^3 K]
Grazie
Problema con trasformazione adiabatica
Miglior risposta
Problema con trasformazione adiabatica:
Una mole di ossigeno molecolare alla temperatura di 400K compie una trasformazione adiabatica nella quale raddoppia il volume. Qual è la sua temperatura finale?
Risultato: [303K]
Grazie mille :)
Problema sulla conduzione del calore
Miglior risposta
Problema sulla conduzione del calore:
Una barra d'oro è in contatto termico con una barra d'argento di uguale sezione e uguale lunghezza. Una delle estremità è mantenuta a 80,0°C, mentre l'estremità opposta è a 30,0°C. Quando la propagazione del calore per conduzione raggiunge una situazione stazionaria, qual è la temperatura della giunzione fra i due metalli? I coefficienti di conducibilità termica dell'oro e dell'argento sono, rispettivamente, 300W/(m K) e 360W/(m K).
Risultato: ...
Problema sulle incertezze
Miglior risposta
Problema incertezze
sara sa che il raggio di un cilindro misura (8,3 +- 0,1) cm ma non ha modo di misurarne l altezza. Esegue quindi una serie di misure del volume ottenendo i seguenti risultati:
1,082dm^3; 1,074 dm^3; 1,080dm^3; 1,076 dm^3; 1,081 dm^3.
esprimi il valore dell altezza del cilindro ricavato da sara con la relativa incertezza. Risultato= (5,0 +- 0,1 )cm
potete aiutarmi per favore a capire perche L incertezza risulta 0,1 e come la porto in centimetri? Grazie mille
Rendimento motore in funzione della potenza
Miglior risposta
Salve a tutti, in un esercizio sulle macchine termiche e sul motore di un'automobile e' presente un punto apparentemente semplice, ma col quale sto riscontrando non poche difficolta' :
'' A partire dalla definizione di rendimento di una macchina termica, esprimi il rendimento in funzione della potenza erogata e della potenza assorbita. '' La formula del rendimento io so essere eta = L/Q2
Per quanto riguarda la potenza erogata al numeratore si puo' ottenere sapendo che L = P x Delta t, ...
Urgente problema di fisica
Miglior risposta
Ciao sapete aiutarmi in questo problema di fisica grazie in anticipo:La carrucola di un pozzo, montata su un perno orizzontale, ha un raggio di 0,20 m e una massa di 3,0 kg. Intorno alla carrucola è avvolta una fune di massa trascurabile, cui è sospeso un secchio di 0,60 kg. Quando questo è lasciato cadere dentro al pozzo, la fune si srotola senza slittare sul bordo della carrucola. Qual è l’accelerazione angolare della carrucola? Risultato (14 rad/sec 2 )
Potreste risolvermeli per piacere sono urgenti -Una stanza misura (5,01 ± 0,001) m di lunghezza e (4,32 ± 0,001) m di larghezza. ◼ Calcola l’area della stanza tenendo conto dell’incertezza delle misure. -Con un cilindro graduato si effettuano diverse misure di uno stesso volume di acqua. Il volume compreso tra due tacche adiacenti del cilindro corrisponde al volume di 1 mL. L’incertezza percentuale della misura ottenuta è 0,4 %. ◼ Qual è la sensibilità del cilindro espressa in litri. ◼ Calcola ...

Quesisti energia meccanica
Miglior risposta
Ciao a tutti, chi può aiutarmi con questo test ?
L’energia meccanica varia al variare della massa V o F ?
L’energia cinetica dipende dalla posizione del corpo V o F
Grazie
Lunghezze d'onda della luce
Miglior risposta
Buongiorno, qualcuno può aiutarmi con il secondo punto di questo esercizio? i primi due sono ok
Aggiunto 42 secondi più tardi:
Nel senso il terzo, l'ultimo, haha
HELP AIUTO (294609)
Miglior risposta
Giulia ha una bilancia con sensibilità 20 mg con la quale ha misurato 5 volte la massa di una moneta ottenendo un'incertezza percentuale dello 0,8%. Poi trova un'altra bilancia che ha una sensibilità peggiore della sua, pari a 40 mg, ma decide di testarla comunque ripetendo la misura con la stessa moneta. Ottiene i seguenti valori: 12,24 g; 12,28 g; 12,20 g; 12,24 g; 12,32 g. Le conviene sostituire la sua bilancia con quella nuova? Motiva la tua risposta.
HELP AIUTO
Miglior risposta
Giulia ha una bilancia con sensibilità 20 mg con la quale ha misurato 5 volte la massa di una moneta ottenendo un'incertezza percentuale dello 0,8%. Poi trova un'altra bilancia che ha una sensibilità peggiore della sua, pari a 40 mg, ma decide di testarla comunque ripetendo la misura con la stessa moneta. Ottiene i seguenti valori: 12,24 g; 12,28 g; 12,20 g; 12,24 g; 12,32 g. Le conviene sostituire la sua bilancia con quella nuova? Motiva la tua risposta.
Fisica ex termodinamica
Miglior risposta
Risoluzione ex fisica se possibile entro stasera .primo principio termodinamica ex 20e14. Grazie
Problema sulle trasformazioni adiabatiche:
Calcola la pressione a cui si porta una mole di azoto (N2), considerato come un gas perfetto, inizialmente alla pressione di 7,2 * 10^5 Pa, quando subisce un'espansione adiabatica reversibile al termine della quale il suo volume triplica. Quale sarebbe la pressione finale se l'espansione fosse isoterma?
Risultati: [1,5 * 10^5 Pa e 2,4 * 10^5 Pa]
Grazie mille a chiunque risponderà!
Ciao, domani ho una verifica di fisica e non ho capito molto del moto dei proiettili...riuscireste a risolvermi questo problema?: Un proiettile viene lanciato con una velocitá iniziale di modulo 12 m/s. Nel punto di massima altezza la sua velocità è 6 m/s. Qual è stato l’angolo di lancio del proiettile? [soluzione del libro=60 gradi]
Aggiunto 57 secondi più tardi:
Grazie mille a tutti quelli che risponderanno