Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dodecaedro
Ciao, domani ho una verifica di fisica e non ho capito molto del moto dei proiettili...riuscireste a risolvermi questo problema?: Un proiettile viene lanciato con una velocitá iniziale di modulo 12 m/s. Nel punto di massima altezza la sua velocità è 6 m/s. Qual è stato l’angolo di lancio del proiettile? [soluzione del libro=60 gradi] Aggiunto 57 secondi più tardi: Grazie mille a tutti quelli che risponderanno
2
16 nov 2020, 17:57

lara.546
Pressione (294491) Miglior risposta
In un recipiente con l’estremità superiore aperta, viene versata una certa quantità di acqua (densità 1000 kg/m^3) e poi una certa quantità di olio (densità 800 kg/m^3). I due liquidi non si mescolano. Sulla superficie libera dell'olio agisce la pressione atmosferica. Il punto A si trova a una profondità h=0,5 m e il punto B a una profondità h=1,5 m. L'altezza della colonna d'olio è h=1,0 m. Calcola la pressione del punto A e del punto B. La risposta è 1,05x10^5 Pa - 1,14x10^5 Pa.
1
16 nov 2020, 17:01

lara.546
Forza Miglior risposta
un pistone comprime la superficie libera di un liquido contenuto in un recipiente. La variazione di pressione in un punto del liquido è 2500 Pa. L'area della superficie del pistone è 0,04 m^2. Calcola il modulo della forza applicata al pistone. La risposta è 100 N
1
15 nov 2020, 20:43

andriuw020
Pressione (294429) Miglior risposta
un cubo di lato l= (7,0+0,1) cm e massa m= (350+10) g è fermo sul suolo. Determina la pressione che esercita il cubo sul suolo insieme al suo errore assoluto. Risposta (700+40) Pa
1
15 nov 2020, 17:06

antoniomarra2005
Come si fa? (294425) Miglior risposta
Tra le caratteristiche di un'automobile, c'è il tempo impiegato dalla stessa per arrivare, da ferma, alla velocità di 100 km/h: la FIAT Panda impiega circa 15 secondi. Tracciare i tre diagrammi cartesiani (spazio-tempo, velocità-tempo ed accelerazione tempo), disegnato per punti (individuare almeno 3 istanti di tempo per grafico), riportando le unità di misura in secondi, metri, metri al secondo e metri al secondo quadrato.
1
15 nov 2020, 16:27

andriuw020
Pressione (294395) Miglior risposta
un blocco cubico di peso P=60 N è appoggiato a terra su una faccia di area A= 0.020 m^2. Il blocco è agganciato a una molla di costante elastica k=1500 n/m. La molla è allungata di x=2 cm rispetto alla sua lunghezza a riposo e tira quindi il blocco verso l'alto. Calcola la pressione esercitata dal blocco sul suolo. Risposta 1500 Pa.
1
14 nov 2020, 18:47

andriuw020
Pressione (294393) Miglior risposta
Un serbatoio cilindrico è completamente riempito di olio (densità olio=800 kg/m^3). L'altezza del serbatoio è h=0,35 m e il raggio è r=0,25 m. Calcola la pressione esercitata dall'olio sul fondo del recipiente. Risposta 2,7 x 10^3 Pa
1
14 nov 2020, 18:39

Nicolocarosio
Nessuno mi ha aiutato concretamente!!!
1
12 nov 2020, 16:18

TalhaSaid345
Ciao skuola.net Mi potresti aiutare con questi problemi problema 1 un area rettangolare misura una base b=(110.94+_0.01)m e una altezza h=(176.53+_0.02)m. Determina l'errore assoluto dell'area
1
9 nov 2020, 14:53

TalhaSaid345
Ciao skuola.net Mi potresti aiutare con questi problemi problema 1 un area rettangolare misura una base b=(110.94+_0.01)m e una altezza h=(176.53+_0.02)m. Determina l'errore assoluto dell'area
2
9 nov 2020, 14:52

TalhaSaid345
Ciao skuola.net Mi potresti aiutare con questi problemi problema 1 un area rettangolare misura una base b=(110.94+_0.01)m e una altezza h=(176.53+_0.02)m. Determina l'errore assoluto dell'area
1
9 nov 2020, 14:51

TalhaSaid345
Ciao skuola.net Mi potresti aiutare con questi problemi problema 1 un area rettangolare misura una base b=(110.94+_0.01)m e una altezza h=(176.53+_0.02)m. Determina l'errore assoluto dell'area
1
9 nov 2020, 14:50

TalhaSaid345
Ciao skuola.net Mi potresti aiutare con questi problemi problema 1 un area rettangolare misura una base b=(110.94+_0.01)m e una altezza h=(176.53+_0.02)m. Determina l'errore assoluto dell'area
1
9 nov 2020, 14:58

TalhaSaid345
Ciao skuola.net Mi potresti aiutare con questi problemi problema 1 un area rettangolare misura una base b=(110.94+_0.01)m e una altezza h=(176.53+_0.02)m. Determina l'errore assoluto dell'area
1
9 nov 2020, 14:58

TalhaSaid345
Ciao skuola.net Mi potresti aiutare con questi problemi problema 1 un area rettangolare misura una base b=(110.94+_0.01)m e una altezza h=(176.53+_0.02)m. Determina l'errore assoluto dell'area
1
9 nov 2020, 14:58

TalhaSaid345
Ciao skuola.net Mi potresti aiutare con questi problemi problema 1 un area rettangolare misura una base b=(110.94+_0.01)m e una altezza h=(176.53+_0.02)m. Determina l'errore assoluto dell'area
1
9 nov 2020, 14:58

miele346
In una partita di calcio si deve tirare una punizione dal limite dell'area di rigore a una distanza D = 16 m dalla porta alta H = 2,30m. La barriera viene posta alla distanza d = 9m dal punto di tiro e si può schematizzare come un ostacolo alto h = 1,8 m (vedi figura). Assumendo di potere trascurare la resistenza dell'aria, determinare: 1. l'angolo di alzo minimo 0min (teta minimo) con cui bisogna calciare per superare la barriera indipendentemente dalla velocità v0 con cui parte il pallone; ...
0
9 nov 2020, 17:14

Vincent_24
Per misurare il volume di un oggetto di forma irregolare si usa un cilindro graduato contenente acqua, il cui diametro di base misura (6, 0 plus/minus 0, 1) cm, e si osserva che, quando l'oggetto viene immerso nell'acqua, il livello si innalza di (4, 5 plus/minus 0, 2) cm. Qual è il risultato della misura del volume dell'oggetto?
0
9 nov 2020, 11:45

federica_federica
salve qualche buon'anima sarebbe così gentile da illustrarmi la cosiddetta costante cosmologica ? per favore
1
7 nov 2020, 17:17

dan1eleguerra25
Ciao ho delle difficoltà a risolvere questo problema di fisica potete aiutarmi? Una ciclistica percorre un rettilineo diviso in tre parti. Nella prima parte pedala per 22 minuti alla velocità media di 7,2 m/s. Nella seconda parte pedala per 36 minuti alla velocità media di 5,1 m/s. Nella terza parte pedala per 8 minuti alla velocità media di 13 m/s. Che distanza ha percorso la ciclistica in totale ? Qual è stata la sua velocità media? I risultati sono 27 km; 6,8 m/s grazie in anticipo
1
7 nov 2020, 11:05