Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
manp123
La figura rappresenta una macchina composta da due macchine paranco e un verricello, preposta a sollevare la massa Q = 360 kg Dopo aver analizzato attentamente il disegno e nell ipotesi che che al paranco sia applicata una forza matrice F= 150 N, calcolare 1. il raggio R del paranco: 2. il vantaggio k1 , del verricello, 3. il vantaggio k2 del paranco 4. il vantaggio K totale dell'intero dispositivo
0
3 feb 2021, 10:47

tobesolonely
Buonasera, domani dovrei consegnare questi tre esercizi(n 36,38,60) di fisica, ci sono da ore sopra ma non riesco a capirli, qualcuno può aiutarmi? se possibile anche spiegarli un minimo, grazie mille in anticipo
1
1 feb 2021, 16:37

fraiann
Un blocco di ghiaccio di 1,1 kg si trova inizialmente a una temperatura di -5,0°C. Se al ghiaccio viene fornita una quantità di calore pari a 5,2*10 alla quinta J, qual è la temperatura finale del sistema? Risultato:(30°C)
3
1 feb 2021, 13:50

Mario_Luca06
Per cortesia mi potreste risolvere questo problema!! (10 punti!!)
1
1 feb 2021, 15:11

studente20re
Mi potete aiutare in questi esercizi, grazie a chi lo farà La densità dell’aria è circa 0,0012 g/cm 3 . Calcola la massa d’aria contenuta in una stanza di dimensioni 3,50 m, 4,50 m, 3,20 m. Data la relazione s = v⋅t ricava v e deduci la proporzionalità tra s e v Data la relazione s = v⋅t + s 0 ricava t
1
28 gen 2021, 14:32

gionfredi
Ci sono due esercizi: 1.Una pala eolica ha un diametro di 70 m. Per produrre energia elettrica, questi grandi mulini devono compiere almeno 30 giri/minuto. In tale regime di rotazione qual è la velocità tangenziale del moto circolare uniforme compiuto dall'estremità di una delle pale? Qual è l'accelerazione centripeta che subisce l'estremità di una di queste pale? 2. Un guidatore, che sta viaggiando a 50,4 km/h, vede un gatto attraversare improvvisamente la strada 16 m davanti alla sua ...
3
30 gen 2021, 12:04

sdawwdwdw
Aiuto fisica Miglior risposta
Una stanza da bagno ha dimensioni (2,0 m) x (3,0 m). Vogliamo ricoprire le sue pareti fino a un'altezza di 2,0 m con piastrelle di dimensioni$20 cm) x (20 cm). Quanti m' di piastrelle dobbiamo comprare? Se ogni piastrella ha massa 0,50 kg, quale sarà la massa complessiva delle piastrelle?
1
25 gen 2021, 15:09

Casulatk
Ciao a tutti, ho davvero bisogno di una mano su questo argomento che non ho capito molto bene. Se è possibile anche con relativa spiegazione. Grazie mille in anticipo a chi risponderà :) 1) Una candela è posta davanti ad uno specchio sferico concavo di raggio r= 1,0 m, alla distanza p =(3/2)r dal vertice. a) A quale distanza dal vertice dello specchio si forma l’immagine della candela? b) L’immagine è reale o virtuale? 2) Una lucciola sta volando davanti ad uno specchio ...
0
17 gen 2021, 13:51

dottlamonacapietro
IL CALORE Miglior risposta
IL TERMOMETRO MISURA LA QUANTITA' DI CALORE DI UN CORPO?
1
13 gen 2021, 16:32

Minuetto13
Ciao a tutti,potreste aiutarmi a svolgere questi due problemi di fisica per favore?Grazie mille in anticipo. Calcola l'intensità del campo elettrico in un punto P,sapendo che una carica di prova di 10(alla-10)C posta in quel punto risente di una forza di 2 x 10(alla -6)N. Determina in modulo,direzione e verso il campo elettrico generato da una carica puntiforme q=-2 x 10(alla-6)C in un punto che dista 1,5m dal suo centro.
0
13 gen 2021, 08:04

Minuetto13
Ciao a tutti,potreste aiutarmi a svolgere questi due problemi per favore? Grazie mille in anticipo. 1)Due cariche puntiformi identiche hanno carica Q=1,0 x 10(alla -10)C e sono poste nel vuoto a 4mm di distanza. Calcola la forza di Coulomb che agisce fra le due cariche. 2)La forza di Coulomb tra due cariche elettriche ha un modulo di 0,7N. Calcola a quale distanza si trovano se la loro carica è rispettivamente Q1=+3 x 10(alla -7)C e Q2=-3 x 10(alla-6)C.
2
12 gen 2021, 07:50

Ely_zz
due sfere conduttrici identiche hanno carica elettrica Qa=2,5 nC e Qb=6,3 nC e distano 0,54 m. le sfere vengono messe in contatto e poi riportate nella posizione precedente. Calcola la variazione, in percentuale, della forza di repulsione tra le sfere dopo e prima di essere state messe in contatto. il risultato dipende dalla distanza iniziale e finale tra le due cariche? Se possibile vorrei un argomentazione ai vari passaggi perchè cercando online non riesco a trovare spiegazioni ...
0
12 gen 2021, 16:13

Ely_zz
due sfere conduttrici identiche hanno carica elettrica Qa=2,5 nC e Qb=6,3 nC e distano 0,54 m. le sfere vengono messe in contatto e poi riportate nella posizione precedente. Calcola la variazione, in percentuale, della forza di repulsione tra le sfere dopo e prima di essere state messe in contatto. il risultato dipende dalla distanza iniziale e finale tra le due cariche? Se possibile vorrei un argomentazione ai vari passaggi perchè cercando online non riesco a trovare spiegazioni ...
0
12 gen 2021, 16:13

neagucristian002
Due altoparlanti abbastanza distanti l'uno dall'altro emettono la stessa nota di frequenza 500 Hz con la stessa intensità. Tu ti trovi esattamente a meta tra i due altoparlanti. Di quanto ti devi spostare verso uno dei due altoparlanti per trovare la prima posizione di interferenza distruttiva? Risposta del libro: 17 cm
0
12 gen 2021, 12:28

docmpg
UNa forza pari a 15N e' applicata a dun corpo con incremento costante della sua velocita' di 10 m/s ogni 2 secondi. Qual'e' la massa del suo corpo? Grazie a tutti.
1
7 gen 2021, 09:03

Aleru5799
Ciao potete aiutarmi a risolvere questo problema di, fisica ora lo scrivo Una persona deve spostare una cassa che pesa 1800 N . la massima forza che lui riesce a imprimere è di 900N. Con fatica riesce a spostare la cassa . Quanto vale il coefficiente di attrito statico tra la cassa e il pavimento.?
1
7 gen 2021, 10:37

Aleru5799
Ciao potete risolvermi questo problema di fisica per favore ora ve lo mando. Una molla alla quale è appesa una massa di 10 Kg subisce un allungamento di 30 cm. Determina la costante elastica della molla.
1
7 gen 2021, 10:40

danny9604
Una carica Q = 20 viene posta simmetricamente a una distanza d = 10 cm da uno spigolo rettangolare di un grande pezzo di rame. Il rame e' mantenuto a potenziale costante V(rame) = 0 V. Calcolare il lavoro totale speso per posizionare la carica Q portandola dall infinito (N.B. dovete includere il lavoro per posizionare le cariche immagine che si distribuiscono a seconda della posizione di Q). Io so che il lavoro per spostare una carica dall'infinito e' pari W=q*de(v) dove de(v) e' la ...
0
6 gen 2021, 07:31

jakrea
[Questa domanda avevo provato a farla su Yahoo answer ma è stato inutile perché sono solo stato insultato senza motivo da un frustrato anonimo] mi serve un aiuto per fisica. Io prof ci ha dato alcuni problemi da fare per le vacanze ma senza darci i risultati, quindi non so se gli ho fatti correttamente: 1.La distanza tra i vertici di due tralicci dell'alta tensione è misurata più volte: 86,8m, 86,1m, 85,9m, 86,4m. Indica la sensibilità dello strumento usato, il valore medio, l'errore assoluto ...
1
3 gen 2021, 19:24

Ely_zz
due sfere conduttrici identiche hanno carica elettrica Qa=2,5 nC e Qb=6,3 nC e distano 0,54 m. le sfere vengono messe in contatto e poi riportate nella posizione precedente. Calcola la variazione, in percentuale, della forza di repulsione tra le sfere dopo e prima di essere state messe in contatto. il risultato dipende dalla distanza iniziale e finale tra le due cariche? Se possibile vorrei un argomentazione ai vari passaggi perchè cercando online non riesco a trovare spiegazioni ...
0
3 gen 2021, 16:04