Giochi

Discussioni su temi che riguardano Giochi della categoria Matematicamente

Giochi Matematici

Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.

Scacchi

Forum per chi gioca a scacchi su Matematicamente.it: si discute delle partite, di modifiche al software, di iniziative e altro. The chess forum, the place to discuss general chess topics.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
al_berto
Buongiorno. 0..3..6..8..2.. M..T..G..U.. Quale numero o lettera mettereste al posto dei puntini? Qui non c'entrano i nani. Come in tutte le serie ci possono essere varie soluzioni. Qui interessano le più semplici.
16
2 ott 2010, 11:40

ViciousGoblin
Pubblico questo "indovinello" con il permesso di un collega che me l'ha raccontato in questi giorni. Spero di non ripetere qualcosa di già noto (io non lo conoscevo e mi ha divertito parecchio). Ovviamente per risolverlo bisogna avere dimestichezza con l'infinito. In una dependance dell'albergo di Cantor alloggiano due professori (scapoli), uno di matematica e l'altro di lettere. Entrambi si fidano poco delle banche per cui, ogni mese ritirano lo stipendio in contanti (tutto in ...
47
26 set 2010, 00:54

al_berto
Buonasera. Due navicelle spaziali si posano sulla superficie di un pianeta del nostro sistema solare in due punti differenti distanti tra loro circa 790 chilometri ed esattamente una a nord dell'altra. Gli astronauti delle due spedizioni piantano contemporaneamente nel suolo pianeggiante un'asta destinata a sostenere una bandiera. Detta asta fuoriesce esattamente di 1 metro ed è perfettamente verticale rispetto al suolo. L'asta infissa dalla spedizione a sud non proietta alcuna ombra pur ...
3
10 ott 2010, 21:21

miles_davis1
è da un paio di giorni che sto pensando a questo problema: supponiamo di avere dei punti disposti nel seguente modo . . . . . . bisogna collegare ogni punto della fila inferiore con ogni punto della fila superiore facendo in modo che le linee che collegano i punti non si intersechino in nessun punto. l'idea che mi sono fatto è che non sia possibile, ma non riesco a dimostrarlo. bisogna in qualche modo dimostrare che un punto, dopo al massimo 8 collegamenti (forse ...
4
27 set 2010, 17:14

Cmax1
Vecchio indovinello per liceali. Un alpinista parte ad una determinata ora per raggiungere un rifugio in montagna, arriva ad una certa ora e vi pernotta. Il giorno dopo parte dal rifugio e torna al punto di partenza percorrendo lo stesso sentiero, partendo ed arrivando agli stessi orari del giorno precedente. Convincete un vostro interlocutore che passa per almeno un punto alla stessa ora in cui vi era passato il giorno prima. È necessario che gli orari di partenza ed arrivo siano uguali ...
3
24 set 2010, 17:48

al_berto
Buongiorno. Supponiamo il prezzo del caffè a € 14.5/Kg. Supponiamo che per una tazzina di caffè occorrano g.7 di polvere di caffè. Il prezzo medio di una tazzina di caffè sia di € 0.80. Ora si chiede: Se ( ) domani variasse solo il prezzo del caffè e fosse portato a € 15.95/Kg., quanto dovrebbe costare logicamente una tazzina di caffè?
10
23 set 2010, 16:33

al_berto
Buongiorno. L'ipotenusa di un triangolo è m. 12, un cateto è i 3/4 dell'altro. Trovare la misura dei due cateti. La risoluzione deve essere descritta passo passo e ottenuta senza l'ausilio delle equazioni. La risoluzione cioè deve essere aritmetica.
4
21 set 2010, 14:21

edo1493
Le Olimpiadi si terrano tra più di due mesi, personalmente vorrei provare ad arrivare alle regionali, soltanto non so da dove partire.. Qualcuno conosce una guida per le Olimpiadi o una serie di esercizi o argomenti, che aumenterebbero in modo esponenziale le probabilità di successo? Tra l'altro nella mia scuola c'è un ragazzo che sta nella squadra nazionale, di conseguenza non sarà facile.. Qualcuno una volta mi aveva linkato un libro proprio per le fasi studentesche e regionali, ma ho ...
13
19 set 2010, 11:43

Quinzio
Due vetture corrono su una pista di Formula1. Le due vetture vanno a velocita' costante, rispettivamente 340km/h e 330 km/h. All'istante iniziale sono affiancate, ma si supponga che la lunghezza della pista che effettivamente percorrono sia la stessa, cioe' non ci sono differenze per il fatto che una vettura e' poco piu' sulla parte esterna dell'altra per un po' di tempo. Si supponga che tutto l'esperimento e' del tutto ideale, ovvero vetture puntiformi, niente attriti, ecc.. Si ...
5
31 ago 2010, 08:01

andalucer
Ragazzi il prof di matematica di un mio amico gli ha posto questo indovinello davvero complicato, voi riuscite a risolverlo ? Buona fortuna, naturalmente, se trovate la risposta ditemela che poi la dico al mio amico e fa bella figura in classe Sul monte Tibet ci sono 3 saggi, loro sanno tutto di tutti, conosco ogni lingua e ogni cosa, solo che rispondono solo dicendo sì o no (mu e vu), te non sai però se mu voglia dire sì o no e viceversa per il vu, sai anche che un saggio dice sempre la ...
1
14 set 2010, 17:28

doppio1
Da una discussione estiva è nato il seguente problema: è possibile che esista una partita a "stracciacamicia" (detto anche "resta in camicia") infinita? Per chi non conoscesse questo gioco, è un gioco di carte giocato normalmente da due persone: http://cavallore.interfree.it/giochi/st ... micia.html . Non l'ho messo in TdG perché è puramente deterministico... bye!
19
30 ago 2010, 11:49

Dhindhimathai
Provare che per ogni numero $ n geq 2 $ si ha: $ root(n)(n!) < (n+1)/2 $ e che $ (n+1)/2 $ non è mai un multiplo di $ root(n)(n!) $ Grazie mille in anticipo!!!
4
5 set 2010, 18:23

Bruno13
Se [tex]\, a^2-b^2\,[/tex] è una generica differenza di due quadrati al tempo stesso pari oppure dispari, trovare infinite soluzioni intere per l'equazione: [tex]x^2+y^2+(a^2-b^2)^2=w^2+z^2[/tex] .
7
4 mar 2010, 00:53

jennyv
ciao, ho trovato questo esercizio per i test d'ingresso: avevo pensato di calcoare il volume del parallelelepipedo ma poi non ho saputo continuare.....grazie a tutti Si vuole riempire completamente un parallelepipedo a base quadrata di lato 30 cm ed altezza 50 cm con dei cubi indeformabili uguali. Qual ' e il minimo numero di tali cubetti?
6
5 set 2010, 23:05

gundamrx91-votailprof
Ho 6 palle uguali di cui una piu' pesante delle altre. Con una bilancia a due piatti e due sole pesate, come posso stabilire qual'e' la palla piu' pesante?

Studente Anonimo
Ho un mazzo di 40 carte da briscola. Quattro semi (denari, coppe, spade, bastoni) e dieci carte per ogni seme (da 1 a 10). Il gioco è questo: scartare una carta dopo l'altra cercando di indovinarne il seme. Supponiamo di giocare in modo perfetto (vale a dire, ricordando le carte scese) assegnando una qualche preferenza ai semi, per esempio denari - coppe - spade - bastoni, in caso di parità di semi scesi. La mia domanda è: qual è il numero medio di carte indovinate se si gioca in modo ...
61
Studente Anonimo
9 ago 2010, 14:18

jennyv
ciao, ho trovato questo eserczio delle olimpiadi di matematica. dato che mi sto esrcitando per i test, ho visto che questo tipo di esercizi sono frequenti. Ma come faccio a risolverli? su internet ho letto di tavole della verità da comporre con operatori logici matematici. ma non ho capito come si compongono. Grazie per l'aiuto. In un’isola ci sono due tipi di abitanti: i cavalieri, che dicono sempre la verità , e i furfanti, che mentono sempre. Abbiamo incontrato su quest’isola un ...
1
31 ago 2010, 10:57

al_berto
Buongiono. A proposito del peso delle palline, ho trovato questo problemino, che molti conosceranno: Si abbiano 10 sacchetti contenenti 10 palline ciascuno, chiusi con un legaccio. Uno di essi contiene 10 palline uguali alle altre, ma ciascuna pesa 1 grammo meno. Ogni sacchetto vuoto compreso il legaccio pesa quanto una pallina in esso contenuta. Con una bilancia elettronica scoprire con una sola pesata, il sacchetto contenente le 10 palline di peso inferiore.
6
12 ago 2010, 10:42

al_berto
Buongiorno. Una signora va al supermercato e compera dei peperoni a € 1.7 alla confezione e delle pesche a € 1.8 alla confezione. Le confezioni sono o di peperoni gialli o di peperoni rossi (stesso prezzo). La signora ne acquista alcune confezioni di gialli e alcune di rossi. Le pesche sono tutte uguali. Alla cassa paga in totale € 57.3. Quante confezioni di peperoni ha comperato? La risposta deve consistere solo in un numero. Le risposte con più numeri sono da considerare errate. E ...
4
27 ago 2010, 11:49

Dhindhimathai
Mi è capitato molte volte di partecipare a concorsi matematici e spesso ho trovato problemi per me molto difficili. Tutti questi avevano la solita impostazione di base: data un'espressione letterale in a e b o in m e n (con a,b,m e n INTERI) , mi chiedevano di dimostrare ke tale espressione era o un numero primo o un quadrato perfetto o un intero o un numero irrazionale o un multiplo di un numero dat. Avete un metodo per risolvere tali problemi...? In base alle conoscenze di 5a Liceo? Per ...
3
27 ago 2010, 16:52