Giochi

Discussioni su temi che riguardano Giochi della categoria Matematicamente

Giochi Matematici

Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.

Scacchi

Forum per chi gioca a scacchi su Matematicamente.it: si discute delle partite, di modifiche al software, di iniziative e altro. The chess forum, the place to discuss general chess topics.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
trovador
Nel fantomatico regno di Kory la sua moneta il plexa vale 15 monete flaxa e 25 monete xapla. Così mi dicono che 3 flaxa valgono 5 xapla ma come si fa ? Ciao
6
22 apr 2010, 10:24

tenente1
Devo risolvere il seguente quesito, che mi ricorda un classico quesito di puro calcolo probabilistico ma con alcune varianti che non riesco a capire a pieno. Luca deve scegliere un premio tra tre disponibili; i tre premi sono di valore diverso e contenuti in tre diverse scatole, tutte chiuse. L'unica regola alla quale deve sottostare per effettuare la scelta è questa: Dopo avere scelto una scatola e aver guardato il premio in essa contenuto, può decidere se tenerlo o rifiutarlo. Se lo ...
5
14 apr 2010, 15:06

trovador
Supponiamo che A e B sono numeri e che D è la differenza tra A e B. In questo caso D + A = B se B > A ? Ho la risposta affermativa ma a me risulta il contrario, guardate A=1 B=2 D= A-B D= 1-2 D= -1 D + A è diverso da B a me da 0 non 2 Chi mi dice la sua ? Grazie
6
17 apr 2010, 07:43

sansonsansensei
Un piccolo quadrato è molto invivdioso di un altro quadrato, suo amico, che è molto cresciuto e la cui area supera la sua di 2001 cm^2. Quanto vale, al minimo, il lato del quadrato maggiore?
4
13 apr 2010, 10:00

sansonsansensei
un professore ha 4 figli. Ha anche 4 nipoti che sono tali che la somma delle età del più piccolo e del più grande è uguale alla somma delle età dei due figli intermedi. Il prodotto di queste ultime è però il doppio del prodotto delle età del più piccolo e del più grande. Qual'è l'età del maggiore, che ha comunque meno di 10 anni?
3
13 apr 2010, 10:16

blackbishop13
Il medico mi dà una scatola con $x$ pillole, dicendomi di prenderne una e una sola ogni 6 ore. io seguo le sue istruzioni, e prendo la prima pillola in un certo momento della mia vita, ovviamente, e dopo 2 giorni ho finito la scatola. quanto vale $x$?
66
1 apr 2010, 19:16

al_berto
Buongiorno. Kg $2,5$ di mele costano € $7,2bar6$. Quanto costano $37,5$ chilogrammi delle stesse mele?
6
11 apr 2010, 10:16

trovador
Qual'è il numero da cui bisogna partire per far si che, aggiungendo ad esso la sua metà, la sua terza parte e la sua decima parte, si ottenga una somma pari a 58 ? a)30 b)28 c)42 d)16 Che metodo è preferibile usare per non passere delle ore a risolverlo ? Grazie
4
11 apr 2010, 10:04

sansonsansensei
Ciao vi chiedo di aiutarmi a risolvere questo gioco matematico che a mio parere è molto difficile... Due vecchi amici matematici si ritrovano dopo molti anni, e discorrono per un po’. Il primo fa: "Allora hai tre figli? E quanti anni hanno?". L’altro risponde: "Considerando le loro età come numeri interi, il loro prodotto è 36, e la somma è il numero civico di questa casa qui davanti". Il primo ci pensa un po’ e sbotta: "Beh, non mi hai certo dato dei dati sufficienti!" e il secondo ribatte: ...
1
11 apr 2010, 14:14

Zaucker
Salve, sono 2 giorni che non riesco a risolvere questa successione, qual è il numero che manca? 21 12 33 11 ? ringrazio a tutti coloro che mi aiuteranno.
13
8 apr 2010, 23:37

Gal1
Ciao a tutti - sono un nuovo forumista, appassionato di biliardo - oggi il biliardo non è più fumo ed alcol, ma è matematica (geometrìa ?) e fisica, materie delle quali purtroppo sono digiuno - mi rivolgo pertanto a Voi colleghi forumisti, con la speranza di ricevere aiuto e potermi sdebitare con suggerimenti per il biliardo, a chi possono interessare. Il mio primo problema è questo: ho una retta che attraversa diagonalmente il biliardo - da un punto, ad una certa distanza, deve passare ...
29
12 mar 2010, 19:38

trovador
Paolo, Mario e Massimo organizzano una gara di corsa su un tragitto di 1.000 metri. Alla fine risulta che, per completare il percorso, Paolo ha impiegato i 2/3 del tempo di Mario; Massimo ha impiegato 2 minuti meno di Paolo, e tutti e tre i concorrenti hanno, impiegato in totale 19 minuti. Chi ha vinto la gara ? È un quiz con 4 alternative proposte, ho bisogno, se c'è una persona disponibile, d'imparare ad impostare e organizzare la soluzione. Grazie
6
7 apr 2010, 14:50

Lama3
Vi propongo due problemini miei : Data [tex]f(n + 1) = f(n) + n[/tex], valida per [tex]n > 1[/tex], tale che [tex]f(1) = 1[/tex], quanto vale [tex]f(113)[/tex]? Data [tex]f(n+1) = f(n) \cdot n[/tex], tale che [tex]f(1) = 1[/tex], valida per [tex]n > 1[/tex]. Determinare per quale intero k, [tex]f(k) = 40320[/tex].
6
3 apr 2010, 01:29

GENERALE3
salve vi prego di aiutarmi con questi quiz che io proprio non riesco GRAZIE. vi chiedo di spiegarmi anche le soluzioni xke se no non capisco leggendo solo la risposta..GRAZIEEEEEEE 1000! ------------------------------------------------------------------------ 1)Quale cifra esprime un centomillesimo? a)0,000001 b)1,001 c)0,00001 d)0,0001 ------------------------------------------------------------------------ 2)Quale tra le seguenti diseguaglianze tra frazioni è ...
12
3 apr 2010, 09:59

*panecasareccio
Buongiorno a tutti. Starei cercando un software per giocare a scacchi. Fra i tanti disponibili in rete, ne sto cercando uno che mi permetta di 1. Salvare la sequenza di mosse di una partita su un opportuno file 2. Rivedere successivamente la partita mossa per mossa in modo da poterla commentare con altre persone Sapreste indicarmi software con dette funzioni? Grazie mille per l'aiuto, Giuseppe.
7
2 mar 2010, 13:15

vibi80
Determinare l'algoritmo di risoluzione se amplio la vista del seguente problema: Si hanno due recipienti uno da 3 litri e l'altro da 5; l'obbiettivo è di ottenere 4 litri d'acqua: quale è il procedimento? Attenzione: i recipenti si possono riempire SOLO fino al bordo e NON sono tarati; potete travasare, riempire e svuotare i recipienti tutte le volte che volete. riempire il secchio da 3, versare in quello da 5, riempire di nuovo il secchio da 3, versare in quello da 5, ma ci entrano ...
1
27 gen 2010, 00:51

Lama3
Allora.. Determinare quante sono le coppie [tex](x,y)[/tex] che soddisfino la seguente uguaglianza: [tex]x^4+131=3y^4[/tex] have fun!
2
2 apr 2010, 19:24

djgodfather
trovare per quali valori interi di x l'espressione è un quadrato.riportare il procedimento
14
14 feb 2010, 12:45

ziomauri1
Il polinomio P(x) ,a coefficienti interi, è tale che P(3)=12 e P(7)=4.Determinare il massimo numero di soluzioni intere che può avere l'equazione P(x)+2x=23
4
28 mar 2010, 14:16

ziomauri1
P(x) è un polinomio a coefficienti interi e positivi.Sapendo che si ha $P(1)=4$ e $ P(4)=529$ determinare P(x)
7
27 mar 2010, 18:11