Giochi

Discussioni su temi che riguardano Giochi della categoria Matematicamente

Giochi Matematici

Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.

Scacchi

Forum per chi gioca a scacchi su Matematicamente.it: si discute delle partite, di modifiche al software, di iniziative e altro. The chess forum, the place to discuss general chess topics.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maax1
Buongiorno a tutti, alcuni anni fa ho realizzato una pagina web che permette di giocare a sudoku on-line con un numeri illimitato di schemi e la scelta del livello di difficoltà. Ultimamente ho rivisto la pagina per migliorarne la giocabilità e mi sono accorto che con un piccolo accorgimento è possibile migliorare notevolmente i tempi necessari per completare uno schema di sudoku. Prendiamo uno schema di sudoku già completato. - consideriamo una riga (o colonna) qualunque - in ...
3
22 feb 2011, 14:31

pacionet
Ho proposto ad un altro forum (non matematico) su cui sono iscritto questo quesito, che contiene il paradosso o problema di Monthy-Hall e altre domandine. C'è accordo sulla prime 3 domande e relative risposte ma non sull'ultima. Eccolo: "Vediamo chi indovina (non barate cercando altrove la soluzione). Stasera metto le risposte. Davanti a voi ci sono tre carte da gioco coperte, mescolate a caso (senza che voi vedeste); due sono assi e una è un re. Vi chiedo di indovinare dov'è il re. ...
21
17 mar 2006, 21:35

darkmiento
la metro è proprio pallosa, le ho provate tutte, i pod, contare le luci, contare i tramezzi di cemento, cazzeggiare ma boh....è sempre una rottura immane tutte le mattine per arrivare a scuola...oggi poi si vede che ero galvanizzato per cui mi sono inventato un indovinello matematico....solo che non lo so risolvere e mo mi perseguita (e non ho tempo per mettermi a farlo seriamente)! allora: immaginate un quadrato, quanti segmenti vi servono per congiungere gli angoli non continui? 2, nel ...
9
19 gen 2011, 12:41

Klein1
Ho l'impressione che ci sia quale problema con l'attribuzione dei punteggi relativi al 3° quiz. Come è possibile che nella classifica relativa a questo quiz chi ha rispoto alle 20:20 abbia un punteggio superiore a chi ha risposto alle 19:20?
11
3 feb 2011, 20:28

parrondo
Salve, voloevo porre l' attenzione su questo paradosso individuato una ventina di anni fa da Juan M.R. Parrondo 1Dep Fısica Atomica, Molecular y Nuclear, Universidad Complutense de Madrid, 28040-Madrid, Spain. Questo il link della teoria completa proposta dal professor Parrondo, Gregory P. Harmer e Derek Abbott nell' anno 2000. http://arxiv.org/PS_cache/cond-mat/pdf/ ... 3386v4.pdf In buona sostanza l' articolo dimostra matematicamente che due giochi sono perdenti se giocati singolarmente, ma se si giocano i due giochi ...
10
13 feb 2011, 22:09

milizia96
Qualche tempo fa ho inventato questo quesito ma non ho ancora trovato la soluzione: “Abbiamo n palline numerate da 1 a n, e n buche, sempre numerate da 1 a n. Si mescolano tutte le palline tra loro e si dispongono in maniera casuale nelle buche (una pallina per ogni buca). Qual è la probabilità, in funzione di n, che almeno una pallina si trovi nella buca corrispondente?” Facendo delle prove ho notato che se n è pari la probabilità risulta essere minore rispetto a quando n è dispari. ...
4
13 feb 2011, 11:25

drughe
ma l'ultima domanda della gara, quella sulla rivista per intenderci, non è sbagliata? perchè nella domanda si chiedono le facciate non le pagine....
3
9 feb 2011, 10:56

login2
Se 1+2=18 2+3=30 3+4=98 4+5=162 5+6=? ero giunta a questa risoluzione cioè (((1+2)*1+(1+2)*2))*2)=18 facendo in questo modo per la terza e la quarta relazione mi trovo ma non con la seconda che sembra non essere in relazione con le altre...voi come lo risolvereste?
4
4 feb 2011, 22:21

marco-marengo-92
Qui di segiuto metto una serie di quiz matematici, appartenenti al database della GdF, di cui cerco una spiegazione, mille grazie a chi riesce a risolverli 1° "Se CONTRATTUALIZZAZIONE vale 11 allora è logico che..." a) "CEDIMENTO valga 6" b) "MACCHINAZIONE valga 7" c) "COMPLEMENTARE valga 9" d) "SEDIMENTAZIONE valga 9" 2° Dopo aver letto attentamente le proposizioni proposte: "Angela ama le rose rosse = 20.000" e "La nonna lavora in giardino = 23.000"; si può ...
1
7 feb 2011, 18:27

_francesca.ricci
Ciao a tutti! Sono iscritta a questo sito da poco e mi piacerebbe provare a partecipare alla gara di intelligenza matematica Q.I.M. 2011, ma non so come i fa per iscriversi. Basa essere registrati al sito o si deve fare qualcos'altro? Che tipo di quesiti ci sono in questa gara? Potete darmi più informazioni se avete già partecipato? Grazie mille a tutti!!
11
29 gen 2011, 15:57

baudus
Ciao a tutti, sono passato alla fase di febbraio. Io sono andato molto ad intuito nella gara di Archimede (molti dei quesiti non riuscirei a dimostrarli) e, dato che nelle gare di febbraio i quesiti a risposta chiusa sono più complessi (per risolverli non basta un po' d'intuito ma bisogna ragionare) e ci sono anche esercizi di dimostrazioni, come faccio a prepararmi per non fare una figuraccia?
9
28 nov 2010, 07:02

giammaria2
Chiedo aiuto per dimostrare la seguente proprietà, trovata casualmente. Se un esagono ha i lati a due a due paralleli, le tre rette congiungenti i punti medi dei lati opposti passano per uno stesso punto G. L'ho controllata su numerose figure; ne ho anche tentato una verifica analitica, ma i calcoli diventano così lunghi da rendere quasi certo qualche errore di distrazione (a meno di scorciatoie, ma non ne trovo). Con un esempio numerico, l'analitica dà conferma; le coordinate di G sono ...
5
20 gen 2011, 14:18

gugo82
Non sono impazzito... Però trovo questo quesito interessante. Esso è frutto di considerazioni che vengono fuori a posteriori dopo un'osservazione diretta del fenomeno. Mi perdonerete se il quesito non è posto in maniera troppo formale. *** Si supponga che: 1. i globuli rossi abbiano forma sferica con raggi in un determinato intervallo (diciamo [tex]$[r,R]$[/tex]); 2. la quantità di ossigeno trasportato da ogni globulo rosso sia direttamente proporzionale alla superficie ...
3
22 gen 2011, 01:21

alfabeta2
qual è la probabilità che un numero intero elevato al quadrato dia come risultato un numero che ha come prima cifra 7?
30
4 gen 2011, 16:48

salvozungri
Siano [tex]p(x), q(x), r(x)[/tex] polinomi tali che [tex]x^3+x^2+x+1\mid p(x^4)+xq(x^4)+x^2r(x^4)[/tex] (cioè [tex]x^3+x^2+x+1[/tex] divide [tex]p(x^4)+xq(x^4)+x^2r(x^4)[/tex]) allora [tex]x-1\mid p(x)[/tex]. Buon divertimento.
7
11 gen 2011, 09:50

robbstark1
Ciao a tutti. Ho trovato degli interessanti esercizi da una gara americana (link http://www.math.ubc.ca/~gerg/putnam/putnam2009.pdf) Questo è il primo esercizio: Sia data una funzione sul piano, tale che per ogni quadrato $ABCD$ si ha che $f(A)+f(B)+f(C)+f(D)=0$. Si può concludere che per ogni punto $P$ del piano $f(P)=0$?
6
9 gen 2011, 13:22

vekkioivano
Salve a tutti, ecco un problema di geometria apparentemente innocuo, ma che non so veramente da che parte prendere: Si disegni un triangolo isoscele ABC il cui angolo al vertice A misura 20 gradi. Si traccino tre segmenti : uno congiunge un punto D di AB con il vertice C, l'altro congiunge un punto E di AC con B e il terzo congiunge D con E. Sapendo che EBA e DCA misurano rispettivamente 20 e 30 gradi si determini l'ampiezza dell'angolo EDB. [La soluzione è 130°] il triangolo ...
6
28 dic 2010, 18:24

alfabeta2
Salve a tutti. Ho assistito a delle discussioni sulla soluzione di questo problema: Un segugio addestrato ha il 64% di probabilità di fiutare la pista giusta. Ipotizzando che 3 segugi fiutino la stessa pista, qual'è la probabilità che la suddetta pista sia quella giusta? Voi come lo risolvereste?
24
4 gen 2011, 11:48

moslor-votailprof
Un saluto a tutti. Avrei bisogno del vostro aiuto per eseguire questo piccolo calcolo. In un ciclo da 24 colpi, statisticamente, quante volte un'evento del 48.60% si presenterà almeno 8 volte (anche non consecutivamente). Avrei bisogno, oltre che del risultato, anche del procedimento. Grazie a tutti.
1
6 gen 2011, 17:33

Studente Anonimo
Questa e' la finale per il terzo posto, tra john_doe2266 e Sergio61. Vi ricordo che questa finale si svolge nel seguente modo: si fanno sei partite alternando i colori. Se dopo tali sei partite il risultato e' 3-3 se ne fanno altre due alternando i colori. Se dopo tali partite il risultato e' 4-4 se ne fanno altre due alternando i colori, e cosi' via finche' uno dei due giocatori prevale sull'altro. Per il resto, valgono le stesse regole valse finora, in particolare il vincitore riporta ...
12
Studente Anonimo
21 dic 2010, 10:39