Giochi Matematici

Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giambax
Qual è il numero minimo di pedine che bisogna collocare su una scacchiera di 8x8 caselle, in modo che ciascuna retta che passa per il centro di una casella e coincide con una delle due diagonali della scacchiera oppure è parallela ad un suo lato o a una delle sue due diagonali incontri almeno una pedina?
19
9 apr 2017, 16:54

oton1
Riporto fedelmente il testo e la relativa soluzione (che non mi convince) di un test di logica tratto da un libro di testo. "Ci sono tre gruppi di studenti: il primo da 20 persone, il secondo da 7 e il terzo da 3. 10 studenti appartengono solo ad un gruppo e 4 studenti appartengono a due soli gruppi. Quanti studenti appartengono a tre gruppi? A) 1; B) 2; C) 4; D) 10; E) 12) SOLUZIONE COMMENTATA DEL TESTO Sommando il numero dei componenti dei tre gruppi si ottiene 30. Nei 30 studenti ci sono ...
2
9 apr 2017, 17:38

Maryana67
Salve a tutti, un giochetto facile facile, giusto per richiamare qualcuno a giocare (siamo messi maluccio)... Un quadrato perfetto ha quattro cifre. Quando ciascuna cifra è incrementata di 1 si forma un altro quadrato perfetto. Quali sono i due quadrati perfetti in questione? Tempo di risoluzioni max. 1 minuto ... scherzo! avete tutto il tempo ... i più "superbravi" non si offendano però... Ciao Claudio P.S. intanto provo se le notifiche funzionano
14
31 mar 2017, 18:11

oton1
Ripropongo un test dato alla Bocconi: In un gruppo di studenti, 12 parlano italiano, 9 parlano inglese e 9 parlano spagnolo. 5 parlano italiano e spagnolo, 4 parlano inglese e spagnolo e 3 parlano inglese e italiano. Quanti del gruppo parlano solo spagnolo? 1. 6 2. I dati sono insufficienti 3. 5 4. 7 5. Nessuno Secondo me i dati sono insufficienti. In rete la soluzione proposta è "Nessuno" in base alla considerazione che nel testo non è previsto il caso di uno studente che parli le tre ...
25
14 mar 2017, 21:25

ollyolly1
Mi sono trovato in difficoltà a risolvere 2(x^2)-2x+3=3^n dove n e x sono numeri naturali Facilmente si trovano le soluzioni (x,n) (0,1) e (4,3) Come faccio a dimostrare che non ce ne sono altre? o se ci sono , come trovarle? E in generale esiste qualche teorema o metodo per capire quante soluzioni può avere un equazione del tipo: a(x^2)-bx+c=d^n con a,b,c,d fissati sempre per x ed n naturali?
12
24 mar 2017, 15:05

leskd
Ciao a tutti, qualcuno può spiegarmi il ragionamento per risolvere questo problema?? "Sia a un intero tale che a^2+200a+1 è un quadrato perfetto. Quanto vale a al massimo?" Grazie
3
25 mar 2017, 18:22

giambax
Disponete 9 numeri naturali, diversi tra di loro e dispari, nelle caselle di un quadrato 3x3, in modo che la somma di ogni riga, di ogni colonna e di ognuna delle due diagonali sia uguale a 63.
10
22 mar 2017, 20:37

Anto_the_rock
a+b=7a*b a-b=3a*b. Trovare il rapporto tra il rapporto del numero piu grande con il piu piccolo e il prodotto di questi ultimi
6
18 mar 2017, 22:34

giambax
Utilizzando il numero 1 e otto numeri primi costruire un quadrato magico con la costante magica minore possibile
12
14 mar 2017, 17:13

Anto_the_rock
Mi consigliereste un buon libro di giochi matematici con relative spiegazioni(cosi da non sclerare)?inoltre mi poterlteproporre un quesito(non troppo difficile)?Grazie!!!
1
21 mar 2017, 22:37

Anto_the_rock
In pratica ho trovato questo quesito"un ragazzo moltiplica vari numeri per quattro fino ad ottenerne uno le cui cifre sono l 'inverso del numero stesso moltiplicato per 4.Qual'è il numero moltiplicato per 4 al minimo?"grazie per l'aiuto!!!Prego un moderatore di spostare questo argomento nella sezione giochi e scusate perche sono nuovo e non riesco ad orientarmi ancora!Grazie!
24
14 mar 2017, 17:49

Maryana67
Trovare il nuovo sistema monetario EURO 2.0 per riuscire a pagare qualsiasi importo che contiene centesimi con al massimo due monete di metallo, tenendo conto sia della costo del conio che della semplicità d'uso. A tal fine trovare quindi il numero minimo di monete da coniare e il loro valore facciale.
26
8 mar 2017, 21:02

kobeilprofeta
Ciao. Classico giochino con una griglia in cui devi trovare il nono elemento mancante. Questi 3 qua: non riesco a trovarne la soluzione. 1) 2) 3) Voi cosa rispondereste?
54
17 feb 2017, 14:10

oton1
In un test si riporta: “Si trattava di un tipo alto e/o grasso, ma senza dubbio era calvo”. Posto: a = "alto"; g = "grasso"; c = "calvo"; come si può formalizzare "e/o" e "ma senza dubbio" ? Ritengo: ( (a∧g) ∨ a ∨ g ) ∨ c
7
8 mar 2017, 20:27

giambax
Nel gioco degli scacchi, in ogni casella vi è al massimo un pezzo. Alla fine di una partita la disposizione dei pezzi rimasti è tale che vi sono esattamente quattro pezzi in ogni quadrato 3 x 3 della scacchiera 8 x 8. In totale, quanti pezzi sono rimasti, al minimo?
9
26 feb 2017, 12:01

RuCoLa1
Una squadra di basket conta 12 giocatori, ma in campo ne entrano 5. Quanti sono i possibili quintetti, sapendo che ogni giocatore ha una maglia numerata (da 1 a 12) e che per regolamento in una stessa formazione non possono mai figurare due giocatori che portino sulla maglia due numeri consecutivi ?
9
4 mar 2017, 12:46

21zuclo
Qual è il numero più grande che può essere scritto con 3 cifre identiche? E quante cifre ha - approssimativamente - questo numero?
7
25 feb 2017, 17:07

michele_7483
Una scatola contiene infinite palline bianche ed una sola pallina rossa. Estraendo una pallina alla volta dalla scatola, per un numero infinito di volte, sarà estratta la pallina rossa prima o poi?
10
18 feb 2017, 09:41

michele_7483
Su un tavolo sono disposti in fila infiniti mazzi di carte, ciascuno dei quali contiene un infinito numero di carte. Prelevo una carta da uno dei mazzi, vi appongo un segno di riconoscimento, ad esempio la mia firma, e la rimetto esattamente nello stesso posto. Al giocatore viene chiesto di trovare la carta con il segno di riconoscimento, potendo prelevare una carta alla volta, da qualsiasi mazzo, per quante volte vuole. È possibile trovare la carta? Se sì, in che modo?
5
19 feb 2017, 09:20

Sdavas
Ringrazio fin d'ora chiunque voglia dedicarsi a questo problema tratto da una sessione di allenamento matematico: Un grosso rotolo di nastro adesivo ha il diametro di 20 cm. Dopo averne utilizzati 39 metri, il diametro è diventato di 19 cm. Quanti metri bisogna ancora utilizzarne perch´e il diametro diventi di 10 cm? La risposta proposta utilizza questo concetto: Poichè il nastro adesivo ha spessore costante, la sua lunghezza è proporzionale all’area della sezione del rotolo. In tal modo si ...
1
11 feb 2017, 21:52