Griglia. Trova l'elemento mancante.

kobeilprofeta
Ciao.

Classico giochino con una griglia in cui devi trovare il nono elemento mancante.

Questi 3 qua: non riesco a trovarne la soluzione.

1)

2)

3)


Voi cosa rispondereste?

Risposte
gpm63
Per il 2 direi che è C.

Ciao

Melba

kobeilprofeta
Ciao. Motivazioni? Io proprio non so dove sbattere la testa in tutti e tre ( o almeno, credo )

gpm63


Saluti

Melba

gpm63
Scusa, devo correggere. Riguardando il tutto penso che la soluzione giusta sia la D. La simmetria non c'entra nulla. Prendendo in considerazione le figure con il regolo rosso di tre quadratini, abbiamo due con il campo vuoto in due parti e una con il campo vuoto a forma di squadra. Stessa cosa per le figure con il regolo verde di tre quadratini. Quindi deve essere così anche per quelle con il regolo blu di tre quadratini.

Saluti

Melba

kobeilprofeta
Sono d'accordo. Prima sembrava un po' forzata.

Ora, se riesci a darmi un mano anche sugli altri due, mi faresti un favore ;)
Io ci sto pensando...

gpm63
Eh, non è facile...
Vediamo la 3.


Che ne dici?

Melba

kobeilprofeta
ci potrebbe stare, anche se non è una cosa che ti fa dire: "è per forza così"

non so se mi spiego...

Maryana67
@kobeilprofeta
Chiedo scusa ma dove è possibile trovarne altri simili o meglio il sito da cui questi giochi hanno origine, magari si riesce a trovare qualche spunto in più senza procedere a caso... :oops: :oops:

(ovvio che parlo per me :-D :shock: )

THX :) :smt023

axpgn
Quello è il test MENSA

Maryana67
"axpgn":
Quello è il test MENSA

Grazie @axpgn mi hai risposto per quello che volevo sapere ed in effetti lo sospettavo, mi ero "scontrato" con questi test un po' per caso qualche anno fa ed infatti mi ricordavo qualcosa ma non ero del tutto sicuro... per quel poco che mi ricordo è che una volta che hai capito come "funzionano" diventano abbastanza banali (almeno per questi geometrico-figurativi e tra l'altro svincolati da ogni tipo di conoscenza-cultura matemtica o tecnico scientifica). Ora se è vero che per qualsiasi tipo di test è pur ovvio che è sempre necessaria una bella dosa di "allenamento" qui tale caratteristica a me sembra troppo prevalente e quindi la "psicometria", almeno per questi giochi, può anche andare a farsi benedire...
IMHO :-D :D 8-)
Un caro saluto a tutti.
Claudio.

axpgn
"Maryana67":
... che una volta che hai capito come "funzionano" diventano abbastanza banali ...

... mmmm ....

Maryana67
"axpgn":
[quote="Maryana67"]... che una volta che hai capito come "funzionano" diventano abbastanza banali ...

... mmmm ....[/quote]
@axpgn Beh ho solo espresso un mia opinione e me la tengo stretta, non è mia intenzione voler convincere chichessia :) :wink:
Prima di tornare al post premetto che di fatto non ho mai creduto - sempre e in ogni caso - sia possibile (direi quindi mai possibile) misurare l'intelligenza umana (e meno male!) come loro del mensa pretendono di misurarla (loro sono ovviamente i sedicenti psicometri professionisti e la loro maledetta "scuola"). Anzi sono addirittura convinto che forse dovrebbero semplicemente rendersi conto che esistono valori umani e caratterisiche dell'uomo come ad esempio ed in ordine sparso, l'intuizione, lo spirito singolo come quello colletivo e tante altre cose che non potranno per fortuna essere mai misurabili. Forse invece son proprio i "lor signori" che facendo questo pessimo servizio all'umanità dovrebbero essere proprio loro ben studiati (e possibilmente isolati) dalle persone che come me rappresentano i c.d. "normalmente" intelligenti e ciò anche considerando ad esempio la stretta correlazione che esiste tra un valore alto o basso del QI ed una lunga serie di sintomatologie di fobie, sindromi e "patologie" psicologiche della cognizione di realtà, delle stesse modalità di apprendimento e di approccio alle relazioni sociali, tutte queste più o meno condizioni umane anche molto gravi... ma tornando al post e ad ulteriore conferma di ciò che dico e credo, mentre gli schemi (2) e (3) sono riuscito a risolverli (in una manciata di minuti ma non sono allenato a questi giochi) lo schema che proprio non riesco a intrappolare è lo schema (1). Magari ad un altro "normale" come me, capiterà il contrario e quindi risolvere subito quello che a me sembra complicato da capire e quindi, anche da un punto di vista meramente statistico, cosa mai potremmo concludere, visto che stiamo tutti "distibuiti sul cucuzzulo" della campana delle frequenze? Beh la mia risposta è il "Nulla assolutamente Nulla", il c.d. NaN che prendo a prestito da un altro ambito (quello Informatico, ma in tal caso il significato è di "Not a Number") e che indica il malaugurato caso in cui vengono eseguite operazioni invalide o formalmente improprie, e proprio come, allo stesso modo, vengono altrettanto così altrettanto impropriamente utilizzati e purtroppo anche pesantemente abusati questi maledetti test del QI del mensa. Sono sicuro mi perdonerete per questo sfogo ma era dovuto, anzi sentito...
:-D :D :) :-D :D

Un caro saluto.
Claudio.

kobeilprofeta

axpgn
@Maryana67
Esagerato! :lol:

A parte il fatto che anche il mio "... mmmm ..." era un'opinione ( :D ), non mi riferivo alla validità o meno dei test QI ma più semplicemente alla tua affermazione "che una volta capito il meccanismo, sono banali" ... mmmm ...
La minore o maggiore difficoltà dipende dalla logica che l'autore ha "sotteso" al singolo test ...
Provo a spiegarmi meglio con un esempio (anche se in tutt'altro campo).
Poniamo che io costruisca una successione di numeri mediante una funzione ricorsiva, e poi ne estragga una sequenza di 9 valori consecutivi (non necessariamente i primi), ne tolga uno a caso, te la proponga (col buco) e ti mostri anche un set di cinque o sei possibili "tappabuchi", compreso quello corretto e gli altri "abbastanza possibili".
Ora, se la sequenza che costruisco è tipo questa $a_n=a_(n-1)+k$, probabilmente sarà facile risolverla, se fosse come $a_n=3a_(n-1)+k^2$ le difficoltà aumentano, e se invece fosse così $a_n=3a_(n-1)/(a_(n-2)-a_(n-1)a(n_2)+k^2/3$ la vedo dura.
Penso tu convenga con me che riconoscere dei "pattern" o "schemi" nelle tre diverse sequenze comporti difficoltà diverse (tenendo conto anche del tempo a disposizione) eppure, dal punto di vista formale, sono la stessa cosa ... spero di esser stato chiaro ...
Se poi "questo" misuri qualcosa ... mi interessa poco ... :D

Cordialmente, Alex

Maryana67
Grazie Alex, hai ragione forse ho un po' esagerato ma poi vedo che nella pratica quotidiana, tipo concorsi, test per ammissione a qualsiasi cosa se ne abusa oltre misura e a me dispiace molto. Certo che è vero ciò che dici, portando come esempio le famigerate sequenze numeriche ma sarai d'accordo con me che quando ciò che tu indichi come "complessità" crescente nella loro costruzione, questa non ha alcun limite superiore e pertanto ha poco o scarso valore capire se qualcuno ci possa "arrivare" o meno. Mi spiego meglio, potrebbe capitare che la sequenza sottenda qualcosa, come anche non vi sia alcuna regola o magari può al limite capitare che si verifichino entrambe le cose. Facciamo un esempio esplicativo: prendo una sequenza di 9 numeri dallo sviluppo di pi greco (ma un qualsiasi numero trascendente andrebbe bene lo stesso) a partire dalla cifra 1.829.548 poi tolgo una delle 9 cifre a caso e sfido l'universo intero a trovarla. Risultato quella cifra esiste veramente, è in una sequenza numerica ben determinata che non sottende assolutamente nulla (intendo una possibile costruzione algebrica che le leghi insieme) ma nell'immenso sforzo universale qualcuno magari ne trova una che "funziona" e come risultato può come non può dare la stessa cifra che realmente nello sviluppo di quel numero trascendente esiste ed è pure unica. Se lo fai con poche cifre ti dimostro che ciò che dico è vero. E allora Alex secondo te tutto ciò ha un qualche senso?
Quindi sono perfettamente d'accordo nella tua frase conclusiva, quel numero non misura un bel niente e ribadisco il concetto che l'intelligenza umana è un bel NaN ossia non può essere indicata da un numero!
Un caro saluto a te e chi ci legge.
P.S. i miei interventi non sono contro qualcosa o qualcuno e sottolineo che questi giochi mi divertono molto e sono degli ottimi passatempi oltre a tenere la mente sveglia ma mi idigno invece quando vengono usati male e poi interpretati peggio; sono sempre pro umanità nel cercare di difendere dei valori importanti in cui credo e se ho offeso qualcuno me ne scuso qui e subito.
P.P.S. ... se mettete delle soluzioni ma non le spiegate questo thread diventa noioso, non è richiesto dimmi una lettera a piacere tra la A e la H... grazie mille.

axpgn
Sempre premettendo che non saprei dire quanto possa essere significativo questo tipo di test (né sono particolarmente interessato all'argomento), vorrei però aggiungere un paio di cose ...
Hai fatto l'esempio della sequenza delle cifre del pigreco ... ok, ma non c'entra niente perché ognuno di questi test ha una logica sottostante; puoi definirla come ti pare: bizzarra, particolare, strana, personale, stramba, ecc ... ma ce l'ha; chi si accinge alla prova questo lo sa e sa che deve trovarla ... quindi le regole del gioco sono chiare.
Puoi obiettare "ma non è una logica UNIVOCA"; giusto, vero ... ma, per quel che ne so, questi test sono associati ad indagini, sondaggi, studi, ecc. per "verificare" e "tarare" la risposta ...
... che poi misurino veramente qualcosa, chi lo sa ...

Maryana67
Alex,
Io non ci tengo né ci tesi mai... (diceva Petrolini) ma mi fa piacere constatare che partendo da presupposti leggermente diversi dai miei, arrivi alla mia stessa conclusione: chi lo sa, appunto e aggiungo, nemmeno io lo so e credo che nussuno lo possa mai sapere... per fortuna!
Ma torniamo al topic e a chi lo ha proposto e a chi come me, si sta sforzando per trovare soluzioni. Mi chiedo, qualcuno mostrerà mai il suo fiero petto allo schema 1 o devo spararla grossa io per primo e dimostrare tutta la mia "normalità", peraltro già ampiamente dimostrata per gli altri due schemi... permettetemi la provocazione, io metterei la regola che chi partecipa al gioco e al forum abbia un obbligo "morale" a dire la sua giusta o sbagliata che sia. E' vero ci si può astenere completamente, ma mi pare ovvio e ribadisco che se si propone una risposta, per buona educazione la si debba spiegare e se non lo fa dovrebbe essere severamente ammonito dal moderatore (che da quello che ho capito qui è solo una figura mitica e molto lasca)... dico questo non per semplice spirito polemico ma solo per cercare di migliorare questa parte di forum che mi sembra vada un po' ravvivata... faccio notare che questa cosa la noto più in generale, quindi non mi riferisco solo a questo thread, a volte vedo testi nascosti solo con un numero o con una lettera, ora dico io, se avete poco tempo, giustificazione indiscutibile, potete astenetervi ma se avete avuto il tempo per risolvere quanto proposto, dovete necessariamente anche trovare il tempo per spiegare, si tratta semplicemente di buona educazione o sbaglio?
Grazie per la pazienza e un caro saluto a tutti.
Claudio.

Maryana67
Salve a tutti,
... di notte si dorme e se non si dorme si lavora e se non si lavora si risolvono test mensa "antipaci"... considerando che a me a quest'ora mi viene una certa fame, se li avessero chiamati ristorante, no vabbè, troppa grazia ma almeno trattoria ... ma facciamola breve che mi aspetta il primo spuntino mattutino. :D


Un caro saluto notturno a tutti (psicometristi esclusi).
P.S. Aho a me sti test mensa mettono appetito...

kobeilprofeta
@Maryana67

Miltal
Io ho trovato molti giochi per il mio bimbo su questo sito: www.skizzobimbi.it
Ce ne sono praticamente per tutti i gusti e per tutte le età, li trovo carini e molto interattivi. Il mio bimbo si diverte e impara a contare. Vi consiglio di dare un'occhiata

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.