Orientamento Universitario

Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
studentean
Ciao ragazzi,devo preparare la tesi e presentare tutta la documentazione ma ho un paio di dubbi: sulle informazioni c'e' scritto che devo presentare il testo della tesi con la firma del relatore.......il relatore chi e'?il prof con cui ho fatto il tirocinio? inoltre laureandomi a luglio devo pagare la seconda tassa universitaria che scade tra qualche settimana? grazie a tutti FACCIO LA FACOLTA' DI INGEGNERIA TIRENNALE
2
11 mag 2008, 10:41

PoppoGBR
salve a tutti, sono uno studente di ingegneria informatica e dell'automazione. Tra poco conseguirò la laurea triennale e sono particolarmente indeciso ul mio futuro. Non sò se continuare a studiare e conseguire la laurea specialistica in ingegneria informatica oppure buttarmi nel mondo del lavoro. Da quello che sento e leggo in giro (forum, amici ecc.), la triennale non offre molte occupazioni, però vorrei avere qualche consiglio da qualcuno che per esempio si è fermato alla triennale o ...
8
2 mag 2008, 11:36

nato_pigro1
Le materie dei corsi delle stesse facoltà fa di università diverse possono essere diverse? Nel senso, le matarie che ci sono nella laurea triennale della facoltà di matematica all'università di Pisa possono essere diverse dalle materie che ci sono a Genova (sempre nelcorso di matematica)?
12
29 apr 2008, 15:12

Steven11
E' arrivato il momento anche per me Allora, molto probabilmente resterò a Roma a studiare. Qui ci sono le tre università: Roma1 (La Sapienza), Roma2 (Tor Vergata) e Roma 3. Quello che andrò a studiare sarà matematica (fisica mi sono ancora sentito di scartarla del tutto, ma se dovessi scegliere oggi stesso direi matematica). Ovviamente Facoltà di Scienze Matematiche, non "facoltà di matematica" (dopo tutti quelli che avete corretto.. ) Per farla breve, io non so dove andare. ...
12
27 apr 2008, 00:03

nox89
Salve a tutti vorrei i vostri pareri sulla facoltà di scienze statistiche ad indirizzo economico. Avrei intenzione di frequentare questa facoltà presso l' Universita La Sapienza di Roma. Ho ricevuto un ottimo parere su questo corso di studi da molte persone che affermano sia un corso molto tranquillo, con pochi iscritti, dove si è molto seguiti e si esce con una ottima preparazione e buone possibilità di entrare nel mondo del lavoro. Pochi giorni fa però ho parlato con una professoressa di ...
2
27 apr 2008, 15:24

elvis3
Ciao ragazzi. In questi giorni sto scorrazzando qua e là su internet in cerca di qualche bella città dove iscrivermi ad un valido CdL in matematica... Mi è saltata subito all'occhio l'Università di Trieste: la città mi affascina molto (anche se non ci sono mai stato!) e poi ho notato che alcuni professori tengono corsi anche alla vicina SISSA... Magari c'è qualche iscritto che potrebbe darmi una dritta... grazie
5
29 mar 2008, 20:40

lotus99
Non mi è proprio chiaro...per fare il dottorato ti pagano??In tutto il mondo?? O solo alcuni vengono pagati e altri no...oppure ti pagano solo per fare esercitazioni etc??? Dove posso raccogliere altre informazioni (oltre che sui siti delle varie università, dove non si capisce proprio nulla...)??? Grazie!
3
26 apr 2008, 15:03

Steven11
Salve a tutti, avrei da porre qualche domanda sulla "vita" univesitaria, domande da pivello diciamo, ma sono cose che devo sapere perchè appena inizia scuola voglio fare un salto a La Sapienza" per osservare. Se alcune domande hanno risposta diversa a seconda dell'università, ditemi più o meno qual'è l'abitudine o la prassi standard. 1)Le lezioni si tengono solo di mattina o anche di pomeriggio? 2)Tutte le lezioni sono aperte a tutti (anche esterni intendo, tipo me)? 3)Se voglio assistere ...
43
15 ago 2007, 18:35

Sam891
Ciao a tutti, sono al 5 anno dell'istituto tecnico commerciale di rimini...ho una scarsa preparazione in matematica (non per colpa mia ma dei professori mongoli) e comunque me la cavo abbastanza bene nelle materie scientifiche e mi interessano particolarmente. Pensavo di iscrivermi a ingegneria energetica a bologna ma sto prendendo in considerazione anche l'ipotesi di fisica o (forse) matematica. Vorrei sapere in generale le materie trattate in prevalenza e magari anche la differenza come ...
9
18 apr 2008, 23:59

il Lollo1
salve a tutti... sono al quinto anno di liceo scientifico ed è praticamente da 3 mesi che sono indeciso su quale facoltà università scegliere. a me piace la chimica e mi attrae particolarmente la nanotecnologia, quindi mi sono orientato verso scienza dei materiali o ingegneria chimica. Ho un mio amico che sta studiando scienza dei materiali e ho parlato con un laureato in ingegneria chimica, rispettivamente entrambi mi dicono che se mi interessa la nanotecnologia faccio la scelta giusta, però ...
7
13 apr 2008, 23:02

Giulio892
Salve a tutti!Il prossimo annao accademico dovrò iscrivermi all'università(finalmente) e quasi sicuramente ( a meno che non impazzisca ) prenderò matematica.Volevo sapere come è strutturato l'insegnamento..cioè da quello che ho capito dovrebbe essere molto teorico e decisamente con poco spazio per gli esercizi e le applicazioni pratiche...è così o mi sbaglio? Inoltre com'è la disponibilità degli insegnanti? Du
4
21 apr 2008, 21:10

uigmarf
Ciao a tutti sono uno studente di economia . mi intrufolo in questo forum disturbandovi perchè volevo farvi una domanda.. quante probabilità ha un ragazzo che è uscito dal liceo con 70, che a matematica non raggiungeva la sufficienza, che per passare matematica generale ci ha messo tantissimo tempo ( ma almeno l'ha capita bene ! ), di riuscire a fare anche solo la metà degli esami di un cdl in matematica? La mia domanda è un pò x dirvi che finita la triennale vorrei provare matematica ...
12
28 mar 2008, 23:00

clarkk
Ciao a tutti..volevo delle informazioni...io sono appassionato della matematica, e mi piacerebbe approfondirla...così ho pensato alla facoltà di matematica: ora, volevo sapere in un futuro, quale lavoro sia possibile fare con questa laurea...da quel che so insegnante e ricercatore...il primo nn mi piace per niente, mentre il secondo ho sentito che non è granchè come lavoro, parlando economicamente...
11
29 gen 2008, 15:08

raff5184
sto per laurearmi (triennale) in Ing. delle Telecomunicazioni e tra qualche mese dovrò iniziare a pensare alla specialistica.. in realtà già ci sto pensando... Voglio prendere una laurea specialistica in Ing. delle Telecomunicazioni nel ramo del radiomobile-aereospazio o al più ramo economico-gestionale. La mia scelta è dibattuta tra due alternative: La Sapienza o Politecnico di Torino. I parametri che valuto sono: preparazione fornita dall'uni (preparazione docenti, qualità del ...
9
3 apr 2008, 12:13

turtle87crociato
Chiedo due cose, in questo post, sperando che possiate aiutarmi. La prima. Io vorrei preparare i test per ingegneria, per un corso a numero aperto. Possiedo il Syllabus, ma non riesco a superare molte domande. Per la cronaca, mi sono diplomato allo scientifico, ma non brillando in matematica: tuttavia l'interesse per determinate materie di studio è sempre stato forte, anche se ho percepito sempre una sorta di blocco verso alcune costanti della matematica, quelle in sostanza che nessuno ...
1
2 apr 2008, 15:24

Benny24
Volevo aprire una piccola discussione...sperando non sia stata già ampiamente avvenuta su altri topics secondo voi, considerando la situazione attuale dell'università e del mercato del lavoro in Italia e all'estero, quanto è conveniente studiare un po' in un altro paese? Basta un Erasmus, un master o, se si ha la possibilità, è bene lanciarsi subito con la specialistica?
5
21 mar 2008, 22:23

nato_pigro1
Qui ci sono decine di queste domande, ma visto che le fanno tutti e visto che sarà una delle decisioni importanti della mia vita la faccio pure cercando di raccogliere più dati possibili... Sono all'ultimo anno, e i miei iniziano a insistere per farmi decidere dove voglio andare. So di sicuro che farò matematica, il problema è dove. Abito a imperia e Genova sarebbe la più vicina e la più ovvia, però ho sentito parlare molto bene di Pisa (dico la statale non la Normale, non credo di ...
30
14 mar 2008, 17:18

Goldenboy21
Ciao ragazzi sono uno studente di ing aerospaziale alla federico II di napoli. Volevo farvi alcune domande: 1)Secondo voi conviene fare anche la specialistica o con la triennale è possibile trovare un buon posto di lavoro? 2)Il voto con cui ti laurei conta ai colloqui? (molti mi hanno detto di no) 3)E' vero che laureandomi in questo ramo posso trovare lavoro in qualsiasi campo ingegneristico? Grazie ciao.
1
15 mar 2008, 17:07

Luck32
Salve a tutti ... è un po di tempo che questa decisione mi sta tormentando, poichè la ritengo importantissima. Io sono iscritto alla facolta di Ing.Gestionale ( progetti e infrastutture , Ramo Civile ) ho fatto 4 esami ( media del 28,5 )... però ho sempre avuto l'idea di passare a Ing.Civile e mi sa che questo il momento ultimo per prendere una decisone. I due indirizzi sono molto simili dal punto di vista didattico... ma hanno una grossa differenza il Lavoro( che è un'aspetto ...
5
17 mar 2008, 22:17

lunatica
Salve, volevo sapere se è possibile frequentare la triennale di un corso di laurea in un' Università e la specialistica in un'altra. Grazie
5
5 mar 2008, 20:38