Matematica o matematica applicata?
Ciao a tutti 
Sono al terzo anno del liceo scientifico,penso già a dove poter andare all'università.Mi piace molto la matematica,equazioni di tutti i tipi,disequazioni (insomma per ora "l'algebra" fatta al liceo mi piace tutta,non c'è stato un argomento che non lo abbia gradito) anche i teoremi fatti a 1° e 2° anno in geometria non mi dispiacciono. Di matematica però ho odiato un pó la statistica (fatta in modo generale ovviamente) e in fisica so molto più applicare le formule/dati nascosti/formule inverse che seguire un ragionamento fisico, mentre nella matematica so seguire ragionamenti più matematici tanto da eseguirmi alcune volte degli esercizi che il professore non spiega. Spero di essermi esspressa bene sui miei interessi.In futuro non lo so ma per ora vorrei prendermi la laurea triennale in matematica ma visto che a me piacciono molto di più calcoli con equazioni,disequazioni ecc...forse dovrei scegliere matematica applicata? O mi sbaglio? Oppure ho un quadro della matematica applicata del tutto sbagliata? Oppure dovrei scegliere un altro ramo completamente diverso? Ho un sacco di dubbi da risolvere per favore sono disperata :'D

Sono al terzo anno del liceo scientifico,penso già a dove poter andare all'università.Mi piace molto la matematica,equazioni di tutti i tipi,disequazioni (insomma per ora "l'algebra" fatta al liceo mi piace tutta,non c'è stato un argomento che non lo abbia gradito) anche i teoremi fatti a 1° e 2° anno in geometria non mi dispiacciono. Di matematica però ho odiato un pó la statistica (fatta in modo generale ovviamente) e in fisica so molto più applicare le formule/dati nascosti/formule inverse che seguire un ragionamento fisico, mentre nella matematica so seguire ragionamenti più matematici tanto da eseguirmi alcune volte degli esercizi che il professore non spiega. Spero di essermi esspressa bene sui miei interessi.In futuro non lo so ma per ora vorrei prendermi la laurea triennale in matematica ma visto che a me piacciono molto di più calcoli con equazioni,disequazioni ecc...forse dovrei scegliere matematica applicata? O mi sbaglio? Oppure ho un quadro della matematica applicata del tutto sbagliata? Oppure dovrei scegliere un altro ramo completamente diverso? Ho un sacco di dubbi da risolvere per favore sono disperata :'D
Risposte
esatto... magari dai un'occhiata a cose che non hai (ancora) fatto a scuola... non importa se ci capirai poco, ma inizierai ad entare nell'ottica... supponendo di scegliere argomenti giusti
Che dirvi..grazie dei consigli e soprattutto per avermi tranquillizzata

Equazioni, disequazioni & co. li usano tutti i matematici. I teoremi di geometria sintetica dei primi due anni solo i professori del liceo[nota]E qualche appassionato di logica, ma in questo caso diciamo che te lo vai proprio a cercare.[/nota].
Comunque non esiste davvero una distinzione tra matematica pura e matematica applicata. Esistono matematici più o meno applicati, ma la distinzione non è negli strumenti che usano. Dal punto di vista universitario le differenze sono nella quantità di corsi di algebra astratta rispetto a corsi più marcatamente indirizzati alle applicazioni come analisi numerica, statistica o fisica matematica (oltre che il numero di corsi non matematici).
Comunque concordo con Kobe: è presto per pensarci. Insomma, piuttosto studiati un po' di matematica ricreativa nel tempo libero piuttosto che preoccuparti dell'università.
Comunque non esiste davvero una distinzione tra matematica pura e matematica applicata. Esistono matematici più o meno applicati, ma la distinzione non è negli strumenti che usano. Dal punto di vista universitario le differenze sono nella quantità di corsi di algebra astratta rispetto a corsi più marcatamente indirizzati alle applicazioni come analisi numerica, statistica o fisica matematica (oltre che il numero di corsi non matematici).
Comunque concordo con Kobe: è presto per pensarci. Insomma, piuttosto studiati un po' di matematica ricreativa nel tempo libero piuttosto che preoccuparti dell'università.
Ciao, rilassati. E' ancora presto... non perchè credo che tu cambierai idea nei prossimi due anni e mezzo e non vada più a fare matematica; semplicemente perchè credo che tu non sappia che cos'è la matematica che studierai all'università.
Per il momento ti do un consiglio: vai a cercare su questo forum le discussioni (c'è pieno) in cui studenti del liceo chiedono com'è la matematica all'università e cerca, sebbene sia difficile, di fartene un'idea.
Per ora un consiglio te lo posso dare: la matematica è BEN lontana dal risolvere (dis)equazioni, facili o difficili che siano.
Per il momento ti do un consiglio: vai a cercare su questo forum le discussioni (c'è pieno) in cui studenti del liceo chiedono com'è la matematica all'università e cerca, sebbene sia difficile, di fartene un'idea.
Per ora un consiglio te lo posso dare: la matematica è BEN lontana dal risolvere (dis)equazioni, facili o difficili che siano.