Orientamento Universitario

Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AntonioS2
Girovagando per il Web per farmi un resoconto sulla situazione in cui versa la ricerca scientifica in Italia e all'estero oltre che scoraggiarmi mi sono anche disorientato. E' proprio vero che la ricerca è in mano ai privati ? http://americaoggi.info/2014/03/17/3956 ... all-street Quali sono gli ostacoli che un ricercatore può incontrare durante la sua carriera ? E, ancora, è vero che le università italiane sono lottizzate, e che anche in settori come quello della ricerca il nepotismo e la corruzione è all'ordine del giorno ...
4
3 gen 2016, 12:39

Antonioccc
Faccio il IV liceo. Il mio sogno è quello di studiare fisica in America, in qualche università pubblica (non posso permettermi quelle costose private). Ho letto di sfuggita che è possibile anche mantenersi lavorando in università... Qualcuno che sa un po' come stanno le cose?
10
28 dic 2015, 19:59

Carlettone1
Salve, sono indeciso fra questi due corsi di laurea. Per Economia mi piacciono gli sbocchi che ha, ma ritengo che i vari diritti siano pesanti e non ci trovo nulla di interessante in loro. Per Informatica invece, grosso modo mi piacciono più o meno tutte le materie, tranne quei due/tre esamini di programmazione. Insomma non mi va giù l'idea di dover fare il programmatore a vita. Magari con una magistrale mi specializzo in un altro ambito, come per esempio le reti. Voi che mi consigliate? Magari ...
1
23 dic 2015, 16:35

Antonioccc
Premetto che il mio obiettivo è quello di fare il ricercatore di astrofisica, ma la strada è ancora lunghissima...ecco, in questi giorni mi chiedevo come si "svolge" la ricerca scientifica? Cioè, ogni giorno, ogni ora su Arxiv vengono caricati file su file ... 610.000 mila al mese nel giugno 2010! Ma dico : come si riesce a stare al passo con la ricerca ? In questa caterva di file ci può essere quello di qualcuno che magari ha compiuto un balzo in avanti nella comprensione di un qualche ...
7
30 dic 2015, 11:33

previ91
Ciao a tutti , come da titolo sono in dubbio se fare o meno la specialistica in ingegneria meccanica. La inizierei a 25 anni e secondo me è un po' tardi , anche se (almeno da me) finire la triennale un po' in ritardo è la normalità. I miei dubbi sono questi : tutti dicono che con la specialistica si hanno più offerte vantaggiose e che sarà un investimento per il futuro ; tuttavia le offerte non mancano anche con la laurea triennale e la voglia di più indipendenza si fa sentire. Quindi la ...
2
30 dic 2015, 17:04

TwistedMind1
Salve, mi sono iscritto a questo forum per illustrarvi la mia situazione e per chiedervi consiglio. Sono iscritto alla facoltà di Ingegneria aerospaziale, sarei al primo anno di fuori corso (4 anno quindi). Ho sempre avuto una passione smodata per la matematica, ma a causa di pressioni familiari decisi di non iscrivermi a tale facoltà e di proseguire con un corso a caso di Ingegneria. I primi due anni sono andati discretamente bene, anche se non seguivo con passione: 13 esami e media del ...
2
23 dic 2015, 17:47

alessandro.b
Ciao ragazzi! Se volete ripassare, rafforzare o integrare le vostre conoscenze di base acquisite durante la scuola secondaria allora il sito http://www.orientamente.unito.it vi può aiutare. L'accesso è semplice e libero: potrete trovare Corsi di Riallineamento per le Discipline Biologia, Chimica, Fisica e Matematica. In ciascun Corso di Riallineamento troverete: lezioni, attività, materiali interattivi e numerose verifiche con valutazione automatica. Sono stati preparati dall'Università di ...
4
22 ott 2015, 10:37

LGjuri
Ciao a tutti, Sono Juri un ragazzo di 15 anni e frequento la seconda superiore (indirizzo infomatico) ... Da alcune settimane mi sono posto il dubbio se continuare informatica o se studiare chimica. La matematica mi piace molto e non sarebbe un problema... mi potreste dire i vantaggi di un indirizzo e dell´ altro?? Grazie P.S lo só che in realtá non é il giusto forum, ma siete i migliori a cui posso chiedere..
5
17 dic 2015, 17:10

Lavinia Volpe
Salve. Studio medicina. Ho 21 anni. Mi appassiona la ricerca, ma non la biologia. Odio imparare a memoria. Amo capire. Non ho la vocazione per favore il medico. Il lavoro in se’ addirittura mi intristisce, perché è molto pratico, carnale. Il prestigio sociale mi fa gola. Non è una scienza dura. E non è neanche bellezza. E’ sì umanità, ma è anche tecnicismo. E’ protocollo. Io non ho memoria, tra l’altro. E mi perdo nei particolari. Sono molto lenta nel preparare gli esami. vado troppo nel ...
24
6 dic 2015, 01:42

Sacripante1
Salve. Sono uno studente di economia e finanza al primo anno. Sto attraversando una profonda crisi esistenziale. Non penso più di aver scelto la facoltà giusta per me. Economia è interessante, tuttavia è troppo sterile e facile, mi sento quasi sprecato. Io da sempre adoro la matematica e stavo pensando infatti di trasferirmi, tuttavia ho sempre il timore che la matematica pura non possa piacermi e che ne potrei rimanere deluso. In realtà non ho nemmeno idea da dove possa nascere questa paura ...
4
14 dic 2015, 22:41

Giò__112
Salve, sono un nuovo utente iscritto al forum. Come avete potuto leggere dal titolo, sono in piena e forte crisi universitaria, e sono passati appena pochi mesi dalla mia iscrizione al primo anno di ingegneria elettronica. Ho scelto di condividere e cercare consigli qui, poiché ho letto molti thread, anche di molti anni fa, in cui ho spesso trovato discorsi illuminanti e aiuti inaspettati. Questa volta sono io a "richiedere aiuto" direttamente. Prima di iniziare a parlare del presente, credo ...
2
13 dic 2015, 23:22

balder27
Salve, sono un nuovo iscritto al forum. Vorrei chiedere un parere riguardo la scelta di un Corso di Laurea in Informatica (Triennale e Magistrale/Specialistica) fra le università italiane che ho preso in considerazione. Sono prossimo al diploma di Liceo Scientifico Tradizionale, e ho deciso, dopo più di un anno di riflessioni e studi, di intraprendere lo studio dell'Informatica come Scienza Matematica. Tra le università statali (e i relativi Corsi di Laurea) italiane ho preso in considerazione ...
25
18 ott 2015, 22:14

fryese167
Salve a tutti, scrivo qui anche se probabilmente sbaglio sezione. Se è così, siete liberi di spostarla opportunamente (ovviamente). Dunque, vengo da un liceo scientifico e mi sono iscritto quest'anno alla facoltà di fisica della mia città e devo dire che mi sto trovando ASSOLUTAMENTE benissimo con le lezioni. Faccio questa premessa perché fondamentale. I miei dubbi riguardano infatti per lo più il funzionamento dell'università e di come questa sia legata al mondo del lavoro. Molti dicono ...
12
26 nov 2015, 19:43

Feghel
Salve a tutti, avevo scritto qualche mese fa alla ricerca di un aiuto per quella che sarebbe stata la mia iscrizione a Fisica, per ora ho deciso di mettere la fisica da parte per poi magari riavvicinarmi ad essa in futuro, per motivi di salute personali e per gravi motivi famigliari in parte economici ho deciso di accantonare l'universitá per lavorare per quest'anno, ciò potrá aiutarmi anche per decidere cosa voglio davvero fare l'anno prossimo, una fortuna nella disgrazia diciamo . Nonostante ...
9
1 nov 2015, 23:48

Ludovico19971
Ciao a tutti, Sono uno studente di quinta liceo scientifico e sto cercando di scegliere una facoltà universitaria. Mi sono sempre piaciute Matematica e Fisica, ho escluso ingegneria dalla scelta perché non sono molto interessato alle applicazioni. Il problema è che non so proprio cosa scegliere: mi spaventano un po' tutti i teoremi da dimostrare di matematica, ho provato a leggere un libro di Algebra Lineare e mi è sembrato.. noioso/spento. Non riesco neanche a trovare la parola, ma non ha ...
3
21 nov 2015, 22:48

GioDiM1
Salve a tutti, mi trovo in un momento in cui ho abbastanza mesi per decidere cosa fare della mia vita una volta terminato il liceo scientifico S.A. Mi sento abbastanza orientato verso Fisica, provando un forte interesse verso la materia e la matematica, solo che vorrei evitare di frequentarla a Napoli alla Federico II perchè mi è stato detto che i professori seguono poco gli alunni e in più sono anche presuntuosi presentando la loro materia come il Santo Graal. Per questo (e altri motivi, ...
7
23 nov 2015, 19:55

apollonium
Salve a tutti, mi presento, sono Andrea e frequento il quinto anno del liceo scientifico a Milano. la scelta dell'università si avvicina e, ovviamente, i dubbi rimangono molti. le alternative ad oggi sembrano essere tra matematica e fisica con un piccolo spazio per i curricola di ingegneria corrispondenti (ing. matematica ed ing. fisica). ora però mi sorge un dubbio che spero possiate sciogliermi: quanto, a vostro parere, gioca un ruolo rilevante la memoria per una buona riuscita nei due Cdl ...
5
25 nov 2015, 22:05

antonello1968
Vorrei sapere cosa è meglio fare per più ampie prospettive di lavoro.. premettendo che amo la matematica dovrei scegliere tra "matematica per l'ingegneria" che è la triennale al polito e la magistrale "ingegneria matematica" sempre al polito oppure 5 anni di "ingegneria matematica" al polimi.. considerando anche le spese economiche.. cosa mi consigliate?
7
16 nov 2015, 23:17

weieieie
Salve a tutti, sono iscritta da pochi giorni alla facoltà di fisica. Ho ottenuto ottimi risultati in matematica fino al terzo anno di liceo scientifico, dal quarto in poi ho iniziato a non studiare più la materia ed a ripudiarla. La fisica non l'avevo mai studiata, quelle rare occasioni in cui mi cimentavo, ero svogliata e non mi applicavo seriamente, asserivo di non comprenderne l'utilità (si', ero cretina, se ci penso adesso mi prenderei a sberle da sola). Ho 23 anni, ma per problemi ...
3
18 nov 2015, 21:41

rozx
Salve ragazzi, dopo tanti dubbi sulla scelta universitaria, alla fine mi sono iscritto a ingegneria gestionale preferendola a economia aziendale per un motivo forse sciocco, in quanto quest'ultima frequentata un po "da tutti" e mi spiace dirlo, ed anche per il fatto che il gestionale è pur sempre un ingegnere che ha anche capacità tecniche. A 1 mese però mi sto pentendo della mia scelta; provo a spiegarmi meglio. A scuola non son mai stato bravo in nessuna materia in particolare, son sempre ...
13
17 ott 2015, 12:23