Università Fisica ??

Leonardo9P
Ciao a tutti, quest'anno frequento il 5 ITC. Ho una grandissima passione per la matematica e la fisica. E sin da bambino sono rimasto affascinato da tutto questo mondo. Perciò volevo sapere un paio di cose..
1) Quali sono le differenze tra Fisica-Ingegnieria meccanica? Tra l'altro so che c'è anche matematica, fisica teoria etc e vorrei sapere le eventuali differenze. Io vorrei fare il ricercatore, conoscere bene la fisica quindi sapere la matematica è fondamentale e poter studiare formulare teoremi etc

2) So che alla ragioneria non viene fatta una matematica importante come al liceo perciò sto prendendo delle lezioni per prepararmi bene. Ho già recuperato quasi tutto il programma di trigonometria in 3 lezioni da 1 ora circa ciascuna mentre sto facendo adesso il calcolo delle derivate composte e come primi esercizi mi sto facendo dare quelli più impegnativi perchè so che fisica è una materia dura, e il prof che mi "segue" mi ha detto che devo saper fare quelle più impegntive perchè saranno tutte così come minimo. Però leggendo qui si dice che basti una buona preparazione in matematica e mi sembra che io mi stia preoccupando più del dovuto.. sta di fatto che da una parte il prof mi dice che sono particolarmente portato e non avrei problemi, daltro canto sono un tipo meticoloso e sono sempre alla ricerca di fare qualcosa di complesso per capire se sono in grado di farlo e se capita che sbaglio(perchè magari non ricordavo una cosa)mi deprimo un po' e mi chiedo se sono veramente adatto a fisica (non so forse per quella facoltà non dovrei sbagliare mai..) quindi come potete vedere mi sto facendo delle pippe mentali inutili che mi demoralizzano solo. Perciò qui la domanda è: faccio bene a prenderla così seriamente o esagero io?

Scusate la lunga digressione ma avevo questi dubbi da diverso tempo e volevo avere dei pareri :D

Risposte
Leonardo9P
Università di Bologna in questo senso è buona?
per fisica, per diventare un ricercatore

Sk_Anonymous
"LeonardoP9":
1) Quali sono le differenze tra Fisica-Ingegnieria meccanica?

Sono due cose totalmente differenti.

Tra l'altro so che c'è anche matematica, fisica teoria etc e vorrei sapere le eventuali differenze.

La fisica teorica è fisica. Di nuovo, pur con le dovute sovrapposizioni in molti(ssimi) ambiti, fisica e matematica sono profondamente differenti.

Però leggendo qui si dice che basti una buona preparazione in matematica e mi sembra che io mi stia preoccupando più del dovuto..

I pareri che vengono dati qui sul forum vengono da altri studenti che si sono trovati nella tua stessa situazione prima di te. Puoi fidarti di noi, tranquillo. :-D

(non so forse per quella facoltà non dovrei sbagliare mai..)

Nemmeno i computer non sbagliano mai... E meno male che gli errori ci sono, altrimenti l'evoluzione non esisterebbe. :-D

Perciò qui la domanda è: faccio bene a prenderla così seriamente o esagero io?

Fai bene a prenderla seriamente nella misura in cui questo non infici la qualità della tua vita. Indubbiamente l'università non è una passeggiata, ma se studi e sarai costante ce la farai come ce la fanno tutti i non svogliati.

PS: per non naufragare nelle impervie acque delle segreterie studenti, ti informo che le facoltà non esistono più da diversi anni. Oggi vi sono solo Dipartimenti (eventualmente raggruppati in Scuole) a cui afferiscono i singoli Corsi di Laurea (3 anni), Corsi di Laurea Magistrale (2 anni), Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 o 6 anni), Dottorati di Ricerca (3 anni), Scuole di Specializzazione (da 3 a 5 anni) e Master di Primo e Secondo Livello (variabile). Se cerchi indicazioni sulle facoltà sarai indirizzato verso siti web e/o uffici fisici vecchi, rischiando di non trovare nulla o, peggio, trovare informazioni obsolete.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.