Università e lavoro: fattibile?

Antonio9981
Il mio obiettivo è diventare un ricercatore nel campo dell'astrofisica. Al momento, sono ancora al liceo. Vorrei però conciliare lavoro ed università, nella fattispecie, un'altra mia vocazione è quella di fare il carabiniere, motivo per cui, terminato il liceo, dopo l'anno di vfp1, mi iscriverò all'università e provero' il concorso per accedere nell'Arma. Secondo voi, è possibile conciliare un lavoro come quello del carabiniere con l'università di fisica ? Lo chiedo giusto per sapere se ci sono casi simili (non per forza carabiniere e università, anche lavapiatti, per intenderci) e conoscere quinid qualche esperienza ma vanno bene anche pareri o opinioni ... Grazie.

Risposte
Antonio9981
"sapo93":
Per

[quote="Antonio998"]
Studio delle strutture della realtà mi affascina tantissimo


Intendi conoscere quello che attualmente è noto e avere la capacità di tenerti aggiornato sulle scoperte che si fanno o lavorare in prima linea in queste scoperte?

Se ti basta la prima, con la laurea in fisica puoi benissimo entrare nei carabinieri (o nell'esercito) come esperto civile. So in particolare che puoi lavorare nell'esercito entrando tramite concorso nel corpo del genio[nota]Cosi per curiosità avevo guardato questo, in quanto è uno dei posti migliori per lavorare nel campo della meteorologia (computazionale). Sarebbe un possibile sbocco per un matematico specializzato nella meccanica dei fluidi, che è metà del mio percorso della magistrale in matematica (l'altro è fisica teorica).[/nota], e in teoria dovresti poter fare lo stesso nei carabinieri (come fisico puoi fare ad esempio balistica). Volendo poi assieme all'accademia puoi conseguire la laurea (triennale e volendo magistrale) in ingegneria, medicina, legge o scienze strategiche tutto con un percorso integrato ma non penso che sia ciò che ti interessa.[/quote]

No, in mio intendo è lavorare in prima linea per contribuire un progresso della conoscenza umana. I settori della fisica che più mi interessano sono l'astrofisica e la cosmologia.

sapo931
Per

"Antonio998":

Studio delle strutture della realtà mi affascina tantissimo


Intendi conoscere quello che attualmente è noto e avere la capacità di tenerti aggiornato sulle scoperte che si fanno o lavorare in prima linea in queste scoperte?

Se ti basta la prima, con la laurea in fisica puoi benissimo entrare nei carabinieri (o nell'esercito) come esperto civile. So in particolare che puoi lavorare nell'esercito entrando tramite concorso nel corpo del genio[nota]Cosi per curiosità avevo guardato questo, in quanto è uno dei posti migliori per lavorare nel campo della meteorologia (computazionale). Sarebbe un possibile sbocco per un matematico specializzato nella meccanica dei fluidi, che è metà del mio percorso della magistrale in matematica (l'altro è fisica teorica).[/nota], e in teoria dovresti poter fare lo stesso nei carabinieri (come fisico puoi fare ad esempio balistica). Volendo poi assieme all'accademia puoi conseguire la laurea (triennale e volendo magistrale) in ingegneria, medicina, legge o scienze strategiche tutto con un percorso integrato ma non penso che sia ciò che ti interessa.

Antonio9981
E ti dico che tra l'una e l'altra sono più propenso a lasciare quella del carabiniere, non senza lacerazione... ma l'amore per la conoscenza è troppo forte, e come tu hai detto, sono entrambi mestieri che richiedono totale dedizione...

Antonio9981
Capisco!
Da un lato però sento qualcosa che mi spinge nella direzione di fare il carabiniere e dall'altro invece lo studio delle strutture della realtà mi affascina tantissimo così come la prospettiva di ricercatore universitario! Sono davvero in un bivio e vorrei decidermi al più presto perché se scelgo l'uno o l'altra allora incomincio a indirizzare i miei sforzi in una direzione... che so brevetto porto d'armi e simili per il corcorso vfp1, oppure iniziare lo studio di un po' di analisi se scelgo l'altra...

vict85
Essere un ricercatore ed essere un carabiniere sono due mestieri, quindi non vedo come il tuo obiettivo e la tua vocazione possano convivere. Insomma ad un certo punto ti dovrai decidere. Detto questo fisica è tra i corsi di laurea che meno si prestano per essere fatti da non frequentante e il carabiniere non penso sia tra i mestieri che più si prestano a questo tipo di cose. Tra l'altro, che io sappia, il corso ufficiali è incompatibile con l'iscrizione ad una università. Insomma non penso tu possa farli in contemporanea.

Inoltre un carabiniere non avrebbe particolari vantaggi ad essere laureato in fisica, e come fisico ti troveresti con vari anni di ritardo rispetto ai tuoi colleghi per la gara al posto di ricercatore (senza considerare che i professori non saprebbero chi sei).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.