Crittografia Trento

-darthmaul94-
Ciao ragazzi , è la prima volta che scrivo quindi spero di aver postato nella sezione corretta.
Frequento il secondo anno della laurea triennale in matematica e come credo succeda a tutti, ci sono argomenti di studio che mi affascinano e altri decisamente no! Guardandomi un po' intorno sto cercando di capire cosa voglio fare alla fine di questi tre anni e credo di aver capito che mi piacerebbe approfondire le mie conoscenze nell'ambito o della matematica computazionale (anche se questa frase vuol dire tutto e niente) o in ambito della crittografia. In particolare ho visto che a Trento offrono tra i curriculum di magistrale in matematica un percorso che si chiama 'crittografia e teoria dei codici'. Quello che effettivamente volevo sapere è
1) Quali sono le conoscenze matematiche che vengono impiegate in questo settore?
2) È un settore che offre buone opportunità lavorative? Se sì di che tipo?
Se qualcuno che lo frequenta/ ha frequentato o comunque conosce l'argomento, per favore illuminatemi :D
In ogni caso grazie in anticipo per l'attenzione, ciao a tutti!

Risposte
epitaph1
Salve a tutti, riesumo il thread perchè anche io sono interessato a questo curriculum. Non c'è davvero nessuno che lo frequenta o lo ha frequentato e può dire qualcosa della sua esperienza personale? Mi interesserebbero in particolare informazioni riguardo all'esame di ammissione (quanto è selettivo? oltre ad algebra, quali conoscenze informatiche si richiedono?), alla possibilità o meno di sostenere gli esami (di ammissione ma anche e soprattutto quelli dei corsi) in lingua italiana.
Grazie a tutti in anticipo

-darthmaul94-
Grazie per la risposta! Effettivamente la cosa che temevo era proprio il discorso dei computer quantistici, ovvero non saprei quanto una persona di formazione più prettamente 'matematica' e meno ingegneristico/fisica potrebbe riuscire ad inserirsi in un contesto tecnologico di qel genere...

renat_1
Ciao! Sono uno studente del secondo anno di ingegneria elettronica e la mia intenzione è quella di fare il tirocinio e tesi incentrate sulla cyber securety. Mi sono informato parlando con vari professori in quanto la crittografia è un settore che mi interessa.
Dal punto di vista occupazionale è ottimo sia nella ricerca che nelle aziende...poi in prospettiva dell'avvento dei computer quantistici che riuscirebbero a crivellare l'RSA le aziende investono moltissime risorse nella sicurezza informatica.
Per quanto riguarda le conoscenze servono principalmente matematica discreta e molta algebra.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.