Orientamento Universitario
Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti vi espongo il mio problema: l'estate scorsa, quando avevo 17 anni (ora ne ho 18 e l'anno prossimo vado in quinta), andai in svizzera con la moto. ero pienamente consapevole dei limiti di velocità svizzeri e di quanto fossero severi su di essi, perciò prestavo un'attenzione quasi maniacale. tuttavia incappo in un autovelox... più di 25 Km/h sopra il limite in zona 30 Km/h (mannaggia a me, non vidi il cartello ) e senza star li a farla troppo lunga mi becco denuncia penale con ...
Salve a tutti,
prossimo anno vado a fare ingegneria meccanica. Potreste consigliarmi un libro di algebra lineare e geometria che abbia sia teoria che esercizi, tanti esercizi ché a me servono (non riesco a imparare/memorizzare senza perché sennò non mi ricordo proprio le cose) e che abbiano le soluzioni, dato che durante l'estate vorrei avvicinarmi alla materia con calma, senza fretta un poco per giorno?
Ho visto in rete quelli della Zanichelli "Schlesinger, Algebra lineare e geometria" con un ...
Ciao a tutti!
Vi segnalo Start@UniTO, un progetto dell'Università di Torino che mette a disposizione 20 insegnamenti universitari online, gratuiti e aperti a tutti.
Qualunque sia il corso di laurea che vi interessa, potete accedere liberamente agli insegnamenti con le vostre credenziali Google o Facebook e studiare con il ritmo che preferite.
Troverete materiali multimediali e test di autovalutazione. Alla fine del percorso online, potete sostenere un test finale, superato il quale otterrete ...

Salve, volevo chiedere la vostra opinione sul percorso giovani talenti del polito, se qualcuno di voi l'ha frequentato e cosa gliene è sembrato. Sto cercando di farmi un'idea su che università scegliere e sto considerando di studiare anche all'estero, ad esempio negli Stati Uniti. Ora, per iscriversi al college negli USA bisogna passare dei test come il SAT e il ACT e, considerando anche la competività dei college americani, mi sembra ovviamente una buona idea iscrivermi a un'università ...

Buona sera a tutti, dopo tanto tempo torno qui a chiedere un vostro aiuto.
Sono una studentessa (in sessione) al primo anno qui a PoliTO.
Attualmente sono iscritta ad Ing. Elettronica ma sono sempre stata fortemente divisa tra questa ed Ingegneria Fisica.
Ho chiesto opinioni, sono andata all'Open day ma tutti mi hanno detto che le 2 lauree sono equivalenti (in vista di una ipotetica magistrale in Nanotechnologies for ICTs).
Ora, non riuscendo ancora a prendere una decisione effettiva, vorrei ...

Non è mai troppo tardi per iniziare l'università. Certo, la tua è una situazione un po' complicata.
Una triennale in Matematica è molto impegnativa, ma con la giusta dedizione e con delle buone basi (andavi bene in Matematica?), si può fare. Se il tuo nucleo familiare ha un reddito basso, puoi ottenere delle agevolazioni, sicuramente uno sconto sulle tasse.
Credo che lavorare full-time per potersi mantenere e allo stesso tempo laurearsi in Matematica forse sia un po' troppo.
Potresti chiedere ...
3
Studente Anonimo
30 giu 2018, 19:18

volevo sapere da chi studia una di queste due materie, cosa studia?
ai fini lavorativi quale è più richiesto?
Quello che ho io in mente delle 2 professioni è questo, correggetemi se sbaglio.
ing. elettronico sa progettare il circuiti per risolvere il problema x, ad esempio voglio un controllo accessi mediante badge, progetto il circuito, ordino i componenti e lo monto, c'è un problema di funzionamento di questo dispositivo, cerco l'errore e lo aggiusto.
ing. telecomunicazioni sa progettare ...

Salve a tutti,
ho da poco terminato una laurea specialistica in Fisica Teorica e mi trovo in una situazione complessa che volevo descrivervi, sperando in un vostro aiuto/indicazione.
Andiamo subito al sodo: non mi piace alcuna branca della Fisica e vorrei solo un dottorato in Matematica.
La sola idea di specializzarmi in Cosmologia, Fisica delle particelle, Teoria di stringhe, ecc...mi disgusta.
Da anni studio questi argomenti e l'unica cosa che mi ha fatto continuare a studiarle è stata la ...

Buongiorno! Sto per laurearmi alla triennale di Matematica e sono un po' indecisa nella scelta della magistrale. Secondo voi quali sono i migliori atenei in cui studiare Matematica?

Ciao a tutti!
È ormai da diverso tempo che rifletto sulla mia scelta universitaria e su ciò che vorrei fare nel futuro: al momento studio Matematica e sono iscritta al primo anno, anche se sono al secondo di università perché ho fatto un anno di Fisica prima di questo.
Nonostante il mio primo passaggio però non sono comunque soddisfatta della mia scelta. Ora vi spiego meglio: al liceo, al momento della scelta della facoltà universitaria ho optato per Fisica perché da sempre la fisica e la ...

Buongiorno a tutti, premetto che sono nuovo e mi scuso in anticipo per ogni errore che potrei commettere nel porre la domanda.
Mi sto laureando in ingegneria dell'energia all'università di pisa, e sono ancora al secondo anno (faccio presente che la laurea è breve, 3+2). Dopo questi 3 anni, vorrei finire il corso di studio al politecnico di torino, cioè terminare i 2 anni di magistrale che mi rimangono. qualcuno sa darmi delle informazioni in merito alla possibilità o meno di farlo? è necessario ...

Salve ragazzi! Sono un neo-laureato triennale in ingegneria elettronica. Mi ricordo ancora quanto, tre o quattro anni fa, scrivevo su questo forum per chiedere consigli sugli studi da intraprendere e consigli per vari esami! Sono abbastanza soddisfatto di come sia andato il mio percorso, salvo qualche incidente di percorso . Tuttavia ora sono in crisi per un altro motivo. Come sapete, al momento della laurea, le università propongono di iscriversi ad Almalaurea e scrivere curriculum e inviare ...
Il titolo non è molto esplicativo per questo introduco la mia situazione.
Salve sono un ragazzo di 22 anni e scrivo per la prima volta sul forum per un dubbio a cui non riesco a trovare una risposta che sembri buona.
la mia situazione: ho frequentato il mio primo anno universitario in un corso di ingegneria, in particolare energetica alla sapienza. Decisione questa venuta da due fattori, il non trovare nella mia città, Roma, un percorso di laurea in ingegneria fisica presente solo a Milano e ...

Buongiorno,
faccio una introduzione sulla mia situazione.
Ho 25 anni, a luglio 26, sono di Padova. Mi sono laureato magistrale l'anno scorso in ingegneria elettrica, con una votazione di 110/110. Ho un lavoro a tempo indeterminato in una piccola azienda del settore automazione, in cui lavoro da più di un anno e mezzo.
Come molti (credo) neolaureati del mio settore mi trovo a vivere una esperienza di estrema insoddisfazione e autodistruzione legata a un ambiente lavorativo non intellettualmente ...

Ciao a tutti, sono uno studente di Ingegneria Gestionale dell'Università di Catania che si accinge ad intraprendere il suo ultimo anno di corso di laurea magistrale.
Negli ultimi anni qui all'università, anche grazie ad alcuni corsi a contenuto più "economico" che abbiamo in Ingegneria Gestionale, ho maturato un forte interesse per il campo della Finanza ed in particolare per tutto ciò che riguarda la Finanza Quantitativa (modelli matematici e statistici per i mercati finanziari, gestione di ...

Ciao a tutti.
Sono uno studente del penultimo anno del liceo scientifico e sono appassionato dallo studio della matematica e della fisica.
Sto cercando di informarmi per ponderare bene la scelta universitaria, sopratutto per quanto riguarda la città universitaria.
Premetto che mi piacerebbe poter entrare in un’università dove io possa trovare ragazzi molto motivati e ovviamente queste in Italia sono la Normale e la Galileiana a Padova. Dal momento che è difficilissimo entrare ( comunque mia ...

Salve, vorrei delle delucidazioni sulle differenze tra il corso di Ingegneria informatica alla sapienza e il corso di Computer Science(sempre alla sapienza). Quale consigliereste delle 2?

Ciao a tutti! Avrei bisogno di un consiglio . Ho terminato il liceo scientifico l'anno scorso ma non me la sentivo fare subito l'università così ho preferito lavorare quest'anno. La mia intenzione però è quella di iniziare a settembre l'università e mi piacerebbe molto fare fisica. Volevo sapere; c'è un testo che mi consigliate per fare un bel ripasso di fisica così da arrivare pronto a settembre? il mio libro del liceo non è proprio il massimo ed è carente di esercizi dunque preferirei ...

Salve a tutti!
Attualmente sono al secondo anno di Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Torino, e sto riflettendo su quale percorso di laurea magistrale intraprendere in futuro; mi sono fatto un'idea, ma mi interesserebbe ricevere un parere da qualcuno che ne sa un po' di più.
Alcune materie che sto studiando, devo ammetterlo, non mi piacciono molto. Mi riferisco in particolare a Termodinamica e Meccanica delle Macchine, che non trovo esattamente entusiasmanti (in compenso, ho studiato ...
Buongiorno a tutti , mi chiamo Dario e vengo da Padova. Dopo 2 anni di indecisione in cui ho lavorato e sono andato all'estero ,per migliorare il mio inglese , ho deciso di iscrivermi ad un corso di laurea in scienze informatiche( non ingegneria) alla "veneranda" età di 21 anni.I miei genitori vorrebbero che io andassi via di casa, per imparare ad essere autonomo e io sono d'accordo con loro .Ho visto su internet e secondo le classifiche , gli atenei migliori in Italia per lo studio ...