Ingegneria elettronica e telecomunicazione
volevo sapere da chi studia una di queste due materie, cosa studia?
ai fini lavorativi quale è più richiesto?
Quello che ho io in mente delle 2 professioni è questo, correggetemi se sbaglio.
ing. elettronico sa progettare il circuiti per risolvere il problema x, ad esempio voglio un controllo accessi mediante badge, progetto il circuito, ordino i componenti e lo monto, c'è un problema di funzionamento di questo dispositivo, cerco l'errore e lo aggiusto.
ing. telecomunicazioni sa progettare una rete di vari dispositivi fissi/mobili a distanza, es. l'azienda x opera con dipendenti sparsi nella città, che devono comunicare via radio, creo una rete che permetta a tutti di comunicare, in modo che il segnale venga distorto il meno possibile, la comunicazione avvenga in tempo reale e sicura, c'è un guasto nel sistema di codifica/decodifica o un buco nella copertura del segnale, cerco l'errore e lo aggiusto.
ai fini lavorativi quale è più richiesto?
Quello che ho io in mente delle 2 professioni è questo, correggetemi se sbaglio.
ing. elettronico sa progettare il circuiti per risolvere il problema x, ad esempio voglio un controllo accessi mediante badge, progetto il circuito, ordino i componenti e lo monto, c'è un problema di funzionamento di questo dispositivo, cerco l'errore e lo aggiusto.
ing. telecomunicazioni sa progettare una rete di vari dispositivi fissi/mobili a distanza, es. l'azienda x opera con dipendenti sparsi nella città, che devono comunicare via radio, creo una rete che permetta a tutti di comunicare, in modo che il segnale venga distorto il meno possibile, la comunicazione avvenga in tempo reale e sicura, c'è un guasto nel sistema di codifica/decodifica o un buco nella copertura del segnale, cerco l'errore e lo aggiusto.
Risposte
"Vulplasir":
Elettronica, telecomunicazioni, etc etc, è sempre la stessa roba
Beh non proprio

Elettronica è più orientata ai circuiti, Telecomunicazioni ai sistemi.
Elettronica, telecomunicazioni, etc etc, è sempre la stessa roba
Io studio Tlc e posso dirti che è un MONDO a parte e puoi benissimo studiare sia cose più vicine all'elettronica che argomenti molto più astratti (vedi Information Theory iniziata con Shannon). In generale nelle telecomunicazioni ci sono settori fortemente matematici, specialmente se ti specializzi in comunicazioni digitali od ottiche. Potrei elencarti un sacco di argomenti interessanti ma la cosa più giusta da fare, secondo me, è leggere la lista degli argomenti trattati negli esami così cominci a farti un'idea.
"Settevoltesette":
Cambio la mia domanda, credo che a livello base un elettronico ed un esperto di tlc conoscono le stesse cose, ma visto che i corsi sono 2 e distinti deve esserci per forza qualcosa che manca all'uno rispetto che all'altro.
Ho scritto una mia idea del mestiere che fa uno e l'altro, ma probabilmente tutti e due saprebbero fare quelle cose.
La mia paura é che uno alla fine si ritrova a studiare come poter progettare nuovi processori/microcontrollori l'altro si ritrova a studiare metodi di codifica, impacchettamento dati sempre più sofisticati, ed allora l'interesse mi rimane solo a livello amatoriale.
Quello che so è che non ho idea di quale sia il discriminante maggiore nei 2 settori ne tanto meno alla fine cosa si va a studiare nel concreto.
Quello che mi attira é l'idea di poter imparare a comprendere il funzionamento dei dispositivi elettronici, di poterne costruire, ma anche di poter inviare informazioni (audio, video, foto, ...) da un dispositivo ad un altro, praticamente capire come funziona la maggior parte degli oggetti che uso e saperli riprodurre/ migliorare/aggiustare.
Secondo me interpreti il lavoro dell'ingegnere piu' come un tecnico specializzato. Essere ingegneri significa molto di piu'. Preparati sopratutto ad una bordata di matematica nei primi due anni.
Cambio la mia domanda, credo che a livello base un elettronico ed un esperto di tlc conoscono le stesse cose, ma visto che i corsi sono 2 e distinti deve esserci per forza qualcosa che manca all'uno rispetto che all'altro.
Ho scritto una mia idea del mestiere che fa uno e l'altro, ma probabilmente tutti e due saprebbero fare quelle cose.
La mia paura é che uno alla fine si ritrova a studiare come poter progettare nuovi processori/microcontrollori l'altro si ritrova a studiare metodi di codifica, impacchettamento dati sempre più sofisticati, ed allora l'interesse mi rimane solo a livello amatoriale.
Quello che so è che non ho idea di quale sia il discriminante maggiore nei 2 settori ne tanto meno alla fine cosa si va a studiare nel concreto.
Quello che mi attira é l'idea di poter imparare a comprendere il funzionamento dei dispositivi elettronici, di poterne costruire, ma anche di poter inviare informazioni (audio, video, foto, ...) da un dispositivo ad un altro, praticamente capire come funziona la maggior parte degli oggetti che uso e saperli riprodurre/ migliorare/aggiustare.
Ho scritto una mia idea del mestiere che fa uno e l'altro, ma probabilmente tutti e due saprebbero fare quelle cose.
La mia paura é che uno alla fine si ritrova a studiare come poter progettare nuovi processori/microcontrollori l'altro si ritrova a studiare metodi di codifica, impacchettamento dati sempre più sofisticati, ed allora l'interesse mi rimane solo a livello amatoriale.
Quello che so è che non ho idea di quale sia il discriminante maggiore nei 2 settori ne tanto meno alla fine cosa si va a studiare nel concreto.
Quello che mi attira é l'idea di poter imparare a comprendere il funzionamento dei dispositivi elettronici, di poterne costruire, ma anche di poter inviare informazioni (audio, video, foto, ...) da un dispositivo ad un altro, praticamente capire come funziona la maggior parte degli oggetti che uso e saperli riprodurre/ migliorare/aggiustare.
A te cosa piace di più?
Non ti porre il problema di quale specialità sia più richiesta ora, perché tu uscirai dall'Università tra 5 o più anni e dunque la situazione potrebbe essere cambiata.
Poniti il problema di scegliere cosa ti piacerebbe di più studiare, perché ti assicuro che solo con una motivazione del genere riuscirai a terminare studi universitari senza deprimerti.
Non ti porre il problema di quale specialità sia più richiesta ora, perché tu uscirai dall'Università tra 5 o più anni e dunque la situazione potrebbe essere cambiata.
Poniti il problema di scegliere cosa ti piacerebbe di più studiare, perché ti assicuro che solo con una motivazione del genere riuscirai a terminare studi universitari senza deprimerti.