Consigli su fisica: facoltà e libri di testo
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un consiglio
. Ho terminato il liceo scientifico l'anno scorso ma non me la sentivo fare subito l'università così ho preferito lavorare quest'anno. La mia intenzione però è quella di iniziare a settembre l'università e mi piacerebbe molto fare fisica. Volevo sapere; c'è un testo che mi consigliate per fare un bel ripasso di fisica così da arrivare pronto a settembre? il mio libro del liceo non è proprio il massimo ed è carente di esercizi dunque preferirei prenderne un altro. Inoltre pensavo di fare fisica a Padova, che voi sappiate è buona ? Comunque qualsiasi consiglio abbiate è bene accetto perché vorrei proprio iniziare al meglio l'anno .. grazie a tutti !

Risposte
Perchè avrebbe ancora meno senso ?, a Padova le lezioni incominciano ad Ottobre e terminano a Luglio dell'anno successivo . La domanda di laurea se uno ha finito tutti gli esami e ha terminato la tesi si deve presentare 15 giorni prima dell'appello di laurea .A Padova ci sono 4 appelli di laurea per anno accademico : Giugno-Luglio, Settembre-Ottobre,Novembre -Dicembre , e la sessione straordinaria di Febbraio
A Padova il tempo è relativo
Ha ancora meno senso di prima.
scusa mi sono sbagliato si laureerà tra Novembre/Dicembre in ritardo di 6 mesi , deve presentare la domanda di laurea entro il 15 Settembre 2018
Come fa a laurearsi in ritardo di 6 mesi a settembre? Quando iniziano le lezioni a padova?
Grazie mille , la mia amica è molto brava e si laurea il prossimo Settembre "fuoricorso " di 6 mesi ,considera che la media in cui si laureano gli studenti a Padova per la triennale è poco più di 4 anni . Se vieni a Padova , forse potremmo vederci dato che tenterò l'iscrizione ad informatica in più atenei . Scusami se ti ho spaventato , ma vedi mi hanno insegnato a spiegare le cose con schiettezza agli altri ....
Buona Fortuna
Buona Fortuna
Mi sento motivato e spaventato allo stesso tempo , speriamo bene ! In bocca al lupo sia a te che alla tua amica e grazie mille!
Ciao ,io sono di Padova ed ho un amica che frequenta fisica nell'ateneo della mia città , lei è riuscita pure ad accedere alla scuola superiore Galileiana . Come libro ho chiesto a lei e mi ha detto di consigliarti il Mencuccini -Silvestrini Fisica 1 e Fisica 2 , ed .Liguori, oppure il Mazzoldi -Nigro voci Fisica vol1 e Fisica vol 2 .Se hai intenzione di frequentare il corso di laurea in Fisica a Padova , ti avviso subito è uno dei migliori atenei italiani assieme a Pisa ,Bologna e Roma , forse il migliore considerata l'organizzazione del corso e la rigorosità degli insegnamenti .Padova inoltre ha grande una tradizione notevole e ben consolidata .Chiaramente la difficoltà è alta bisogna essere organizzati negli studi e fortemente motivati , i docenti sono particolarmente severi come a Pisa .A Padova è presente anche la sede dell'INFN , dove si svolge ricerca di altissimo livello in cui gli studenti possono svolgere uno stage hanno una media alta .Le specialità di dell'ateneo Patavino sono l'astrofisica che è una laurea triennale ( è considerato uno dei 30 migliori corsi a livello mondiale secondo l'Us university report), e la fisica delle particelle .C'è anche la possibilità di sostenere la laurea in inglese e mi semebra che dall'anno prossimo ci sia il numero programmato 200 persone ,ma devi leggere sul sito dell'uni.
Io mi iscriverò ad un corso di laurea in informatica, l'anno prossimo il consiglio che posso darti è quello di ripassare bene la matematica e la fisica ,molto bene , seguire sempre le lezioni e prendere appunti sugli argomenti più complicati ,perchè fisica sui libri puo' essere difficile da capire in certi casi e fare esercizi costantemente .
Io mi iscriverò ad un corso di laurea in informatica, l'anno prossimo il consiglio che posso darti è quello di ripassare bene la matematica e la fisica ,molto bene , seguire sempre le lezioni e prendere appunti sugli argomenti più complicati ,perchè fisica sui libri puo' essere difficile da capire in certi casi e fare esercizi costantemente .