Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matteo_ita1
Qualcuno domani alle 8 non è che mi aiuta a fare una verifica di 20 minuti? Consiste nella traduzione di 2 o 3 frasi
3
31 mag 2020, 21:43

tgrammer
usufruirò della vostra pazienza per l'ultima volta oggi, promesso definendo $ φ ̃ $ come: $ =-1 $ se $ x=-∞ $ $ =φ $ se $ x∈R $ $ =1 $ se $ x=+∞ $ allora $ I^ ̃(+∞,ρ)={x∈R^ ̃:φ ̃ >1-ρ} $ pertanto, e questa è la parte che spero qualcuno possa spiegarmi: $ I^ ̃(+∞,ρ) $ è: $ =R^ ̃ $ se $ ρ>2 $ $ = ]-∞,+∞] $ se $ ρ=2 $ $ =]φ^(-1)(1-ρ),+∞] $ se $ ρ<2 $ sicuramente prendo in ...
2
31 mag 2020, 20:17

Papipev
Buongiorno a tutti, è la prima volta che scrivo nel Forum quindi chiedo perdono per eventuali errori che commetterò. Sto studiando Analisi 1 e il mio professore, per farci esercitare nella comprensione della teoria, ci ha fornito alcuni quesiti teorici in vista dell'esame. Vi pongo qui di seguito l'esercizio che mi ha messo in crisi fra quelli da lui proposti: "Date due funzioni discontinue in $x_0$ dimostra che il loro prodotto è una funzione discontinua in ...
3
31 mag 2020, 10:45

matteo_ita1
Qualcuno domani alle 8 non è che mi aiuta a fare una verifica di 20 minuti? Consiste nella traduzione di 2 o 3 frasi
1
31 mag 2020, 21:38

tommy84sp
Salve a tutti, ho un dubbio.Forse la mia domanda vi sembrerà stupida. Consideriamo una macchina che parte da fermo e accelera con una accelerazione variabile fino ad una velocità massima di 30 m/s. La mia domanda è la seguente: è possibile avere un valore di accelerazione più alto di 30 m/s considerando che la macchina si muove su un rettilineo e che il valore di 30 m/s sarà la sua velocità massima. Grazie

oleg.fresi
Spesso in atematica si utilizza questa notazione $dy/dx$ che viene usata come simbolo per indicare la derivata di una variabile rispetto ad un altra. In fisica però si utilizza spesso questo metodo $dx/(dphi)(dphi)/dt$ per indicare l'operazione di funzione composta, vedendo quel simbolo come una frazione tra due differenziali. Probabilemente mi direte che è così che intendevano la derivata i padri del calcolo, che è più semplice fare così ecc, ma io vorrei sapere come andrebbe fatta la ...
8
30 mag 2020, 17:22

Guadagnoextra
Ciao. Devo valutare il VAN per 10 anni per il seguente impianto fotovoltaico. Il costo totale di un impianto fotovoltaico è di 10190 euro. Per l'installazione di questo impianto fotovoltaico,si utilizza una detrazione fiscale del 50% del costo totale sostenuto. Questa detrazione fiscale è divisa in 10 rate annuali uguali di 509.5 euro in questo caso. Prima dell'installazione dell'impianto fotovoltaico, si spendeva 923.26 euro in un anno per soddisfare il fabbisogno elettrico. L'impianto riesce ...

AndrewX1
Salve, Se considero un quadrato nel piano XY e con baricentro in un punto che chiamo O, in un esercizio che sto svolgendo è fatta la seguente considerazione: nella sezione quadrata, un qualsiasi asse passante per O è principale di inerzia. A me questa cosa non torna molto. Nel senso: da considerazioni sulla simmetria so che: - essendo XY piano di simmetria, allora ogni asse ortogonale al quadrato in un suo punto P é principale di inerzia. Gli altri due sono sul piano XY e passanti per P - se ...

Fasiolo
Anco regnante Lucius Tarquinius ab Etruria profectus est, Romaeque domicilium constituit Consecutus Anci regis amicitiam, eius liberorum tutor nominatus est. In hoc munere tam sapienter se gessit, ut omnes eum admirarentur atque diligerent. Anco mortuo, Romae comitia habenda erant, tu novus rex crearetur, Ante comitiurum diem Tarquinius regiios adulescent ab urbe ablegavit. Ille autem, memorans quantopere fruitus esset Anci benevolentiä regnum petivit. Romani sciebant ANCI liberos superesse, ...
0
31 mag 2020, 18:35

Str11
salve, non riesco a capire perché python restituisce un errore nel mio codice. riporto la traccia dell'esercizio: "Data una matrice restituire la somma delle righe ma considerando le sole righe che non presentano elementi pari" io ho sviluppato due funzioni, ecco il codice: def sommaRigaDispari (a): cont=0 for i in a: if i%2==0: return 0 else: cont+=i return cont def sommaTotale(mat, somma): if len (mat)==1: somma += sommaDispari ...
2
31 mag 2020, 16:10

_alemode1566__
Ciao a tutti! Mi servirebbe la traduzione e l'analisi ( sostantivo: declinazione, caso, genere e numero; verbo: coniugazione, tempo, persona e paradigma) di questa versione per domani. Eccola: Cicero, orator optimus, durissimis verbis Verris rectionem oppugnavit. Nam Verres, siciliae propraetor, plurimas divitias iniuste et inhoneste coegerat et socios fidissimos in hostium numero existimaverant. Maxima cum perfidia nobilissimos Romanos cives vexaverant necaveratque; homines nocentissimos ...
2
31 mag 2020, 15:49

rg7499
Buongiorno a tutti, volevo chiedere agli esperti un consiglio su un libro di laboratorio di Fisica. Mi servirebbe un testo che riporti, oltre agli esperimenti classici, anche gli strumenti di laboratorio, come si utilizzano e come procedere all'organizzazione dei vari esperimenti. Non so se esista un testo con questo "taglio"; in alternativa qualcuno conosce magari dei canali youtube dove posso trovare una collezione di video che spiegano questi argomenti ? Per me sarebbe meglio un testo ma ...

pbhenny
buongiorno a tutti, vorrei capire quanto segue: Partendo da: $λn=\{((n+1)λ \ \ \ \n<=3),(λ/n^2 \ \ \ \ n>3):}$ $μn=\{(μ \ \ \ \n<=4),((n-1)μ \ \ \ \ n>4):}$ come questo $λ/μ +(λ2λ)/(μμ)+(λ2λ3λ)/(μμμ)+(λ2λ3λ4λ)/(μμμμ)+(λ2λ3λ4λ\frac{λ}{4^2})/(μμμμ4μ)$ diventa $\sum_{n=1}^4 (λ/μ)^n*n! + \sum_{n=5}^oo (λ/μ)^n*(3!^3)/((n-1)!^3)$ Per quanto riguarda la prima parte, è immediato. Per la seconda $\sum_{n=5}^oo (λ/μ)^n*(3!^3)/((n-1)!^3)$ in che modo lo ottengo? Grazie mille
2
27 apr 2020, 12:07

01maria
:hypno quali materie collegare alla globalizzazione ?
4
7 giu 2015, 16:58

Yanka Crook
Buongiorno a tutti, ogni tanto, soprattutto nell'ultimo periodo, mi diverto a risolvere quesiti di logica matematica che trovo in rete o che mi vengono proposti da qualcuno, nella speranza di poter migliorare sotto questo punto di vista. Vorrei perciò proporvi il seguente quesito (di cui ho già individuato la risposta corretta, ma avrei piacere di confrontarmi con qualcuno riguardo alla validità del mio ragionamento; oppure semplicemente sentire se qualcuno ha una strategia più ...

alifasi
Ciao, mi piacerebbe approfondire come si trovi l'equazoione di d'Alambert partendo da zero. Mi è cioè chiaro che una funzione che la rispetti (che sia una funzione descrivente una pressione, uno spostamento o quant'altro) è un onda meccanica elastica (non ho ancora fatto elettromagnetismo, quindi parlo solo di onde nei mezzi). Però non mi è stato spiegato come ci si arrivi a tale equazione, cioè perché se la rispetta è un'onda non mi è del tutto chiaro e credo possa chiarirmelo solo capire ...

tgrammer
ciao ragazzi, sto studiando il concetto di limite e non so se ho capito bene questa cosa: se un punto $ x $ della funzione tende a un punto isolato $ x_0 $ : 1) la funzione è sempre continua in $ x_0 $ . credo perchè un punto isolato, a differenza del punto di accumulazione, deve sempre appartenere al dominio. giusto? 2) qualsiasi valore $ l $ verificherebbe la definizione di limite. potreste spiegarmi in modo semplice il significato di ciò? ...
5
31 mag 2020, 07:46

Pippo99911
Questa dimostra che la somma di due funzioni a quadrato sommabile, è ancora una funzione a quadrato sommabile. $ |f1(x)+f2(x)|^2=|f1(x)|^2+|f2(x)|^2+f1(x)bar(f2(x)) +f2(x)bar(f1(x))≤ 2(|f1(x)|^2+|f2(x)|^2) $ il passaggio che non capisco è quello finale: $ ≤ 2(|f1(x)|^2+|f2(x)|^2) $ come si ricava questa maggiorazione?
5
29 mag 2020, 11:00

ema0910
Frequento il quinto anno del liceo scientifico e quest'anno l'esame scritto di matematica e fisica è stato sostituito da un elaborato scritto delle stesse materie, e in particolare mi è stato assegnato l'argomento "Derivate e grandezze fisiche del moto (posizione, velocità, accelerazione)". Dovrei sviluppare l'argomento in modo originale e non voglio parlare delle stesse banalissime cose, anche perché ci tengo particolarmente a queste materie. Avevo pensato di parlare delle serie di Taylor, e ...
14
29 mag 2020, 17:04

chiaramc1
Un cric idraulico che serve per sollevare una macchina che pesa 1000 kg, è costituito da due pistoni, uno dei quali (quello dove appoggio la macchina) ha superficie di appoggio di 4 m2. Se la forza che serve per sollevare l’auto è di 1200 N, quale sarà il raggio della seconda superficie di appoggio? Imposto la proporzione: $F1:S1=F2:S2$ $10000N:4m^2=1200N:x$ $4800/10000x$ $0,48 m^2$ Ora devo calcolare il raggio, come procedo?