Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Siano $a, b, c$ i lati di un triangolo e sia $S$ la sua area.
Dimostrare che $a^2+b^2+c^2>=4sqrt(3)S$
Cordialmente, Alex
Salve a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio di un esame passato che mi chiedeva di trovare il più grande sottoinsieme di R in la serie converge puntualmente e , se esistono, gli intervalli dove converge uniformemente
La serie in questione è questa:
$sum_(n=1)^oo (n ln n)/(x^(2n)+n^2)$
Prima di tutto ho fatto il limite del termine generico della serie per vedere se c'è convergenza puntuale
Dopo di che ho provato ad usare il teorema di Weierstrass
Non riesco a determinare gli intervalli di ...
GLOBALIZZAZIONE/PVS/COMMERCIO EQUO
Miglior risposta
mi servirebbero 2 brevi testi distinti/spiegazioni alle seguenti domande:
Spiega le differenze con la globalizzazione dell’inizio del secolo scorso.
+
Quali caratteristiche presentano gli scambi nei Paesi non sviluppati? Con quali conseguenze?
grazie di cuore, su internet non ho trovato molto
mi servirebbe il commento a questa vignetta
(cosa rappresenta? breve testo che me lo spieghi)
thankssss
Risposta domanda semplice
Miglior risposta
mi servirebbe una risposta a questa domanda (4) (in allegato cartina e testo)
domanda 4.: Che cosa significano questi dati? Spiegali con parole tue.
PF qualcuno mi può aiutare?? :giggle :giggle
grazie mille
Toi et la télévision : Ton ami a un blog sur Internet et il t’a demandé d’écrire un article
d’opinion sur la télévision. Dans ce texte tu vas parler
- de la télévision en général et de ton opinion à propos
- des émissions de télé que tu aimes ou que tu n’aimes pas (avec explication bienvsûr!)
- de ce que la télévision signifie pour votre famille : est-ce qu’il y a des disputes à
propos des programmes à regarder, est-ce que tes parents t’interdisent de
regarder certains programmes ...
Brevissimo testo
Miglior risposta
mi servirebbe una brevissima risposta a questa domanda per il laboratorio italiano/geografia che stiamo facendo (in allegato cartina e testo)
domanda 4.: Che cosa significano questi dati? Spiegali con parole tue.
PF qualcuno mi può aiutare?? :giggle :giggle
Vignetta commento
Miglior risposta
mi servirebbe il commento a questa vignetta
(cosa rappresenta? breve testo che me lo spieghi)
thankssss
Tema aiuto (275665)
Miglior risposta
scrivi una lettera alle maestre e racconta tutti i 5 annidi elementare passati insieme compreso anche il periodo del coronavirus
Differenze ieri e oggi
Miglior risposta
HELP breve testo che spieghi (nel dettaglio) le differenze della globalizzazione dell’inizio del secolo scorso
+
breve testo che risponda a questa domanda "Quali caratteristiche presentano gli scambi nei Paesi non sviluppati? Con quali conseguenze?"
(si tratta di un laboratorio che stiamo facendo a scuola durante italiano pk la docente di geografia non può rientrare)
ehy, riuscireste ad aiutarmi con queste domande?grazie in anticipo!:)
Urgentissimo traduzione per domani !!!!!!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
mi servirebbe la traduzione di questa versione:
Numae successit Tullus Hostilius. Is bella reparavit, Albanos vicit, Veientes
et Fidenates bello superavit, urbem ampliavit. Post viginta et duos annos
imperii fulmine ictus est et cum domo sua arsit. Postea Ancus Marcius
suscepit imperium. Volscis et aliis finitimis gentibus bellum indixit,
Aventinum montem et Ianiculum civitati adiecit, apud ostium Tiberis
coloniam maritimam condidit. Mirabilibus operibus suis etiam nunc clarus
est. ...
Siano
$y''−2y' +2y= cos t$e $y(t)$ sia una soluzione dell’equazione; si ha:
• tutte le y(t) sono periodiche
• vi è un’unica y(t) periodica
• nessuna delle altre
• nessuna y(t) è periodica
Io ho pensato alla prima, perché risolvendo l’equazione omogenea associata trovo che il delta è negativo quindi dipende da coseno e seno e anche la soluzione particolare dipende da coseno e seno( per metodo di somiglianza) è corretto?
Esiste un modo per verificare immediatamente, senza fare ...

Salve a tutti,
Sto svolgendo questo esercizio in preparazione alla seconda prova ma quando arrivo a svolgere il sistema per trovare l'equazione della retta tangente mi perdo e non so come proseguire.
L'esercizio mi chiede di trovare le rette tangenti alla funzione $f(x)=x^4e^(-2x)$ nei suoi punti di massimo e minimo che ho trovato e sono $A(0,0)$ e $B(2,2)$ e poi colcolarne l'area sottesa.
Ho provato a fare un sistema con la funzione e il fascio proprio ma mi perdo quando ...
Buonasera a tutti , sono qui per chiedervi un consiglio perchè un mio studente mi ha portato una serie di domande a cui dovrebbe rispondere durante un interrogazione.
In particolare, una domanda mi ha lasciato perplesso:
"Quando posso evitare di calcolare il limite? in questt'ultimo caso cosa posso calcolare al posto del limite?"
Io ho pensato subito al fatto che se il limite non esiste non ha senso calcolarlo. Non saprei cos'altro rispondere.
Voi che ne dite?
Grazie

Ciao a tutti, sto risolvendo questo circuito in regime sinusoidale con condensatori ed induttori. In particolare, mi si chiede l'equivalente di Thevenin ai morsetti B-C, tra cui vi era originariamente un induttore. Con il metodo delle correnti di maglia ho calcolato la tensione equivalente $ bar(Eo)=bar(Vbc) $ Fino a qui tutto bene. Ora devo calcolare $ dot(Zeq)= (bar(Eo)/(Ic)) $ (corrente di corto circuito indicata in arancione). Avete qualche suggerimento? Mi conviene continuare con il metodo delle ...
E breve testo sull aids in africa
Mi serve molto breve perché porto il power point. Grazie mille per chi mi risponderà
Salve, per l'elaborato finale ddi fisica e matematica di quinta superiore, mi è stato chiesto di scegliere una funzione che definisca una grandezza fisica e la cui derivata abbia poi un'applicazione. Ho scelto la f.e.m. autoindotta. tuttavia nel scegliere una funzione mi sono chiesta se la f.e.m. potesse presentare degli asintoti o valori negativi o positivi tendenti all’infinito. è possibile ? inoltre mi chiedevo che valori potesse assumere il flusso.
Grazie mille in anticipo

Buongiorno, in questi mesi sto cercando di capire i miei interessi per il futuro universitario e sono giunto a qualche conclusione: la fisica mi piace, voglio capire il mondo e tutto il resto, però allo stesso tempo preferirei tra 5 (spero) anni di poter fare un lavoro più concreto (non saprei come definirlo meglio), di tipo ingegneristico quasi. So che più di qualche fisico finisce a fare lavori di tipo ingegneristico, ma spesso esso è riferito al settore dell'elettronica, che non mi piace.
In ...