Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Ciao a tutti! Ho una domanda per voi che riguarda lo scambio di calore. Come mai in tutte le case, in mansarda fa più caldo? Salendo per i vari piani, ci si accorge che fa sempre più caldo (se non si ha il condizionatore ). All'esterno invece, se salgo per esempio su un'altura o una collinetta, mi accorgo che non avviene lo stesso. Quindi, ovviamente, il fenomeno non è legato al lieve incremento di altitudine. Sapreste dirmi quindi il perché al piano n-esimo fa più caldo che al pian ...
3
Studente Anonimo
28 giu 2020, 20:07

gerrix
Ciao a tutti. Le mie domande sono sempre in ambito musicale Ho tre elementi: 1) ticks per secondo: 480; 2) velocità metronomo: 150 (battute x minuto); 3) ticks totali: 26.680 Come faccio a trovare la durata esatta del brano? e se poi volessi trovare anche di quante misure e composto il brano aggiungendo un altro elemento ad esempio 4/4? Spiego: Una misura si completa in questo caso ogni 4 semiminime, quindi, considerando che il metronomo batte tutte semiminime (il denominatore 4) e ...
5
23 mag 2020, 15:44

Silente
Sto cercando di dimostrare che nello spazio vettoriale normato \(\displaystyle (X=X_1\times...\times X_n, |\cdot |_X) \) (dove \(\displaystyle X_1,...,X_n \) sono spazi vettoriali normati, ognuno con la propria norma) deve sempre accadere, qualunque sia la norma \(\displaystyle |\cdot |_X \) che: \(\displaystyle |x|_X \to 0 \implies |x_j|_{X_j}\to 0 \) mi sembra una cosa ovvia da dire, perché se la norma di $x$ diventa nulla, si deve avere che $x=0$ e di conseguenza ...
17
15 giu 2020, 12:07

filippotravaglini
Ciao! Ho un esercizio che proprio non riesco a risolvere: Calcolare la lunghezza di $ y(t)= t^(1/3) $ nell'intervallo [0,5]. Il mio approccio è stato di calcolare $ L(y, [0,5])=sqrt(1+(y'(t))^2 $, ma poi non riesco a risolvere l'integrale... Ho provato a risolverlo con WolframAlpha, ma nel risultato viene fuori una funzione "Hypergeometrica", che sinceramente non ho idea di cosa sia. Grazie mille!

Pasquale 90
Buongiorno, Siano $|S|=n$, $|T|=t$ e $T^S={f:StoT\|\ f\ "applicazione"}.$. Provare $|T^S|=t^n$ per ogni $n ge 1.$ Procedo per induzione su $n$, quindi sia $n=1.$ Se $n=1 \ to\ |S|=1$ quindi $S={a}.$ Sia $f : S \ to T leftrightarrow f: a in {a} \ to \ f(a) in T$, il valore $f(a) in T$ può assumere $t$ valori possibili, quindi possiamo assegnare $t$ funzioni da ${a}$ in $T$, cioè $|T^({a})|=t^1=t.$ La base d'induzione è ...

reggi96
buongiorno a tutti, mi trovo in enorme difficolta con questo esercizio: Sia $ g(x)=e^(-x)H(x) $ , data la successione di funzioni \( f_n(x)=g(x)\ast \chi _{[0,n ]} (x) \) (iii) stabilire il limite della successione in D'(R) e in S'(R). ho le soluzioni a portata di mano, ma non le capisco completamente (in D maggiora sfruttando il supporto, in S con la convergenza dominata). vorrei sapere quali solo i ragionamenti che devo fare nell'affrontare questo tipo di esercizi e se possibile qualche ...
4
23 giu 2020, 15:38

Str11
Salve, la traccia di un esercizio chiede: "Data una serie di caratteri f in input ed una stringa s verificare quante volte tale stringa si presenta nella prima stringa". La soluzione proposta durante le lezioni dal docente è stata questa: def findOccurrence(f,s): n=0 if s>f: return 0 elif s is f: return 1 else: for i in range(len(f)-len(s)+1): cont=0 for j in range(len(s)): if f[i+j]==s[j]: cont+=1 ...
2
28 giu 2020, 08:00

rafz123
Salve, vorrei porre un quesito che è nato dalla risoluzione del seguente problema: dato un poligono di n lati, quanti sono al massimo i punti in cui si intersecano le sue diagonali? Dato un poligono di $ n $ lati, il numero delle sue diagonali è pari a $ D=( (n), (2) ) -n= (n(n-3))/2 $ . Devo ora trovare il massimo numero di intersezioni, distinte dai vertici del poligono, fra le diagonali. Due diagonali qualunque, senza ordine, si scelgono in $ ( (D), (2) ) $ modi. Ci sono però anche coppie ...
2
24 giu 2020, 17:49

mmmmmmaaaaa
Salve a tutta la community, mi sto esercitando con le dimostrazioni e sto avendo molte difficoltà nonostante abbia studiato bene il capitolo a riguardo. L'esercizio e' il seguente: ABC sia un triangolo rettangolo con ∠BCA = 90 ◦ e CA
1
27 giu 2020, 01:15

tetravalenza
Ciao, il libro "Esercizi di Analisi 1" di S. Lancelotti propone il seguente limite \[ \lim_{x\rightarrow 0}{\frac{x+\sin 3x}{x-\sin 2x}} \] La soluzione è $-4$ e l'autore raccoglie a numeratore e a denominatore il termine $x$, poi giunge al risultato utilizzando il limite notevole \[ \frac{\sin f(x)}{f(x)}\rightarrow 1 \] per $f(x)$ che tende a 0. Io ho provato a risolvere l'esercizio con i simboli di Landau in questo modo \[ \sin 3x\sim 3x, x\rightarrow ...

andx
Buongiorno, mi trovo di fronte ad un esercizio che il docente di Analisi Matematica 2 ha assegnato allo scorso esame, tuttavia non riesco proprio a capire quale sia il ragionamento. Il testo è il seguente: per n Naturale \(f_n:[0,+\infty[ \rightarrow R , f_n=\frac{x^{4n}}{3+x^{3n}}\). Allora: a) \( (f_n)_{n \in N} \) converge uniformemente in \([0,1]\) b)\( \forall \delta \in ]0,1[ (f_n)_{n \in N} \) converge uniformemente in \( [0,\delta] \) e in \( [1+\delta,+\infty[ \) a due costanti ...
1
28 giu 2020, 09:53

Galager
è vero che se il $\lim_{xtoinfty}f'(x)=l<0$ allora $\lim_{xtoinfty}f(x)=-infty$?
11
23 giu 2020, 18:44

lavitaèprobabilità
Buonasera a tutti, per favore mi aiutate nei passaggi di risoluzione di questa equazione...mi sto perdendo... 1.098.027 £ * (x/(1-(1/(1+x)^(215)))) = ( 1.413.068,00 £ - (281.297 £ * (1+x)^(-215)))/((1-(1+x)^(-215)))/(x) rispetto all'incognita "x". Grazie a tutti!!!

laruccia06
Ho pensato di portare una tesina sui sentimenti, mi serve il collegamento per musica, potreste aiutarmi? :blowkiss :blowkiss :blowkiss :blowkiss :blowkiss Aggiunto 1 minuto più tardi: Anche religione, non so proprio come collegarlo :no :cry :dontgetit
2
21 mag 2020, 17:16

shiciko05
Ciao a tutti! Sono qui per chiedervi un'opinione. Preferite l'inglese Americano o Britannico?
2
26 giu 2020, 15:11

Dracmaleontes
Per me no, ad esempio prendiamo in considerazione un ascensore che va da un punto A ad un punto B in linea retta. A questo punto prendiamo lo stesso ascensore ma che fa un percorso diverso: per esempio (per assurdo) percorre un arco di circonferenza per arrivare da A a B. A questo punto il lavoro della normale dipende dal percorso, e dunque non è conservativa, o sbaglio?

milos144
Ho un dubbio: se considero l'operazione $x*y = x+y+5$ , $ (Z,*)$, rispetto a questa operazione, é un gruppo abeliano, questo l'ho verificato. Come faccio a trovare il generatore. Devo pensare a questo gruppo come un laterale del gruppo additivo $(Z,+)$, cioé $ Z - 3$ Grazie

Pemberton!
Buongiorno ragazzi questa disequazione non so proprio come risolverla $x^(sqrt(x)) leq (sqrt(x))^x$ Sapete dirmi come si fa?
3
27 giu 2020, 11:48

jinsang
Ho questo esercizio sul quale sto ragionando da un po' e non mi riesce venirne a capo. Dato \( \lambda>0 \) si considera \( X_1,...,X_n \) campione estratto da una popolazione con densità \[ f(x)= \lambda^2 \frac{\log(x)}{x^{1+\lambda}} \mathbb{I}_{[1,+\infty)}(x) \] Chiamiamo \( \Lambda_n \) lo stimatore di massima verosimiglianza di \( \lambda \). Determinare un'espressione per \( \Lambda_n \) e dire se la successione di stimatori data da \( (\Lambda_n)_{n \geq 1} \) è consistente. Il mio ...
2
19 giu 2020, 17:31

andreacavagna22
Si consideri il sistema composto da due cilindri metallici coassiali indefinitamente lunghi, di raggi a = 0.5 cm e 2a, rispettivamente (si trascuri lo spessore dei cilindri). Su di essi è presente una densità superficiale di carica di uguale modulo p = 3 nC/cm2 ma segno opposto (positiva sul cilindro interno). a) Si determini l’espressione del vettore campo elettrico E in tutto lo spazio. b) Si calcoli la differenza di potenziale tra i due cilindri. Un elettrone (carica: -e = -1.6 × 10−19 C) si ...