Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Shym1233
Aiuto, ti prego. Miglior risposta
Una problema di terza sui poliedri: Una prisma quadrangolare regolare di sughero (ps=0,25) presenta una cavità a forma di piramide avente la base coincidente con una base del prisma e il vertice nel centro della base opposta. Sapendo che l'area di base del prisma è 400 cm² e che l'apotema della piramide misura 26 cm, calcola l'area della superficie, il volume e il peso del solido. La risposta è 3360 cm²; 6400 cm³; 1,6kg. Grazie in anticipo.
1
28 apr 2024, 00:06

Schiri1
Ciao, ho questa sequenza 0.25 0.225 0.215 x y 0.135 0.134 0.078 quanto valgono x e y? Le soluzioni sono comprese tra le seguenti: 0.134 0.148 0.16 0.153 La trovo complicata per un bambino di 5, o no? grazie Ciao
13
22 apr 2024, 15:15

marcopulv19
Salve. Non riesco a capire due cose 1) Come fa un campo irrotazionale a non essere conservativo 2) Come fa un campo incomprimibile a non essere solenoidale Mi basterebbero due esempi di campi, magari in R2, per capire. Il dubbio deriva soprattutto dal fatto che per i teoremi della divergenza e del rotore, facendo circuitazione e flusso (su superficie chiusa) del campo f(x,y), localmente è proprio esprimibile (rispettivamente) come divergenza e come rotore, e in entrambi casi essendo nulli, ...

HowardRoark
Secondo voi come posso invertire $y=x^2+x+2$? Come si vede, questo polinomio non si può fattorizzare e non riesco ad esplicitarmi la x in funzione della y.
13
25 apr 2024, 12:26

tvtvt
Un giocattolo ha la forma di un parallelepipedo avente l'area laterale di 480cm² Sapendo che 1'altezza del parallelepipedo misura 12cm e che i lati di base sono uno un terzo dell'altro, determina il volume del giocattolo. I1 giocattolo ha un peso P=1800 g: qual è il peso specifico p, del materiale di cui è fatto?
0
27 apr 2024, 17:20

Danilo04cam
Salve, avrei bisogno di una mano con questo esercizio da esame. Una stecca colpisce una palla da biliardo di raggio R = 3 cm e massa m = 200 g imprimendole un impulso di modulo J = 1,2 kg m/s. La palla viene colpita al centro e striscia su un tavolo da biliardo con coefficiente di attrito (statico e dinamico) u = 0,1 fino a quando il moto diventa di puro rotolamento. Calcolare: 1) la velocità traslazionale e angolare della palla nel suo moto di puro rotolamento 2) il tempo necessario perchè la ...

Gfackerman
Ciao a tutti. È un po' che non scrivo. Dopo alcune peripezie alla fine sono riuscito a iscrivermi ad una seconda magistrale in matematica in una sede del nord Italia, lavorando parte time come docente . Esami andati ad ora molto bene, nulla da dire fin qui. Però ho una strana sensazione, quella di sopravvalutarmi. È possibile che ogni volta che mi viene in mente qualche idea questa esista già da qualche parte? Ad esempio, a novembre ho fatto una dimostrazione leggermente diversa del th di ...
13
25 apr 2024, 14:08

Luk2010
Ciao sono nuovo mi chiamo Luca ho problemi in matematica algebra e geometria sono in terza media mi potete aiutare a risolvere soprattutto problemi grazie
2
26 apr 2024, 10:08

ale715
in una biblioteca ci sono libri di avventura, di fantascienza e gialli. i libri di avventura superano di 3 i libri gialli mentre i libri di fantascienza superano di 4 i libri gialli. se i libri sono 37, quanti sono i libri di ciascun genere? 10 gialli, 13 avventura, 14 fantascienza. Quante conchiglie ci sono nell'armadietto di Alex se i 2/5 di esse diminuite di 4, aggiunte alla loro meta piu 6, sono 146? [160] L'eta di Michela e i 2/3 dell'età di Giada. Se dal triplo dell'eta di Giada ...
2
22 apr 2024, 17:27

SwitchArio
Ho questo problema preso dai vecchi compiti di analisi 1 della mia università. Determinare l'area della porzione di piano determinata dalla curva di equazione implicita $\sqrt(|x|)+\sqrt(|y|)=1$ Tuttavia non so proprio dove mettere le mani per cominciare, soprattutto non so come dovrei trattare $|y|$. Ho disegnato il grafico e ho visto che è una specie di stella, quindi mi basta trovare $1/4$ dell'area, ma anche questa osservazione come faccio a motivarla (senza avere il ...
1
26 apr 2024, 11:48

banner1
Ciao, sto studiando la composizione di funzioni e non ho capito una notazione. io so che la composizione è: ad esempio date g(y) e f(x) => g(f(x)) cioè come notazione è anche g∘f(x). Però trovo scritto anche (g∘f)(x) e questa notazione non mi è chiara. Infatti mentre g∘f(x) rende evidente che g si "applica" su f(x) non capisco (g∘f)(x) se sia la stessa cosa o diversa, nel senso che (g∘f)(x) è un'operazione che faccio tra g e f e poi applico ciò a x. Mi confonde un po' questa cosa. Qualcuno ...
5
25 apr 2024, 12:58

popcornepatatine
Salve, sono al quarto anno di un tecnico, oggi ho fatto una verifica dove c'era anche un vero falso e in quest'ultimo ho effettuato delle correzioni, per esempio in una domanda avevo segnato vero e poi ci ho ripensato e ho quindi fatto una freccia sulla falsa con scritto "SI". La prof a fine ora ha detto che a chiunque abbia fatto quello che ho fatto io avrebbe tolto punti. Vi sembra corretto? Queste cose non sono mai successe se non con lei. io
9
15 nov 2022, 22:35

Anonimo881
Salve ragazzi, avevo un dubbio esistenziale sul punteggio degli esami di stato, essendo uscito con 29 crediti totali (tutti e tre gli anni) e aver totalizzato 20 punti totali agli scritti (si ho fatto un po' schifo :') ) , avendo da sostenere ancora l'esame orale, per caso potrei essere a rischio di non prendere 60??
1
25 giu 2023, 12:48

Mattygro
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto alla facoltà di storia contemporanea dell’università dovrò fare il TOLC, mi potreste dire come funziona per favore? Mi devo preparare su qualche argomento? Vi ringrazio in anticipo
1
29 lug 2023, 15:03

odiseris
Ciao, vado all'università di pisa SSML e mi hanno appena confermato che nel caso in cui dovessi fallire i miei ultimi esami prima della tesi finale due volte dovrò pagare la retta totale per l'anno seguente così da potermi laureare l'anno seguente da fuoricorso, la retta é di 3400 euro, ho cercato online e ho visto che in altre università si paga 100 euro nel caso in cui si sia fuoricorso, volevo sapere se é legale una retta così alta, dunque che mi sembra troppo punitiva

84f45e194ee50365c2aa8ead271e4a9d9bb017bb
Ho pensato di aprire questo tema per necessità, ma chissà magari verrà utile anche a qualcun altro in futuro! Comunque sia, come si scrive in LaTeX la produttoria con una freccia verso l'altro (risp. verso il basso) in mezzo, cioè io vorrei \( \prod \) e dentro vorrei metterci \(\uparrow \)

digirolamodaniele2004
Salve, stavo provando a risolvere il seguente esercizio: $F(x)=$ $ \int_{0}^{x} \text{ sin(t^2)} \text{d}t $ a) Determinare l' ordine di infinitesimo di $F$ in $x=0$ Per risolvere ho provato ad utilizzare lo sviluppo di Taylor Mc Laurin in x=0, ottendo: $sin(x^2) = x^2 + o(x^2) $ Tuttavia, il risultato riportato dal libro dice che l' ordine di infinitesimo è 3. Dove sbaglio?

lasy1
$tan(2x + pi/5)=tan(5x+ pi/3)$ risolvendo l'equazione goniometrica ho ottenuto le soluzioni: $x = - 2/45 pi - 1/3 k pi$ il testo scrive le soluzioni come: $x = 43/45 pi + k pi/3$ per dimostrare l'equivalenza delle due scritture, visto che la periodicità è la stessa, prendo $k=-3$ e la prima scrittura riproduce la soluzione $x=43/45 pi$. c'è un altro modo per dimostrare l'equivalenza delle due scritture? oppure, come fare per finire i calcoli direttamente con le soluzioni del libro di testo?
12
25 apr 2024, 13:10

mired91
buonasera a tutti, sono all'inizio del mio percorso universitario e ho iniziato da poco ricerca operativa. sto studiando la mia dispensa e non riesco a capire il seguente problema: $\{(min -x_1 - x_2),(6x_1+4x_2 +x_3=24),(3x_1-2x_2 +x_4=6):}$ con $x1,x2,x3,x4>=0$ viene scelta come base $B=[A_1,A_2]=[[6,4],[3,-2]]$ calcolo Xb con $x_1=3, x_2=3/2$ a questo punto viene riscritto il sistema di equazioni ma non riesco a capire il procedimento che c'è dietro $\{(x_1=3-1/12x_3-1/6x_4),(x_2=3/2-1/8x_3+1/4x_4):}$ vi ringrazio in anticipo

ZuppadiLollo
ciao raga sono trai 15 più fotyi del mondo del karatè che ho fatto i mondiali in serbia
3
13 ott 2012, 13:51