Accettare o rifiutare voto?

lucarbieri397
Buongiorno a tutti. Mi chiamo Luca e sono uno studente di Ingegneria al primo anno della magistrale. Ho una media abbastanza buona del 27.5. All'ultimo esame della sessione ho preso un 25: il problema è che non ho studiato molto, per via di mancanza di tempo, rileggendo un paio di volte gli appunti (senza contare il tempo usato per sistemare gli appunti, riguardare le video lezioni etc..). Ho paura che pur avendo passato l'esame con un voto tutto sommato accettabile, cioè che ho studiato non mi rimanga e io non l'abbia compreso a pieno. Secondo voi conviene accettare l'esame, abbassando anche la media, oppure rifiutare il voto, considerando che dovrei ridarlo a settembre insieme ad un altro un po' più complesso, quindi rischiando di rimanere indietro di un esame l'anno prossimo (cosa che non considero necessariamente un problema)?

Grazie in anticipo a chi risponderà

Risposte
lucarbieri397
Eh esatto sono nella stessa situazione. Fosse stato un 27 avrei accettato di corsa, o anche se fosse stato un esame da 5 CFU che non impattava così tanto sulla media avrei accettato anche 25. Comunque anche io accettai 26 ad analisi 2 passata ai parziali, rimpiangendo di non aver dato l'appello che era molto più facile. Il fato..

Bokonon
Io mi pentii assai di aver accettato 26 ad Analisi 2...anche se, in certo senso, non ho avuto il coraggio di rifiutarlo vista la situazione che si creò in aula.
Proprio come te, andai allo scritto solo per vedere di cosa si trattava e per raccogliere materiale...e invece mi ritrovai a dare pure (forzatamente!) l'orale.
Avevo già dato due esami con successo in quella sessione e intendevo dare Analisi 2 all'appello successivo (2 settimane dopo). Avevo già seguito il corso e studiato gli appunti e il libro un paio di volte ma non avevo affrontato manco un solo esercizio: quindi non posso asserire che non avessi capito la materia.
Però sapevo che avrei potuto prendere tranquillamente 30 la sessione successiva invece di mettermi vacanza.
Ancora oggi ci penso...

Luca.Lussardi
Non lo so, puoi decidere solo tu...

lucarbieri397
E' sia un fatto di media, che di coscienza e anche il fatto che se accettassi mi rimarrebbe un solo esame a settembre e quindi potrei prendermela con più calma.

Luca.Lussardi
La cosa è diversa allora, non è un fatto di media ma di coscienza. Se credi di non aver studiato abbastanza rifallo.

lucarbieri397
Più che il voto a me quello che importa è stato il fatto che non ho proprio studiato per l'esame. Ho letto un paio di volte gli appunti e sono andato a farlo giusto per vedere come fosse, dato che non sono stati condivisi alcun tema d'esame. Nel farlo ho visto che sapevo fare abbastanza e allora ho consegnato ugualmente, prendendo appunto 25. Ciò che mi preoccupa è il fatto di non aver appreso i concetti che quella materia voleva darmi, e quindi ho passato l'esame un po' a culo. In più avevo intenzione di lasciarmi la possibilità di accettare un voto un po' più basso nell'esame che avevo lasciato per settembre, dato che è più complicato.

Luca.Lussardi
Si valuta anche che in fase di elaborazione del punteggio finale di laurea verranno fatti arrotondamenti, per cui la perdita di qualche decimale potrebbe essere del tutto irrilevante. Forse vale la pena prendere il 25 e cercare di rialzare la media coi prossimi esami?

lucarbieri397
bhe ho provato a fare due conti e le abbasserebbe di circa 0.5, quindi arrivrei a 27. Ok sempre una media decente, però mezzo voto di media è abbastanza.

Luca.Lussardi
Purtroppo non esiste una risposta alla tua domanda... dipende da te, devi valutare la cosa e mettere sulla bilancia le due opzioni e confrontarle in modo onesto. Va anche detto che se hai la media del 27.5 un 25 non te la abbasserebbe in modo significativo... un conto sarebbe accettare un 18 con la media del 30.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.