Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dbh
Ciao vorrei scrivere un file con le proprietà delle 4 operazioni in inglese. Ho cercato un po' in rete ma... non trovo queste cose: 1. la proprietà invariantiva della sottrazione (aggiungendo o sottraendo una stessa quantità sia al minuendo che al sottraendo la differenza non cambia) 2. la proprietà invariantiva della divisione (moltiplicando o dividendo per una stessa quantità sia il dividendo che il divisore il quoto non cambia) 3. quoto = risultato della divisione quando il resto è ...
7
Dbh
26 set 2020, 10:21

salvo8899lol
Paradigmi + trascrivere parole 3 declinazione di queste versioni. Grazie in anticipo. NIENTE VERSIONE. LO SFALDAMENTO DEL REGNO MACEDONE Post mortem Philippi, Macedonum regis, regnum suscepit Perseus filius. Hic magnum exercitum paravit ac contra Romanos bellum movit una cum sociis, Thraciae et Illyrici regibus. At Romani socios habebant Eumenem, Asiae regem, atque reges divitum strenuarumque gentium. Primum Licinius consul in cruento proelio gravem cladem accepit, sed postea AemiIius ...
1
27 set 2020, 13:39

salvo8899lol
Vorrei la versione + i paradigmi + trascrivere le parole della 3 declinazione. Grazie in anticipo UOMINI DALLE PIETRE Propter magnam hominum malitiam, olim Iuppiter paler ingens diluvium excitavit. Tum aquae terras omnes scpeliverunt, praeter Parnasum montem in Phocide. At deorum pater Deucalionem et Pyrrham coniuges tantummodo servavit, quoniam insontes atque pii crga dcos et homines erant. Cum autem resederunt' aquae, Deucalion et Pyrrha Themin deam consuluerunt. Inde, deae consilio, ...
1
27 set 2020, 12:52

axpgn
Un giocatore lancia un dado. Il suo punteggio è dato dal numero che compare sulla faccia superiore sommato ad uno qualunque dei quattro sulle facce laterali; al suo avversario vanno gli altri tre. Il numero sul fondo non viene mai contato. Chi ha maggiori probabilità di vittoria, il lanciatore o l'altro? Se il lanciatore perde di cinque punti, quale numero compariva sulla faccia superiore del dado? Cordialmente, Alex
7
25 set 2020, 23:04

Studente Anonimo
Ciao! Sapreste spiegarmi alcune cose di questa foto: Sapreste spiegarmi, fisicamente, come mai le stelle descrivono queste traiettorie? Ma soprattutto, come mai ci sono dei cerchi concentrici di raggio via via decrescente, fino a degenerare in un punto?
9
Studente Anonimo
26 set 2020, 21:43

Miranda1313
Ciao a tutti! Scusate per il disturbo, per favore potreste aiutarmi con questo problema di fisica: "All'inizio di una gara di slittino un atleta spinge la barra della partenza con una forza di 500 N. La barra è ancorata alla pista e non si muove. Con quale forza lo slittino verrà spinto in avanti?" Grazie mille in anticipo! P.S. Il risultato è 500 N, ma non riesco a capire nè come ci si arrivi nè perchè.
2
26 set 2020, 14:42

docmpg
Non riesco a far uscire i risultati degli esercizi 291-294-295, mi aiutate ? Vi posto i miei tentativi (i risultati sottolineati sono quelli che dovrebbero uscire). Grazie Aggiunto 1 ora 10 minuti più tardi: Dimenticavo la richiesta è questa in allegato.
4
26 set 2020, 09:36

Diego.exeee
Buongiorno, io ho 14 anni e frequento il liceo scientifico indirizzo scienze applicate, la scuola è iniziata da 3 giorni ma non mi sento a mio agio né con i compagni né con i professori, avrei pensato di spostarmi al tradizionale ma non saprei neanche come fare col latino, qualche consiglio?
1
27 set 2020, 14:26

Studente Anonimo
Dimostra che per ogni \( x \geq 3 \) risulta che \[ \sum_{2 < n \leq x} \frac{1}{n \log n} = \log \log x + C_1 + \mathcal{O} \left( \frac{1}{x \log x} \right) \] dove \(C_1 \) è una costante reale. Io ho pensato di fare così ma non riesco a dimostrare che \[ - \int_2^{\infty} \frac{\psi(\xi)\left( \log \xi +1 \right)}{\xi^2 \log^2 \xi} d \xi < \infty \] e \[ \int_2^x \frac{\psi(\xi)\left( \log \xi +1 \right)}{\xi^2 \log^2 \xi} d \xi = \mathcal{O} \left( \frac{1}{x \log x} \right) ...
1
Studente Anonimo
27 set 2020, 13:04

stositoobbligalamiaregistrazione
Salve a tutti ragazzi, ho un problema col punto c del seguente esercizio: Una soluzione satura di $ Co(OH)_2 $ contenente 7,00g di corpo di fondo ha un ph=9,11. Calcolare: a) la solubilità dell'idrossido di cobalto in acqua pura b) il Kps c) la massa di corpo di fondo residuo quando a questa soluzione vengono aggiunti 100ml di una soluzione $ HCl $ 0,100M. Mi sono mosso in questo modo: $ Co(OH)_2hArr Co^(2+)+2OH^- $ Da qui grazie al ph calcolo la solubilità s, infatti: ...

Sofi1612007
Mi aiutate per favore? È dato un trapezio isoscele in cui la somma dei lati obliqui è congruente alla base minore; la base minore è i 5/9 della base maggiore. Se il lato obliquo misura 10 dm,calcola: la lunghezza del perimetro del trapezio. La lunghezza del perimetro del quadrato avente il lato uguale ai 7/12 della base maggiore del trapezio. Risultato: 76 e 84
1
1 ott 2020, 23:10

salvo8899lol
Analisi logica Grazie in anticipo 1. L'azione dei vigili del fuoco per lo spegnimento dell'incendio è stato lungo e faticoso, ostacolata dal forte vento. 2. Durante le settimana di pioggia in montagna ho evitato la noia con un bel libro di Camilleri sulle avventure del commissario Montalbano. 3. Quarto alle garanzie, questa assicurazione sembra meno vantaggiosa di quelle di Luca. 4. Mario può colmare le sue lacune nello studio della matematica con un maggiore impegno. 5. Per lo ...
0
27 set 2020, 13:49

Sofi1612007
Problema please grz È dato un trapezio isoscele in cui la somma dei lati obliqui è congruente alla base minore; la base minore è i 5/9 della base maggiore. Se il lato obliquo misura 10 dm,calcola: la lunghezza del perimetro del trapezio Risultato:(76 cm).
1
27 set 2020, 11:09

Sofi1612007
Mi aiutate per favore? La lunghezza del perimetro del quadrato avente il lato uguale ai 7/12 della base maggiore del trapezio. Risultato: (84 dm).
1
27 set 2020, 11:10

mari545
Lezioni di vita (di M. Gramellini, dalla rubrica “Buongiorno” de “La Stampa”, 6 settembre 2012) Che cosa avete imparato quest’estate? Io soltanto una cosa, ma importante. Me ne stavo in spiaggia libera, all’ora in cui gli ombrelloni riflettono l’ombra di uno stecchino, e guardavo malinconicamente i relitti di una festa della sera prima – bottiglie, bicchieri, gusci spolpati di anguria – disseminati sulla sabbia rovente. Un tizio intorno ai cinquanta (molto ben portati) si è avvicinato a una ...
1
27 set 2020, 10:58

Mart44444444444444
Analisi logica delle seguenti frasi : 1 A giudizio di molti, matilde, è una donna cattiva d'animo 2 il mio amico Gustavo mi parla spesso di suo fratello di trent'anni zoppo da un piede 3 l'inquilino del terzo piano è un campione
0
27 set 2020, 11:26

Sofi1612007
Problema please Miglior risposta
Problema please La base maggiore di un trapezio rettangolo è 35 cm e il lato obliquo è 25 cm. Se la base minore, congruenti all'altezza, è i ⅘ del lato obliquo, calcolo il lato del rombo che ha lo stesso perimetro del trapezio. Risultato: 25 cm
1
27 set 2020, 10:45

Sofi1612007
Es.6 Completa la seguente tabella scrivendo, per ogni coppia di grandezze, qual è la variabile indipendente e qual è la variabile dipendente. Coppia di grandezze variabile indipendente (x) variabile dipendente (y) il perimetro di un quadrato e la sua lunghezza del suo lato …………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………... la velocità di un’auto e il tempo impiegato a percorrere il tragitto ...
1
26 set 2020, 14:44

carmen.p90
ciao a tutti! ho un problema con un esercizio sui numeri complessi che non so proprio come risolvere! [math]|z^3-1-i|=|z*^3+1-i|[/math] dove per z* intendo il coniugato di z Grazie mille a chi vorrà aiutarmi!
5
26 set 2020, 10:59

mari545
Lezioni di vita (di M. Gramellini, dalla rubrica “Buongiorno” de “La Stampa”, 6 settembre 2012) Che cosa avete imparato quest’estate? Io soltanto una cosa, ma importante. Me ne stavo in spiaggia libera, all’ora in cui gli ombrelloni riflettono l’ombra di uno stecchino, e guardavo malinconicamente i relitti di una festa della sera prima – bottiglie, bicchieri, gusci spolpati di anguria – disseminati sulla sabbia rovente. Un tizio intorno ai cinquanta (molto ben portati) si è avvicinato a una ...
2
27 set 2020, 10:39