Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Help (293646)
Miglior risposta
Compito latino frasi: 7. Captivi Romanorum, qui («che», nom.) tenebantur a Carthaginiensibus, redditi sunt. 8. Proserpina cum Plutone autumno et hieme, cum matre Cerere vere aestateque habitat. 9. Hannibal unus cum tantis imperatoribus nostris per multos annos decertavit. 10. Ventorum vi et aquae magnitudine pons interruptus est et equitum reliqua multitudo interclusa est. 11. Senes prudentes imperitis et audacibus adulescentibus utiles admonitiones et efficacia exempla praebebunt.
Compito di latino (293631)
Miglior risposta
Questo è il compito di latino, ringrazio chi mi darà una mano
7. Captivi Romanorum, qui («che», nom.) tenebantur a Carthaginiensibus, redditi sunt. 8. Proserpina cum Plutone autumno et hieme, cum matre Cerere vere aestateque habitat. 9. Hannibal unus cum tantis imperatoribus nostris per multos annos decertavit. 10. Ventorum vi et aquae magnitudine pons interruptus est et equitum reliqua multitudo interclusa est. 11. Senes prudentes imperitis et audacibus adulescentibus utiles admonitiones et ...
Help Help Help Help Help
Miglior risposta
Compito latino frasi: 7. Captivi Romanorum, qui («che», nom.) tenebantur a Carthaginiensibus, redditi sunt. 8. Proserpina cum Plutone autumno et hieme, cum matre Cerere vere aestateque habitat. 9. Hannibal unus cum tantis imperatoribus nostris per multos annos decertavit. 10. Ventorum vi et aquae magnitudine pons interruptus est et equitum reliqua multitudo interclusa est. 11. Senes prudentes imperitis et audacibus adulescentibus utiles admonitiones et efficacia exempla praebebunt.

Ciao a tutti, sono Alessio e studio informatica all'università! Mi sono iscritto in quanto di tanto in tanto leggo il forum e lo trovo un luogo piacevole per imparare concetti nuovi. Saluti a tutti
Aiuto, problemi con la formula del l'errore relativo
Miglior risposta
È corretta questa formula per l'errore relativo?
(Ea:Vm) perché l'errore assoluto è sempre più piccole del valore medio
Come si fa il calcolo? Ad esempio il valore medio è 5,8
E L'errore assoluto è 0,15.
Come faccio 0,15 : 5,8?
GRAZIE.

Buonasera a tutti, sono felice di essere entrato a far parte di questo gruppo.
Un saluto da un giovane vecchio ingegnere meccanico che si è dimenticato un pò di cose fatte 15 e più anni fa.
Devo scrivere per scuola un lettera per chiarire una discussione con i miei genitori, plss
Tra 7 minuti ho un compito di latino qualcuno è disponibile a farmelo perfavore?
HELP HELP 124352
Miglior risposta
venerdì 30 ottobre (domani) ho la versione in classe dalle 8:20 alle 9:20, qualcuno me la potrebbe fare? vi ringrazierei troppo se qualcuno me la facesse.
Compito di latino (293631) (293638) (293641)
Miglior risposta
Questo è il compito di latino, ringrazio chi mi darà una mano
7. Captivi Romanorum, qui («che», nom.) tenebantur a Carthaginiensibus, redditi sunt. 8. Proserpina cum Plutone autumno et hieme, cum matre Cerere vere aestateque habitat. 9. Hannibal unus cum tantis imperatoribus nostris per multos annos decertavit. 10. Ventorum vi et aquae magnitudine pons interruptus est et equitum reliqua multitudo interclusa est. 11. Senes prudentes imperitis et audacibus adulescentibus utiles admonitiones et ...
venerdì 30 ottobre (domani) ho la versione in classe dalle 8:20 alle 9:20, qualcuno me la potrebbe fare? vi ringrazierei troppo se qualcuno me la facesse.
Salve a tutti
come mai alcune volte trovo il momento di inerzia del rettangolo rispetto all'asse x scritto come (BH^3)/12 e altre volte trovo al posto di 12 3?lo stesso naturalmente vale per l'asse y.....come mai?

Buonasera ,
un'amica che fa ripetizioni per i bambini delle elementari mi ha chiesto di aiutarla a risolvere degli esercizi sulle frazioni generatrici; in particolare di trovare il numeratore/ denominatore mancante che renda la frazione generatrice un numero periodico semplice. Il libro propone due esempi:
\[\frac{\dots}{22}=\frac{8}{22}=\frac{4}{11}=0.\overline{36}\]
\[\frac{5}{\cdots}=\frac{5}{3}=1.\overline{6}\]
Sinceramente non riesco a capire il criterio con cui siano stati scelti ...

buonasera a tutti, purtroppo non ho ancora compreso bene il cambio di variabili nelle equazioni differenziali. Vi posto 2 esempi sperando di capire da qui
$x^2y'' - xy' + 10y = 5x^2 - 3x$
qui si pone $x=e^t$ da cui $z(t)=y(e^t)=y(x)$ e si trovano $z'(t)$ e $z''(t)$ derivando la funzione $y(e^t)$ e trovando dunque che $y'=e^(-t)z'$ e $y''=e^(-2t)(z''-z')$
invece qui
$y'' + (1-e^(-x))y'=2e^(-2x)$
si pone $t=e^(-x)$ e $z(t)=z(e^(-x))=y(x)$ e si trovano $y'(x)$ e ...

Ciao a tutti, ho iniziato a leggere un testo su Matlab (di cui praticamente ignoro tutto) e inizialmente vengono fatti degli esempi per descrivere i vari comandi, mi sono incastrato sul seguente (il testo, in inglese, descrive come usare i comandi for e end ad esempio per la serie di Fibonacci):
>> f=[1 2]
f =
1
2
>> for i=3:10;f(i)=f(i-1)+f(i-2);end;
>> f
f = 1 2 3 5 8 13 21 34 55 89
Potete per favore spiegarmi cosa sarebbe f (intendo sulla ...
Buongiorno avrei bisogno di una mano

Ciao a tutti, ho scoperto poche ore fa questo forum di cui ignoravo l'esistenza. Tramite google sono approdato su questa bellissma spiegazione https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 27#p722472 e ho conosciuto la community . Farò una breve presentazione poiché credo nel prossimo e breve futuro porrò alcune domande correlate al mio studio da autodidatta, spero non mi odierete per la mia ignoranza! Inoltre vorrei porre una domanda così per far due chiacchiere.
Sono in realtà un laureato in giurisprudenza (fase praticantato) ma ...
Devo fare un testo massimo 10 righe riguardo al caso di Elliot, illustrato da Cartesio utilizzando queste parole: AMIGDALA-CALCOLO-CARTESIO-CORTECCIA-DECISIONI-RAZIONALE-SENTIMENTI-VALORI (deve essere aprrofondito e con un linguaggio elevato)GRAZIE MILLE urgente perfavore
Help (293511)
Miglior risposta
Venerdì 30 ottobre ho un compito di latino dalle 8 alle 9 e 30. Qualcuno me lo può fare?

Buon giorno a tutti, considero un superficie parametrizzata come segue
$x=x(u,v)$
$y=y(u,v)$
$z=z(u,v)$
Preso un punto P della superficie considero i vettori $del_u$ e $del_v$ che formano un base sullo spazio tangente alla superficie in P.
Mediante il prodotto scalare $<del_u,del_v>$ posso costruire il tensore metrico:
$g$=$((<del_u,del_u>,<del_u,del_v>),(<del_v,del_u>,<del_v,del_v>))$.
Da quello che ho capito il tensore metrico cambia in ogni punto della superficie ma resta sempre ...