Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Matematica nn capisco....è IMPORTANTISSIMOOO!!!!! VI PREGO!!!
Miglior risposta
Traccia su un piano cartesiano i grafici delle seguenti funzioni, dopo aver compilato una tabella di valori corrispondenti.
Es.64
y=x/4
y=x/6
y=1/5X
Grazie a chi aiuterà...
TRIANGOLO NON DEGENERE
Miglior risposta
Ciao a tutti! Scusate, del seguente problema, potreste aiutarmi ad imporre la condizione per il quale il triangolo non è degenere e potreste anche spiegarmela per favore? (Mi basta la condizione, non mi serve lo svolgimento). "Determina per quali valori di k il grafico della funzione
y=(k-1)x+k-2 forma, con gli assi cartesiani, un triangolo (non degenere) il cui baricentro ha ascissa doppia dell'ordinata."
Grazie di cuore a tutti coloro che mi aiuteranno!
Problema con quadrilatero inscritto nella parabola
Miglior risposta
Salve
Potreste dirmi come risolvere il seguente problema?
Data la parabola di equazione y=-x²+3x+2, inscrive nella parte di piano compresa fra l'asse x e la curva un rettangolo la cui altezza è il quadruplo della base.
Grazie

Buongiorno
i moti rotazionali mi stanno facendo impazzire.
Sto provando a risolvere il seguente problema:
Un disco omogeneo di massa m e raggio r e montato su un perno sostenuto da supporti fissi privi di attrito. Una corda inestensibile di massa trascurabile e arrotolata sul bordo del disco, mentre l’estremo libero e tirato da un motore con una forza costante in modulo pari a F, e si srotola senza strisciare. L’accelerazione di un punto del disco vale?
Faccio fatica ad impostarlo, so che ...

Mi sono imbattuto in un esercizio su cui medito da un po' ma continuo a giungere a soluzione errata.Secondo voi cosa sbaglio nel mio procedimento? Vorrei proprio capire il mio errore:
In una regione di spazio è presente un campo elettrico e un campo magnetico, paralleli tra loro, diretti lungo l’asse z, uniformi e costanti. Dall’origine O viene immesso nella regione un protone con velocità v0= 5·106m/s, contenuta nel piano yz e che forma un angolo θ= 54◦ con l’asse z. Si descriva il moto del ...

Buonasera, so che la domanda può essere banale ma non ho compreso bene il funzionamento dell'inclusione $i: Y->X$ e di conseguenza la parte teorica riportata nella foto. In particolare i miei dubbi sono:
1)$i$ prende un elemento $y in Y$ e lo manda in $X$ ? Per me sì
2) perché $r ° i = I_(dY)$ ?
3)$R(x,0)=i(r(x))$ per ipotesi però $R(x,0) in Y$ e $r(x) in Y$ e $i(r(x))$ non apparterrebbe a $X$ ? Cosa mi sfugge ...
Geometria: il lato di un rombo, la dimensione minore di un rettangolo e il lato obliquo di un trapezio isoscele misurano rispettivamente 8 cm, 10 cm e 20 cm. Il perimetro del rettangolo è 11/8 del perimetro del rombo e quest'ultimo è 1/3 del perimetro del trapezio. Calcola la misura della base minore del trapezio sapendo che la base maggiore è 7/3 della dimensione maggiore del rettangolo. Grazie
Ciao mi serve aiuto per la tesina, porto il romanticismo, e ci ho collegato
Storia: Risorgimento
Geografia: Germania
Musica: Beethoven
Arte: Friedrich
Italiano: i promessi sposi
Scienze: La Peste e il Coronavirus
Mi mancano spagnolo e inglese dove li metto e cosa ci metto?
PER FAVORE AIUTO
Esercizi di Fisica tecnica
Miglior risposta
Nessuno mi ha aiutato concretamente!!!
(294339)
Miglior risposta
Nel rettangolo ABCD si consideri la diagonale AC e su di essa le proiezioni E ed F rispettivamente dei vertici B e D. Si dimostri che il quadrilatero BEDF è un parallelogramma
posso sapere come si fa?
Il grembiule di Alda Merini (294323)
Miglior risposta
X favoreeeeee mi aiutate.. Ho bisogno analisi del testo poetico : " il grembiule" di ALDA MERINI
Il grembiule di Alda Merini
Miglior risposta
X favoreeeeee mi aiutate.. Ho bisogno analisi del testo poetico : " il grembiule" di ALDA MERINI
Il grembiule di Alda Merini
Miglior risposta
X favoreeeeee mi aiutate.. Ho bisogno analisi del testo poetico : " il grembiule" di ALDA MERINI
Il grembiule di Alda Merini (294315)
Miglior risposta
Mi servirebbe l'analisi del testo poetico il grembiule di Alda Merini qualcuno può aiutarmi Grazie

Ciao a tutti, ho alcuni problemi sulla relazione tra potenziale e carica nei conduttori in condizioni statiche.
Allora, se il conduttore è isolato e non agiscono campi elettrici esterni su di esso allora so che c'è proporzionalità tra queste due grandezze. Però in teoria se aggiungo un campo elettrico esterno non posso più usare la capacità, corretto?
Quindi prendiamo un problema più generale, in cui ho un conduttore e un campo elettrico esterno (tipo una sfera conduttrice con una carica ...

Se avessi già una laura triennale che non centra con il Comunication design e volessi fare la specialistica in comunication design come dovrei fare? potrei fare direttamente la specialistica integrando magari con qualche corso o dovrei partire dalla triennale? :S

C'è un esercizio di fisica 1 dove c'è un passaggio che non comprendo. Come risolve queste equazioni differenziali analiticamente? Non riesco davvero a capire il metodo.
$(d^3x)/(dt)+a(dx)/(dt)=0$ -> $(dx)/(dt)=X_0cos(omegat+alpha)$
$(d^3y)/(dt)+a(dy)/(dt)=0$ -> $(dy)/(dt)=Y_0cos(omegat+beta)$
Grazie per il vostro aiuto!
Buongiorno, dovrei risolvere il seguente esercizio ma non ho idea di come fare. (Ho letto più volte la teoria e provato in vari modi ma non ho ottenuto nulla.)
Data la funzione $ f(x)= e^X + arctan x + x $ , calcolare la derivata dell'inversa $ f^-1 $ in $ y=1 $ .
Se $ z = g(y) $ è derivabile in $ y=1 $ con $ g'(1) = 3/2 $ , posto $ h(x) = g(f(x)) $, quanto vale $ h'(0) $?
La soluzione è: $ (f^-1)'(1) = 1/(f'(0)) = 1/3 $, essendo $ f(0) = 1 $ e ...

Salve a tutti, scrivo qui perché mi trovo davanti a un bel problema, ho finito da poco la triennale in ingegneria informatica (ho 20 anni) ma ho scoperto da circa un anno che la mia vera passione è la matematica pura. Il mio sogno infatti sarebbe quello di intraprendere la carriera accademica proprio come professore di matematica. Voi cosa mi consigliate, di iniziare una triennale di matematica da capo? Oppure cercare di accedere alla Magistrale? Grazie a tutti
frasi di latino per domani
Traduci le seguenti espressioni.
1. a causa di facilissime vittorie
2. a un sacerdote molto pio
3. a un padrone più benevolo
4. città celeberrime (ogg.)
5. di donne assai maldicenti
6. di un lavoro più necessario
7. all'ancella molto pigra
8. riguardo alle imprese più ardue
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Grazie mille a chiunque me li faccia!