Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon pomeriggio,
ho qualche dubbio in merito al calcolo dell'equazione vettoriale dell'asse centrale di un sistema di vettori applicati.
Preso un piano $\pi$ passante per $O$ ed $\vecR$, scelgo un punto $A in \pi$ t.c. $\vecM_o^(\bot)=(A-O)^^\vecR$. Si ha:
$\vecM_o=I/|\vecR|^2\vecR+(A-O)^^\vecR$
e, applicando la legge di variazione, scelto un polo $\hatO!=O$:
$\vecM_\hatO=I/|\vecR|^2\vecR+(\hatA-\hatO)^^\vecR$.
Si dimostra quindi che $(\hatA-A)^^\vecR=\vec0$, ossia che, al variare di $O$, i punti di ...
Urgente formula inversa 264846
Miglior risposta
Buongiono, potete aiutarmi a fare la formula inversa di questa formula? A me serve la viscositá (mu) sottolineata in blu.

Come da titolo, spero che il thread vi piaccia, ho fatto una breve ricerca e non mi pare ci siano thread simili. In ogni telefilm e/o film che si rispetti c'è sempre una scena che vi fà commuovere, dai confessiamo siamo suscettibili e sensibli, ma questo thread è un pò particolare. Infatti non solo vi chiedo quale è la scena che vi fà commuovere di ogni film, ma se ogni volta che guardate quel film vi commuovete come se fosse la prima volta.
Vado con degli esempi, per i telefilm, due sono ...

Buongiorno a tutti,
Vi sottopongo parte di un esercizio che sto tentando di risolvere:
We are to differentiate
$ f(x)=int_(0)^(2x) (t^2-x^2)sin(3t) dt $
with respect to x.
(1) We know that if g(t) is a continuous function and G(t) is one of its primitive functions, then
$ int_(0)^(2x)g(t) dt = G(2x) - G(0) $
By differentiating both sides of this equality with respect to x, we have
$ d/dx int_(0)^(2x)g(t) dt = ?? $
La condizione che mi da è quella del Secondo Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale o Torricelli/Barrow?
In questo caso, ...
Allego la foto dell esercizio

Ciao, svolgendo un esercizio mi trovo a dover risolvere il seguente:
- Integrale $int_(-pi/4) ^(pi/4)(acostheta)/(a^2+b^2*cos^2theta)d heta$
Ho provato con paramentriche ma non mi torna, e altri metodi ma nessuno mi porta a una conclusione.
Grazie
Mi servirebbe l'analisi del testo poetico il grembiule di Alda Merini qualcuno può aiutarmi Grazie
Disequazioni irrazionali superiori
Miglior risposta
radice quadrata di -x+3>x-3.
dovrei fare anche la rappresentazione grafica.
risultato: x
è urgente vi prego
Miglior risposta
data le rette y=-3x+2 e y= -3x. dall'osservazione delle due equazioni che cosa puoi dichiarare? di che retta si tratta? come sono tra loro? perché?
Ho bisogno di una breve ricerca di Greta Thumberg!!
Greta Thumberg!
Miglior risposta
Ricerca breve di Greta Thumberg
Aiuto
L’Acquario di Genova è stato tra i primi, se non il primo al mondo, a poter svolgere ricerche studiando direttamente le foche durante il periodo di gestazione: le femmine in attesa sono state addestrate a presentarsi davanti a un ecografo, che seguiva settimana dopo settimana lo sviluppo del piccolo nella pancia della madre. Ora si riesce a prevedere con maggior precisione le future nascite in cattività. L’impossibilità di fissare con buona approssimazione la durata della gravidanza, ...
Letteratura, aiuto!
Miglior risposta
I temi trattati sulla poesia del Giacomo Leopardi: L'infinito.
Analisi latino (294273)
Miglior risposta
qualcuno mi puo aiutare a fare l analisi di questa versione per favore, è per domani!!
Romani primum elephantos videbant cum bellum gerebant contro Phyrrhum, Epiri regem, qui a Tarentinis in Italiam vocabatur. Pyrrhus cum multis copiis elephantisque Tarentum pervenit. Quia elephanti Romanis ignoti erant, nova animalia “boves Lucani” appellabantur. Elephantorum vi et magnitudine milites nostri magnopere terrebantur, et ob eam causam apud urbem Heracleam ab hostibus profligabantur. Romani ...
Urgentissimo!! Qualcuno sa risolvere questo problema?!
Miglior risposta
Qualcuno è in grado di risolvere questo problema? Non so minimamente da dove partire

Ciao a tutti mi trovo di fronte a questo esercizio ma non capisco cosa mi sta chiedendo. Il testo è il seguente:
date le mie variabili:
$q(t) = Asin(omega t + phi)$
$p(t) = A omega cos(omega t + phi)$
1) determinare $x_t = g(t, q_0, p_0)$. Questo di ottiene ricavando $A$ e $phi$ in funzione di $t_0, p_0, q_0$
2) determinare $x_0 = g(t_0, x_t, t)$.
L'hamiltoniana è: $H = {1}/{2}p^2 + {1}/{2} omega^2 q^2$
Io ho ricavato $A$ e $phi$ in funzione di $p$ e $q$ ma ...

salve a tutti! non riesco a svolgere l'ultimo punto del seguente problema:
ho considerato come momento d'inerzia la somma dei momenti dei singoli corpi, cioè quella dell'asta con asse passante per il suo centro e quello del proiettile ( prodotto della massa del proiettile per la sua distanza dal centro dell'asta) ma il risultato è sbagliato.
Potreste aiutarmi?


Trovate otto numeri interi positivi consecutivi di tre cifre
tali che ognuno di essi sia divisibile per la sua ultima cifra.
(e spiegate come li avete trovati)
AIUTO non riesco a risolverlo
Miglior risposta
PROBLEMA: Se sommo i due terzi di un numero ai suoi quattro quinti, ottengo 44. Quale è il numero ???
aiutatemi a risolverlo