Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andriuw020
Pressione (294395) Miglior risposta
un blocco cubico di peso P=60 N è appoggiato a terra su una faccia di area A= 0.020 m^2. Il blocco è agganciato a una molla di costante elastica k=1500 n/m. La molla è allungata di x=2 cm rispetto alla sua lunghezza a riposo e tira quindi il blocco verso l'alto. Calcola la pressione esercitata dal blocco sul suolo. Risposta 1500 Pa.
1
14 nov 2020, 18:47

andriuw020
Pressione (294393) Miglior risposta
Un serbatoio cilindrico è completamente riempito di olio (densità olio=800 kg/m^3). L'altezza del serbatoio è h=0,35 m e il raggio è r=0,25 m. Calcola la pressione esercitata dall'olio sul fondo del recipiente. Risposta 2,7 x 10^3 Pa
1
14 nov 2020, 18:39

lucia.rondina
In riferimento alla spiegazione sul calcolo combinatorio https://www.skuola.net/matematica/algebra/calcolo-combinatorio-conteggio-anagrammi.html . L'argomento è spiegato in maniera chiara e comprensibile anche per chi non è molto ferrato in matematica. Non riesco però proprio a capire il conteggio fatto per FARMACIA: se è 8!/3! Dovrebbe essere 8*7*6*5*4=6720 e non come riportato 8*7*6*5=1680. Ora ho un dubbio atroce!
1
15 nov 2020, 07:58

blasino77
Ciao, sono giorni che mi tormenta il seguente esercizio. Trovare la probabilità di non ottenere come somma del lancio di due dadi no truccati ne 7 ne 11. Grazie a chi mi aiuterà.
5
13 nov 2020, 12:08

Kirmina
Aiuto La base e l'altezza di un triangolo misurano rispettivamente 7 cm e 6,2 cm Calcola la lunghezza della base e dell'altezza di un triangolo simile la cui area sia 36 volte maggiore di quella del triangolo dato
3
14 nov 2020, 21:04

Kirmina
Due triangoli hanno un rapporto di similitudine di 4/5 l'area del primo triangolo misura 576 cm quadri calcola l'area del secondo triangolo Aiuto grazie
1
14 nov 2020, 21:02

olanda2000
Ogni libro dice : Il principio di identità per i polinomi afferma che due polinomi ridotti in forma normale sono identici se e solo se hanno lo stesso grado ed i coefficienti dei termini dello stesso grado sono uguali. Ma allora i due polinomi $ a^2 +b $ e $ b^2 +a $ sono uguali secondo la definizione! Come è possibile? Grazie
6
14 nov 2020, 02:17

Antonio10966
Rega aiutooo devi tradurre questo testo in italiano per domaniii
1
14 nov 2020, 18:51

MarcyHatsune
(294389) Miglior risposta
Urgente aiuto pls!! Mi sono bloccata nello svolgimento di queste equazioni goniometriche, mi aiutereste a continuarle (sono la 304 e la 307) Grazie in anticipo Aggiunto 7 minuti più tardi: 2cosx (alla seconda) +1 +radice3 = 2(2+radice3)sinxcosx (radice3 -1) sinx (alla seconda) +(radice3 +1) sinxcosx +1 = 0
1
14 nov 2020, 17:44

BlackStarR
perchè $ lim $ $ x->0 $ di $ (x)/(sqrt(1-cos(x))) $ non esiste?
4
14 nov 2020, 14:53

debora.masi
ANALISI LOGICA (294377) Miglior risposta
ANALISI LOGICA 1 CASA E'RICCA DI LIBRI 2 HANNO STUDIATO DUE PAGINE PER CIASCUNO 3 IO RACCOLGO SEMPRE FIORI
1
14 nov 2020, 16:03

MaryGotik
Non so se mi conoscete, o conoscete le mie domande nei post precedenti. Ebbene si, mi sono iscritta al linguistico. Per quanto possa essere semplice la grammatica, la pronuncia mi sembra impossibile da imparare. Io ho delle piccole e buone basi... ma sarò all' altezza di fare mai un esame? i professori, saranno molto minuziosi nella pronuncia?
1
14 nov 2020, 16:34

mattnat
Salve,amiconi del forum,long time no see!Dopo una triennale in ing matematica al Polimi stavo contemplando la possibilità di proseguire con la magistrale in mathematical engineering ad indirizzo finanza,ma avrei giusto qualche perplessità: -in primo luogo lo farei mosso non da un interesse nell'ambito prettamente finanziario,quanto dalla volontà di familiarizzare col mondo dei processi stocastici,se non altro perché in triennale ho particolarmente apprezzato il corso di probabilità(anche se più ...
1
13 set 2020, 02:08

Marco00121
A quale profondità sotto la superficie dell'acqua dolce si trova la pressione di 151 kPa? sapendo che $h=P/d*g $ e che d=1000 kg/m^3 non mi trovo...il risultato è 5,1m

maurizius1
Stavo svolngendo un esercizio: Una carica elettrica q si muove, con velocità angolare costante e molto elevata, lungo una circonferenza di raggio R. Si calcoli il valore del campo magnetico generato dalla carica lungo l’asse della traiettoria circolare. Il problema è che non mi trovo molto con la soluzione poiché essa comprende una componente del campo $\vecB$ radiale, mentre a me pare solo di trovarne una solo lungo l'asse z. La mia idea era usare ...

laurenzia
Oggi,ho sentito al tg del fatto che stavano pensando x i bambini,di far ri-utilizzare il grembiulino.ora se questa cosa di avere una divisa a scuola venisse fatta anche per i licei,voi come la prendereste?sareste d'accordo o meno?
66
1 lug 2008, 18:19

alettoernesto
Devo costruire un campo sematico e associativo di almeno 6 elementi per parola queste sono le parole: Discoteca,Fiume,giardino,palestra,clima.
1
14 nov 2020, 11:55

Asia_Caty
Latino urgente please Miglior risposta
Ciao. qualcuno può dirmi la funzione logica di violarumque?
1
14 nov 2020, 13:33

al_berto
Bongiorno, Quanti e quali lati ha la forma geometrica a destra? Vorrei sapere se questa domanda si riferisce ad una cosa risaputa oppure è conosciuta da pochi. Grazie. Ciao. aldo
7
6 nov 2020, 11:18

Cipriax
Buonasera a tutti, mi chiamo Guglielmo e sto per diventare un laureato triennale in ingegneria elettronica con ottimi voti. Il mio dubbio/difficoltà a cui sto pensando da un po' riguarda la ricerca del primo lavoro, poiché fra un mese compierò 27 anni e non ho esperienze lavorative pregresse. Mi sono laureato in tempo ed in corso, ma ho iniziato tardi rispetto alla norma, a 23 anni. Non so, cerco rassicurazioni o consigli da qualcuno di voi che si è trovato in una situazione simile. La voglia ...
2
11 ott 2020, 18:14