Trovare una base di autovettori per un endomorfismo
V spazio euclideo, u un vettore di norma 1, $V_1=\Span(u)^\bot$. La riflessione attorno a V1 è definita come
$S(v)=v-2\phi(v,u)u$.
Prima bisognava dimostrare che è un isometria autoaggiunta (cosa che ho fatto), e poi dovrei trovare una base ortonormale di autovettori per $f$.
Questo secondo punto non so come svilupparlo..non ho nessuna indicazione, non so cos'è V, non conosco neanche la sua dimensione. Comunque ho ragionato così
$V= V_1\oplus \Span(u)$, quindi sicuramente $u$ fa parte di questa base (si vede subito anche che è un autovettore). Ora occorrerebbe trovare una base di autovettori per $\Span(u)^\bot$...come posso procedere?
$S(v)=v-2\phi(v,u)u$.
Prima bisognava dimostrare che è un isometria autoaggiunta (cosa che ho fatto), e poi dovrei trovare una base ortonormale di autovettori per $f$.
Questo secondo punto non so come svilupparlo..non ho nessuna indicazione, non so cos'è V, non conosco neanche la sua dimensione. Comunque ho ragionato così
$V= V_1\oplus \Span(u)$, quindi sicuramente $u$ fa parte di questa base (si vede subito anche che è un autovettore). Ora occorrerebbe trovare una base di autovettori per $\Span(u)^\bot$...come posso procedere?
Risposte
Tra l'altro mi sono accorto che qualunque vettore in $V_1$ viene mandato in se stesso, e quindi l'applicazione ristretta a V1 è nient'altro che l'identità...quindi basta prendere n-1 vettori linearmente indipendenti in lì dentro per completare u a base di V di autovettori per f...
ma mi chiedo se non c'è altro da dire...posso elencare dettagliatamente una base di autovettori, solo con le informazioni che ho in possesso?
ma mi chiedo se non c'è altro da dire...posso elencare dettagliatamente una base di autovettori, solo con le informazioni che ho in possesso?
up
$[vecv=\sum_{k=1}^(n-1)v_kvec(e_k)+v_uvecu] rarr[S(vecv)=\sum_{k=1}^(n-1)v_kvec(e_k)-v_uvecu]$
$[veca=\sum_{k=1}^(n-1)a_kvec(e_k)] rarr [S(veca)=\sum_{k=1}^(n-1)a_kvec(e_k)] rarr [S(veca)=veca] rarr [lambda=+1]$
$[vecb=b_uvecu] rarr [S(vecb)=-b_uvecu] rarr [S(vecb)=-vecb] rarr [lambda=-1]$
$[veca=\sum_{k=1}^(n-1)a_kvec(e_k)] rarr [S(veca)=\sum_{k=1}^(n-1)a_kvec(e_k)] rarr [S(veca)=veca] rarr [lambda=+1]$
$[vecb=b_uvecu] rarr [S(vecb)=-b_uvecu] rarr [S(vecb)=-vecb] rarr [lambda=-1]$
Non ho ben capito cosa si è fatto...allora, si prende il generico vettore v espresso come combinazione lineare dei vettori della base canonica e si vede dove va...e si vede che se v è in Span di u ortogonale allora appartiene all'autospazio di autovalore 1; se v appartiene a span u è autovettore di autovalore -1...
fin qui ci sono...allora questa base di autovettori oltre a contenere un vettore di span u deve contenere n-1 vettori di span u ortogonale...ma io vorrei sapere QUALI VETTORI di u ortogonale...sono in grado di fare un elenco?
fin qui ci sono...allora questa base di autovettori oltre a contenere un vettore di span u deve contenere n-1 vettori di span u ortogonale...ma io vorrei sapere QUALI VETTORI di u ortogonale...sono in grado di fare un elenco?
Devi solo precisare che $[vec(e_1),...,vec(e_(n-1)),vecu]$ è una base ortonormale costruita prendendo una generica base ortonormale del complemento ortogonale di $[Span(vecu)]$ e completandola con $[vecu]$. Ovviamente, $[vec(e_1),...,vec(e_(n-1))]$ non sono necessariamente vettori appartenenti alla base canonica. Inoltre, siccome possono essere scelti in infiniti modi, basta indicarne uno solo con il formalismo del mio post precedente.
Il problema è che non è specificato se quelli siano vettori di $\R^3$ o cos'altro...per cui non so come "come prenderli" sti vettori...c'è scritto solo "spazio metrico", potrebbero essere polinomi, matrici, ennuple o chissà cos'altro..
"newton_1372":
Il problema è che non è specificato se quelli siano vettori di $\R^3$ o cos'altro...
Non mi sembra di aver fatto supposizioni in tal senso.
"newton_1372":
...c'è scritto solo "spazio metrico"...
Al limite "spazio euclideo", come avevi scritto nel primo post.