Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
shintek201
Salve,scusate se è il 2 messaggio in poco meno di 24,ma sono di nuovo alle prese con questi problemi di massimo e minimo, che purtroppo non riesco proprio a capire . Nel caso in cui le radici $x_1$ e $x_2$ dell'equazione: $(m-1)x^2-2(m-1)x+3m-1=0 (m!=1)$ Siano reali e positive,determinare per quale valore di m il prodotto $x_1*x_2$ è massimo. Come potrei iniziare e continuare?
9
5 feb 2012, 15:19

vero cocca
[math][/math]435527667567572684752847625735487652746257496257462875467567486574657843657843658764765746759643265956492875697435934692769743298658439/8742676592868742893679864987024272062052558794369863757567567673=quanto fa?
1
5 feb 2012, 17:37

FraNisti
Ragazzi un consiglio! Sono stata all'open day di medicina e professioni sanitarie alla statale di Milano, purtroppo non sono riuscita a sentire le info riguardanti il corso di logopedia. In compenso ho ascoltato ostetricia e diciamo che mi ha abbastanza destabilizzato :P Tosta, veramente tosta! So che in generale quest'ambito non è una passeggiata, ma c'è qualcuno che può dirmi come sono strutturati i corsi, il tirocinio in logopedia? Perchè ostetricia da quello che ho capito è uno dei corsi ...
2
5 feb 2012, 10:53

Sk_Anonymous
Salve ragazzi e non, ho un dubbio su questo esercizio. Una sbarra rettilinea si trova in quiete sopra un piano orizzontale liscio; la sua lunghezza è $l$ e la massa $m$. Mediante un colpo di martello dato a un estremo viene comunicato alla sbarra un impulso $vec J$, ortogonale alla sbarra. Devo calcolare la velocità del centro di massa della sbarra, la sua velocità angolare e l'energia cinetica della sbarra. Allora, per quanto riguarda il primo punto non ci ...

malcon
Salve, svolgendo un esercizio mi è venuto un dubbio ad un certo punto dato che è la prima volta che incontro una cosa del genere e non so se sia un errore mio in effetti. $f(x)=sqrt(|x+1|+x+1)/(x+2)$ il dominio di questa funzione mi viene $AA$$x$$in$$RR:x!=-2$. procedo ora alla valutazione del modulo, e ottengo questo: per $|x+1|>=0$ la funzione mi diventa $sqrt(x+1+x+1)/(x+2)$ che fa $sqrt(2x+2)/(x+2)$ quindi nell'intervallo $-1,+oo$ la ...
7
3 feb 2012, 14:55

robydy
immagina un finale diverso per la novella:che cosa sarebbe successo,per esempio,se FRATE CIPOLLA avesse trovato la cassettina colma di chicchi di riso???Se la sarebbe cavata ugualmente??? in che modo???
4
5 feb 2012, 16:40

gabyaki881
Come faccio a trovare la potenza radiativa tra una superficie grigia e una nera? Nel mio caso ho due sfere concentriche : quella interna è grigia con raggio R1=0.25m, temperatura T1=350K ed emittenza 0,7 , quella esterna è nera con raggio R2=2m e T=150K. Mi devo trovare separatamente la potenza radiativa di ciascuna sfera o c'è una formula che lega le due superfici sebbene una sia grigia e l'altra nera? Perchè se fossero state entrambe grigie o entrambe nere sarebbe stato più semplice per me...

Kashaman
Salve ragazzi , sono alle prese con il seguente esercizio di algebra 1 con alcuni dubbi. Esercizio : http://www.dm.uniba.it/~barile/Rete/Tracce/traccia_30.pdf Il numero tre. Per il punto a chiede di trovare tutte le radici in $ZZ_43$ e al punto b in $ZZ_7$. Io ho ragionato cosi, poichè i polinomi sono definiti in un campo finito, allora avranno al piu n soluzioni, ove n indica l'ordine del gruppo. Per il punto ho ragionato cosi : sia k una ipotetica radice, allora k è strettamente minore di 43 e strettamente ...

tenebrikko
aiuto! come trovo la serie ti Taylor Mclaurin di questa funzione? $f(x)= (3x)/(x+2)$ ovviamente è inutile derivare continuamente.. quindi qual'è la strada da seguire?

paolotesla91
Ciao ragazzi ho questo limite: $lim_((x,y) -> 0) (xy)/(x^3+y^9)$ Io ho ragionato così: verifico che lungo le restrizioni immediate il limite esista quindi lungo $f(x,0)=0$, $f(0,y)=0$,$f(x,x)=infty$ (devo già insospettirmi?). Provo a passare in coordinate polari ed ho lo stesso risultato. Posso dire di aver già trovato una curva lungo la quale il limite non esiste e dunque la funzione non è continua? Basta questo? Stessa questione con $f(x,y)=x^2/(sqrt(x^2+y^2))$. Ho controllato con varie ...

Pickup
Ciao a tutti ragazzi. Devo risolvere questo problema mediante la separazione d variabili. $\U_t - U_{x,x}= 0 $ $\Rightarrow$ $\ (t,x) in (-infty,infty) x (0,infty) $ $\U (0,x)= 1/sqrt(3)*sin(3x)+2*sqrt(3)*sin(6*x) $ $\Rightarrow$ $\ x in [0,pi) $ $\U(t,0)=U(t,pi)=0 $ $\Rightarrow$ $\ t in [0,infty) $ Mi sono calcolato gli autovalori $\lambda_k=k^2$ e le autofunzioni $\A_k*sin(k*x)$. Quello che non capisco sono i passaggi che fa per ottenere la soluzione finale U(x,t) che soddisfa la ...
4
23 gen 2012, 22:31

mufi91
Determinare il raggio di convergenza delle seguenti serie di potenze: 1) \(\displaystyle \sum \ (-1)^k 3^{-3k} x^k) \ \) 2) \(\displaystyle \sum 2^{log k} x^k\) Nel 2) caso siccome so che logk si comporta come k, ho applicato la definizione del raggio di convergenza di una serie di potenze che dice che \(\displaystyle R= 1/ lim n-> ∞ \sqrt[n]{|an|} \) e ho trovato che R=2 Nel 1) caso applicando sempre la definizione di R di convergenza ho trovato che |(-1)3^(-3k)|, e quindi che il R è ...
16
3 feb 2012, 12:43

gianni802
Supponiamo di avere B contenuto in B' e le funzione f:A->B e g:A->B' con f(x)=g(x) per ogni x in A, formalmente le due funzioni sono da considerare distinte? Cioè per definire una funzione occorre anche specificare l'insieme di arrivo ed in definitiva in modo formale dovrebbe essere vista come una terna (A,B,f) con f sottoinsieme di AxB?

valentina921
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi delle precisazioni su un esercizio in cui mi si chiede, data la funzione: \[ f(x,y)= \begin{cases} 1+x^2y/(x^2+y^2), &\text{if}\ (x,y)\neq(0,0),\\ 1, &\text{if}\ (x,y)=(0,0) \end{cases} \] di calcolare, dopo aver verificato che è continua, le derivate parziali nel punto $(0,0)$, servendosi dei giusti rapporti incrementali. Ho verificato che è continua passando la funzione per $(x,y)!=(0,0)$ in coordinate polari e facendo il limite per ...

giangigi90
\(\displaystyle \)\(\displaystyle \)ciao a tutti, una domanda... come posso parametrizzare il bordo di una superficie in modo tale da poter fare poi l'integrale su una curva... esempio: \(\displaystyle S={(x,y,z) R^3 : (x^2+y^2)^2+z^4+x^2z^2=1, z>=0} \)\(\displaystyle \)

cece101
allora ragazzi mi ritrovo d'avanti a questo integrale, del quale vorrei il vostro aiuto su come impostare.. il tutto $ int_(D)^( ) 1/(x^(7/2))dxdy $ con D={(x;y)€R^2/ 0
5
2 feb 2012, 11:07

sant92
hola a tutti! mi è venuto un dubbio tra le matrici simili e le matrici di passaggio facendo 2 esercizi, cioè non sono sicuro che sto facendo correttamente: il primo esercizio mi dava una matrice A, e mi chiedeva di trovare la matrice di passaggio P. allora diagonalizzo e una volta trovati gli autovalori e autovettori determino la matrice P tale che P^-1AP=D dove D e la matrice diagonale. La matrice P la ottengo dividendo i vari autovettori per la loro norma e poi utilizzando gram-schimdt ...
0
5 feb 2012, 16:46

CarlCarl
Ragazzi mi date un consiglio su come fare questo esercizio : Sia f: $ RR -> RR $ una funzione invertibile. Se f è continua in $ RR \- { 0 } $ e limitata in un intorno di 0 allora f è continua su tutto $ RR $ . Come faccio a dimostrarlo ?
6
3 feb 2012, 00:27

adrianacat
mi date un piccoissimo riassunto su san nicola di bari :congiuntivite :congiuntivite :congiuntivite :congiuntivite :congiuntivite :congiuntivite :congiuntivite
1
5 feb 2012, 16:22

chaty
la somma di due segmenti misura 104.sapendo che uno di essi e congruente al triplo dell altro aumentato di 20.calcola la loro misura [21;83]
1
5 feb 2012, 16:26