Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!
Mi chiamo Armando, 20 anni nel prossimo Marzo...e studente presso la facoltà di Fisica de LaSapienza (Roma).
Oltre al calcolo matto e disperatissimo quotidiano mi dedico alla musica (chitarrista e membro di un gruppo, speriamo, emergente ) e allo sport (karate, attualmente cintura marrone).
Essendo ormai la data di esame sempre più vicina, ho deciso di iscrivermi per condividere con voi le mie paure, ma anche le mie riflessioni (aimè, spesso sbagliate) e magari qualche ...

Ciao ragazzi ho alcuni dubbi sul calcolo dei limiti destro e sinistro $0^+$ e $0^-$
Riassumo il dubbio in una uguaglianza che per me e' vera:
$- 0^+ = 0^-$
Visto che $0^+$ e' una quantita' leggermente positiva, se gli metto un meno davanti diventa una quantita' leggermente negativa cioe' $0^-$, no?
Nel caso che mi si e' presentato davanti ho questa situazione:
$ 0^+ / -1 $ , come detto prima dovrebbe essere $ = 0^-$ giusto?

Domande di algebra lineare e geometria
Miglior risposta
Ciao a tutti avrei bisogno d’aiuto con questi esercizi: si tratta di rispondere vero o falso, alcuni li ho fatti ma altri non so la risposta. Vi chiedo di aiutarmi con quelli a cui non ho risposto e di correggermi quelle a cui ho risposto ma che sono sbagliate. Grazie mille in anticipo.
1) Consideriamo N con le operazioni di somma e prodotto:
a)N(+) è un gruppo abeliano FALSO
b)N(+) è un gruppo non abeliano FALSO
c)N(+) non è un gruppo abeliano VERO
d)N(+,x) è un anello FALSO
2) ...

Un gioco a due giocatori in forma strategica è:
$(X,Y,f,g)$
Dove:
- $X,Y$ sono insiemi
- $f,g: X \times Y to RR$
Un equilibrio di Nash per $G=(X,Y,f,g)$ è una coppia ordinata $(\bar x, \bar y) \in X \times Y$ tale che:
- $f(\bar x, \bar y) \ge f(x, \bar y) \qquad \forall x \in X$
- $g(\bar x, \bar y) \ge g(\bar x, y) \qquad \forall y \in Y$
Fornire un esempio di un gioco con uno ed un solo equilibrio di Nash.
Fornire un esempio di un gioco senza equilibri di Nash.
Fornire un esempio di un gioco con esattamente 3 equilibri di Nash.
Ogni commento ...

Cerco di spiegare il mio problema: dovevo aprire un file avente un'estensione non riconosciuta dal mio pc. Da completa inesperta ho fatto un tentativo a caso e ho cercato di aprirlo con adobe reader. Adesso tutte le icone del desktop "vogliono" aprirsi con adobe reader. Cosa è successo? il mio pc è posseduto?

Ciao ragazzi,
mi sono appena iscritto al forum perchè vorrei provi una questione che in questo periodo mi sta toccando molto.
Mi sono laureato un annetto fa in matematica (specialistica) e subito dopo la laurea ho trovato lavoro: mi occupo di costruire i modelli matematici per una piccola società di ottimizzazione. In sostanza sono l'unico ricercatore della società, nel senso che quello che faccio è a tutti gli effetti un lavoro di ricerca pura, che verrà poi implementato dagli sviluppatori ...

Salve a tutti ragazzi...ho bisogno che qualcuno mi aiuti a fare un pò d'ordine..
Allora, cominciamo col dire che $\sinx^-1=1/sinx$ e $\arcsinsinx=x$ quindi la funzione $y=arcsinx$ e la funzione inversa di $y=sinx$ mentre $1/sinx$ è il reciproco di $sinx$ . Sarebbe quindi un eresia dire che $\1/sinx=arcsinx$
Passaimo ora alle funzioni iperboliche
Allora come prima $1/sinhx=sinh^-1x$ e $\text{settsinhsinhx}=x$ essendo $y=text{settsinhx}$ la funzione inversa di ...

Ciao ragazzi! Sto studiando lo stato liquido della materia e le sue caratteristiche.. Ma purtroppo ho dei dubbi studiando a livello amatoriale da autodidatta non ho riferimenti per cui chiedo gentilmente consiglio a Voi studiosi.
Ponendo un liquido (acqua) in in contenitore ermeticamente chiuso a cui é stata sottratta aria, sappiamo che esso verrà sottoposto alla pressione del suo vapore saturo in equolibrio dinamico con la fase liquida. Aumentando la temperatura del liquido, sappiamo che ...

ciao a tutti! dovrei scrivere il polinomio di taylor di $f(x)=(1+x)^a$. non so proprio da dove partire. ho pensato di passare alla forma $\sum_{k=1}^n (n!)/(k!(n-k)!)x^(n-k)$,ma non saprei affrontare il problema.cosa significa derivare una serie? dovrei trattare $\sum_{k=1}^n (n!)/(k!(n-k)!)$ come costante e $x^(n-k)$ come variabile?non saprei come affrontare la questione...

Vorrei sapere se esistono dei pacchetti latex che corregono gli errori d'italiano e in caso affermativo vorrei sapere come posso usarli.... grazie

Per risolvere un limite ho dovuto applicare il teorema di de l'Hopital e derivare un integrale definito.. all'inizio mi sono trovato in difficoltà ma poi ho scoperto che esiste una formula immediata per farlo, ovvero:
$ d/dx \int_{alpha (x)}^{beta (x)} f(y) dy = alpha' * f(alpha) - beta' * f(beta)$
Ma.. perchè posso applicare questa formula?
Immagino che derivi dal teorema fondamentale del calcolo integrale.. o sbaglio?
Considero la quartica di equazione $X_0^2X_2^2-X_0X_1^2X_2-X_2^4=0$ nel piano proiettivo.
Voglio sapere se questa quadrica si può parametrizzare attraverso un fascio di coniche.
Considerando che l'intersezione tra una quartica (grado 4) e una conica (grado 2) consiste in 8 punti (non necessariamente distinti), il fatto che la quartica si possa parametrizzare equivale ad affermare che 7 di questi punti sono fissi (non dipendono dalla conica del fascio) mentre 1 dipende dalla conica determinata dal ...

Ciao a tutti! Sto facendo esercizi sulla convergenza degli integrali generalizzati!
L'integrale che vorrei dimostrare divergente è $ int_(1)^(oo) dx/ (x ln^2 x) $
Ls $f(x)$ è continua sull'intervallo $(1,+oo)$ , e studio la convergenza in un intorno di 1 e +oo .
Divido l'integrale in due : $ int_(1)^(oo) dx/ (x ln^2 x) = int_(1)^(a) dx/ (x ln^2 x) + int_(a)^(oo) dx/ (x ln^2 x) $
con $1<a$
Prto dal secondo integrale $int_(a)^(oo) dx/ (x ln^2 x)$
Per $x->+oo$ si ha che $ ln^2 x = O(x^c) , c>0 $ allora scrivo che $1/(x ln^2 x) = 1/(x O(x^c))= O(1/x^(c+1))$
Quindi, per ...

Un sistema è formato da tre masse uguali $(m=100gr)$ fissate su di un’asta di massa trascurabile $(d=1m)$. Il sistema può ruotare in un piano verticale intorno ad un asse passante per A, ed è inizialmente fermo nella posizione orizzontale da dove viene lasciato libero. Determinare (i) l’accelerazione angolare del sistema e (ii) l’accelerazione della massa $m2$ a $t=0$, (iii) la massima velocità angolare ed il massimo momento angolare del sistema durante ...

Salve,
premetto che non sono un laureato in informatica o ingegneria informatica, dovrei creare una rete p2p con 3 pc... le schede di rete le ho gia protocollate ad hoc (TCP/IP) per favorire il flusso delle informazioni o dati etc... ma, mi ponevo alcuni quesiti o curiosità. Il tecnico mi disse che si può utilizzare anche un cavo ethernet tra i 3 pc, purchè si comprino schede di rete adatte, ovvero con più porte (io non dispongo di queste, e quindi sarei costretto a comprarle), in più il ...

ciao a tutti! in un post vecchio ho trovato questo esercizio ma uno degli altimi passaggi non mi è chiaro:
Applicazione del Polinomio di Taylor (Resto di Lagrange), per approssimare il numero di Nepero a meno di un centesimo.
$e^x=1+x+(x^2)/2+...+(x^n)/n!+(e^t)(x^(n+1))/((n+1)!)$
$x=1 $
$e=1+1+1/2+1/6+...+1/n!+(e^t)/((n+1)!) $
$e^t/((n+1)!)<1/100$
$e^t/(n+1)!<e/((n+1)!)$
Poiché $0<t<1$, avrai $1<e^t<e<3$ e pertanto $1/((n+1)!)<e^t/((n+1)!)<3/((n+1)!)$. La differenza tra le due successioni che incastrano $e^t/((n+1)!)$ è $2/((n+1)!)$, ...
Ho sentito dire che tipo in terza media si può fare il patentino informatico...
sapreste darmi maggiori informazioni?
grazie!

Ciao a tutti! Ieri nell' ora di matematica mi ero rotto di fare quegli stupidi problemi, allora visto che ho appena letto un libro che parla dei frattali, mi sono messo a calcolare l' area del Fiocco di neve di Koch.
Sono partito dall' area del triangolo (equilatero) iniziale:
$Area=(B^2 sqrt3):2$
dove B è la base del triangolo iniziale.
Poi ho scoperto che a ogni aggiunta, la figura si ingrandisce di un terzo.
Quindi:
$Area F=(B^2 sqrt3):2+1/3 (B^2 sqrt3):2+1/9 (B^2 sqrt3):2...$
Dove Area F è l' area frattale che uscirà alla ...

Buonasera! Come si fa in una variabile aleatoria continua a calcolare ad esempio la probabilità che $X <= 1/2$?
(supponendo, ad esempio, che ci sia una funzione di ripartizione formata da due equazioni di questo tipo:
$F_1 (X)$ $0 <= x < 1$
$F_2 (X)$ $1 <= x < 2$
A me verrebbe da fare $\int_0^(1/2) F_1 (X)dx$, però visto che le probabilità non superano 1, finisce che non si userebbe mai l'intervallo da 1 a 2? Com'è possibile?
)
Kafka? Riassunto libro?
Miglior risposta
Ciao potreste postarmi un bel riassunto e un commento del libro: La metamorfosi di Kafka?
L'ho letto circa un mese fa e ho dimenticato alcune parti..
Per es. non ho capito il finale.. La famiglia se ne sbarazza e diventa nuovamente contenta.. Ma non si ricorderanno più del ricordo del figlio? Non avranno rimpianti?