Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BeNdErR
Ciao a tutti, vi propongo il seguente esercizio: $\sum_[n=1]^[infty] 1/n^2*sen^2(1/n)$ le vie da seguire per risolverlo (che conosco) sono 2, e sono queste: 1) dai limiti notevoli ho che, per $n->0$, $sen(x)/x=1$. In questo caso, essendo $n->infty$, $1/n->0$ quindi ho che $sen^2(1/n) \sim 1/n^2$, da cui segue che la serie iniziale si comporta come la seguente: $\sum_[n=1]^[infty]1/n^4$ che converge essendo serie armonica generalizzata con esponente $\alpha>1$. 2) studio i valori ...
8
21 feb 2012, 16:52

Zilpha
Conoscete una dimostrazione (non so se è l'unica) del teorema di invarianza della dimensione di Brouwer che sfrutti le proprietà relative ai gruppi di omotopia? ho provato a pensarci da sola, ma onestamente non mi viene in mente nulla...
7
20 feb 2012, 21:32

kia97_cm
Salve a tutti, sono nuova... mi servirebbe una mano per tradurre queste frasi dall'italiano al latino, è abbastanza urgente.. 1. Siamo stati sconfitti dalla violenza, ma il nostro onore non è stato perduto. 2. I Persiani furono respinti dai Greci non solo con la forza, ma anche con un astuto piano di guerra. 3. Le orazioni di Cicerone, famoso per eloquenza e saggezza, sono state tramandate ai posteri e sono ancora oggi lette dagli studenti. 4. La guerra gallica fu condotta con accortezza e ...
1
21 feb 2012, 13:25

lulz
Buongiorno a tutti volevo porvi un quesito riguardo le equazioni congruenziali: io ho l'equazione: 135x ≡ 60 (mod 620) facendo il MCD trovo che MCD(135, 620) = 5 quindi semplifico: 27x ≡ 12(mod 124) quindi le soluzioni sarebbero tutte le x tale che 124|27 * x - 12 o mi sbaglio? Come determino le soluzioni dell'equazione?

Noee:)
LATINO FRASI URGENTE 1)Le truppe erano liete per la vittoria 2)A causa delle insidie dei pirati gli abitanti fuggivano dall'isola 3)Per ignoranza il servo può provocare danni al padrone 4)Poichè la città degli alleati era assidiata, i Romani mandavano rinforzi 5)A motivo della diligenza delle ancelle, la padrona vivrà seneramente 6)Poichè la tua vita, oh Lucio, è disonesta, potrai essere punito 7)A causa delle pioggie i gaudi del fiume erano impraticabili 8)Poichè i contadini non ...
1
21 feb 2012, 20:43

Giovanni90
Frasi latino, HELP!! Miglior risposta
1-maestri greci insegnavano romani le arti e le scienze. 2-i sanniti ebbero comandante caio ponzio filglio di erennio. 3- la necessità, ottima maestra, insegna molte cose agli uomini 4- i soldtai si mostrano valorosi se prima si è dimostrato valoroso il comandante 5-l'uso del fuoco fu insegnato agli uomini da che poi fu punito da zeus. 6-cicerone era esperto anche nella lingua greca 7-saggiamente glidei hanno a lungo nascosto le cose future agli uomini 8-quando verri da me ti informerò ...
1
21 feb 2012, 15:38

Harlemx
Quale dei tre liquidi ha la densità minore, quale la maggiore? Ricorda che la densità nel S.I si misurra in Kg/m(al cubo) in alternativa g/cm(al cubo).Per calcolarla fai sempre la media delle misure della massa.I recipienti contenenti i tre diversi liquidi si chiamano matracci. Le misure che ho preso con la bilancia che pesa fino a un centesimo di grammo(0,00) Da Acqua:161,331 Olio:157,29 Alcool:155,99 AIUTATEMI per favore!
1
21 feb 2012, 16:14

A.l.e.c.s
Determinare i valori del parametro reale h per i quali il sistema$\{(hx +(h + 9)y = −5),(−5x +(h + 9)y = h):}$ ammette una sola soluzione, infinite soluzioni, nessuna soluzione. Vorrei sapere se il procedimento che applico è giusto. Considerando la matrice dei coefficenti delle variabili $|(h,h+9),(-5,h+9)|$ sviluppo il determinante e lo metto uguale a 0 così mi trovo i valori di h per il quale il sistema non ammette soluzioni, poi affinchè ammetta una sola soluzione considero tutti i valori diversi da h (per il quale il ...
1
21 feb 2012, 19:17

To891
Ho un esercizio dove devo verificare che la retta r è parallela alla retta s (la prima è in forma parametrica e l'altra in forma cartesiana). Io ho fatto il prodotto vettoriale $|(i,j,k),(0,1,3),(3,1,0)|$ e mi viene che le rette sono parallele. Poi mi chiede di determinare il piano $\pi$ che contiene sia r che s ed io ho preso un punto per una retta e due punti per l'altra a questo punto ho impostato il determinante uguale a zero e cioè: $|(x-1/3,y-1,z),(-1/3,2,-3),(-4/3,5,-4)|$ secondo voi è giusto fin qui fare in ...
1
21 feb 2012, 22:44

clacla87
salve a tutti, volevo avere qualche parere su questo esercizio: Stabilire, senza ricavarlo algebricamente, che la seguente equazione ha due sole soluzioni nell'intervallo (-1,1) $ e^(2/(1-x^2))=e^4 $ nn capisco come posso risolvere questo esercizio senza risolverlo algebricamente! grazie a tutti coloro che mi aiuteranno
11
21 feb 2012, 13:21

Sk_Anonymous
Sia \(\displaystyle (X,d) \) uno spazio metrico e sia \(\displaystyle A \subset X \) un insieme. Provare che: i) L'interno \(\displaystyle \mbox{int}(A) \) è un insieme aperto, ed è il più grande insieme aperto contenuto in \(\displaystyle A \); ii) La chiusura \(\displaystyle \bar{A} \) è un insieme chiuso ed è il più piccolo insieme chiuso che contiene \(\displaystyle A \). Inizio dalla prima affermazione. Per provare che \(\displaystyle \mbox{int}(A) \) è un ...

Vincenzo882
Help Un Motociclo “SH 300 del 2008 – 161,8 Kg” inizia la manovra di sorpasso –il veicolo sorpassato “rimasto ignoto”devia leggermente sulla sinistra,il conducente del motociclo impaurito frena, perde il controllo e cade. La moto va in corsia opposta;qui sopraggiunge una Punto che dopo aver lasciato una traccia di frenata di 13.65m urta la moto. La Punto si arresta a 14.90 dal P.P.U “cioè dai 13.65m”. Moto sbalzata in avanti a 30m “cioè dai 13.65m e a 14.90 dalla posizione finale della ...

Luigio94
LA DOMANDA è QUESTA.... VI PIACCIONO I GORILLAZ??? quale canzone vi piace di più??? Aggiunto 3 minuti più tardi:
4
13 feb 2012, 15:41

franci.anonimo
finalmente 5 giorni di riposo per vacanze di carnevale...cosa farete in qst giorni??:):D:pp
3
17 feb 2012, 13:17

beckycane
che tesina avete fatto per gli esami di terza media?
8
20 feb 2012, 18:59

DavideGenova1
Ciao, amici! Sto cercando di trovare l'insieme di convergenza della serie $\sum_{n=1}^{oo}(n!)/((n+1)^n)(x+2)^n$. Il raggio direi che sia $\lim_{n} (n!)/(n+1)^n (n+2)^(n+1)/((n+1)!)=e$ e quindi vorrei determinare se in $x=+-e-2$ la serie converge o no. A occhio ho l'impressione che la successione $((e^n n!)/(n+1)^n)_{n in NN}$ sia una buona candidata a divergere, rendendo quindi il limite all'infinito del termine generale non nullo e la serie perciò non convergente, ma non saprei come calcolare questo limite con fattoriali e potenze (so che ...

Kuiper92
Salve a tutti, il quesito è il seguente: Una corrente d'aria entra in un ugello in regime stazionario a 280kPa e a 77°C, a una velocità di 50 m/s e ne esce a 85 kPa e a 320 m/s. Si è stimato che lo scambio termico tra l'ugello e il mezzo circostante a 20°C ammonti a 3,2 kJ/kg. Si determinino la temperatura in uscita e l'entropia totale generata durante questa trasformazione. Parliamo di un sistema stazionario, quindi $q-l=cp(T2-T1)+1/2(w2^2-w1^2)$ il lavoro è trascurabile, da questa equazione trovo ...

MManson96
Non riesco a risolvere questo problema di fisica : Determinare la forza che si oppone al movimento di una biglia dentro un contenitore di glicerina con velocità costante v= 0,2 m/s sapendo che il vettore di forma k = 126 dm e che la viscosità dinamica v= 0,8 N*S/m

lucamennoia
Ho questo esercizio: Un corpo rigido è formato da un anello sottile omogeneo di raggio R = 0,5 m e massa m = 1 Kg e da otto raggi omogenei tutti di massa m_r = 0,1 Kg. Il corpo rigido sta ruotando in senso orario con velocità angolare costante a 90 rpm in un piano verticale intorno ad un asse fisso orizzontale passante per il suo centro quando vengono applicate al suo bordo due forze costanti F = 1,2 N ed F' (F è orientata nel verso negativo delle ascisse e F' nel verso negativo delle ...

steveh
In un gioco di carte, si possono avere 3 risultati: carta vincitrice numero 1, oppure la numero 2 o la numero 3. L'obiettivo è quello di indovinare quale delle 3 e' la piu alta. Se si prendono in esame i risultati ottenuti dagli ultimi giochi effettuati otteniamo il seguente elenco di numeri che identificano le carte vincitrici. La domanda è : come si puo' applicare una formula matematica (spiegata in modo elementare perchè non sono molto ferrato in matematica) in modo tale da predire, non con ...
17
21 nov 2011, 23:40