Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao avrei bisogno di una tesina per l'istituto tecnico turistico

Salve, prendiamo un corpo rigido ruotante con una certa velocità angolare intorno ad un certo asse. Il momento angolare totale è lo stesso rispetto ad un qualsiasi punto dell'asse di rotazione?
Grazie!

Salve, mi sono incastrato alla fine di questo esercizio:
Sia [tex]a_{n}[/tex] la successione costituita, per ogni n, dall'unica radice positiva del polinomio [tex]x^n+...+x^2+x-1[/tex]. Mostrare che la successione converge e calcolarne il limite.
Io sono arrivato a dimostrare che la successione è decrescente e compresa tra 0 e 1, perchè per n=1, il polinomio è [tex]x-1[/tex], che si annulla in 1, per n=2 la soluzione viene spostata a sinistra perché al polinomio [tex]x-1[/tex] si aggiunge il ...
ragazzi avevo pensato di impostare la mia tesina sul xiodo della belle epoque e il titanic dato che coincideva cn la fine della bella epoque.
titolo: titanic:il sogno infranto della bella epoque
storia: decaentismo, d'annunzio cn il piacere, geografia o l'emigrazione o i trasporti, inglese devo x forza portare business organization(assgnato dalla prof) mi mancano diritto scienze delle finanze matematica ed ec aziendale.... aiutatemi!!! cs ne pensate della mia idea di inserire nel titolo il ...

Sono letteralmente caduto nel pallone con questa matrice: $A=((-5,0,6),(k,1,-3),(-3,0,10))$
Non riesco a raccapezzarmi con il suo polinomio caratteristico.. Potreste calcolarmelo facendomi vedere i passaggi per capire cosa non riesco a fare? Vi ringrazio
Help. devo preparare la tesina per la maturità sui neuroni con i collegamenti a tutte le altre materia di un istituto professionale indirizzo chimico-biologico. Qualcuno mi può aiutare?
ho trovato collegamenti per quanto riguarda arte, storia e inglese, ma non riesco a trovare un collegamente adatto per italiano..
vorrei come tema della mia tesina i 7 vizi capitali ma nn riesco a collegarle cn le materie : italiano,latino,filosofia,fisica ,inglese,geografia astronomica,storia ed educazione fisica
Aggiunto 3 minuti più tardi:
ki mi vuole aiutareeee??? :'(

Come si procede con un esercizio di questo tipo?
Si consideri il seguente sottoinsieme di $RR4: K = {(x;y;z;t):(h^2-1)z^2-t=h+1}$
Si stabilisca per quali valori del parametro reale h K e un sottospazio vettoriale di R4.
Allora per essere un sottospazio vettoriale deve contenere il vettore nulle e deve verificare che $λ(x,y,z,t)+μ(a,b,c,d)inK$, ma non so proprio come procede.
Posso iniziare a verificare il primo punto magari scrivendomi l'equazione in funzione di t: $t=(h^2-1)z^2-h-1$. Ora, se il vettore nullo deve ...

Help.....
Miglior risposta
Ciao, raga domani ho un compito di francese in cui ci sara' anche la descrizione di un amico o amica. Mi potete dare una mano facendomi qualche esempio di descrizione ?? Vi Prego è urgente mi serve entro oggi !!!!!! :D

A posto:
$1.$ Sia $(E,d)$ $E=\{f:\mathbb{R}\supseteq[a,b]->\mathbb{C}:\ f\inC^{0}\[a,b\]\}$ e $d(f,g)=$sup$_[a,b]|f(x)-g(x)|$. Lo spazio è completo e devo stablire per $E \supseteq M=\{f:\mathbb{R}\supseteq[a,b]->\mathbb{C}:\ f\inC^{0}\[a,b\],f(x_{0})=k\}$ se è chiuso o denso in $E$. Denso non è perché dovrebbe essere $E=\overline{M}=M$ (so che già che è chiuso, dalla soluzione) ma posso trovare funzioni di $E$ che non passano per $x_0$ e quindi non appartengono a $M$. Non capisco perché debba essere chiuso. So che in uno spazio ...
Salve io ho il morbillo che mi finirà verso l'inizio degli scritti è possibile chiedere il rimandare degli esami visto che non ho potuto studiare, e se sì a quando circa?
Grazie!

non so se è la sezione giusta per parlare di architetture dei calcolatori e sistemi operativi ma non trovando altro credo sia giusta.Comunque ho questo esercizio sui thread
https://docs.google.com/file/d/0BziY2kDqUhJSR0I3RTFnZmVTSUdBaFROT0JNd05OZw/edit
chi mi può spiegare come devo fare per completare le tabelle?

Consideriamo una ruota della roulette con 37 possibili diversi risultati: 0,1, . . . ,36. Il croupier lancia 10
volte la pallina.
a) Qual è la probabilità di ottenere su 10 lanci della pallina la seguente sequenza (ordinata) di
risultati (0, 0, 3, 6, 9, 12, 15, 14, 28, 14)?
c) Qual è la probabilità di ottenere sui 10 lanci della pallina i seguenti risultati: sui primi due lanci 0,
sui successivi cinque lanci un multiplo di 3 diverso da 0, e sugli ultimi tre lanci un multiplo di 14
...
1. Acriter in eo loco pugnatum est.
2. Imbelle vulgus sub corona venum datum est.
3. Eo tum statu res erat ut longe principes haberentur Aedui, secundum locum dignitatis minuet.
4. Cleopatra sibi aspidem admisit et veneno eius exstrincta est.
5. Ita omnia in duas partis abstracta sunt; res publica, quae media fuerat, dilacerata (est).
6. Dictator contra ipsos (=Veientanos) missus est Furius Camillus qui primum eos vicit acie, mox etiam civitatem diu obsidens cepit, antiquissimam Italiae ...

Petronio e Tacito
Miglior risposta
Ciao raga....
mi potete scrivere in 7 righe il Satyricon di Petronio e sempre in 7 righe Politica-Pensiero di Tacito....
Grazie

Salve a tutti, sono nuova e questo forum mi sembra molto utile, spero possiate essermi di aiuto.
Uno dei problemi che ho riguarda l'iniettività e la suriettività. Conosco le loro definizioni:
Data una funzione A->B si dice che è iniettiva se ad ogni elemento di A corrisponde al più un elemento di B; mentre si dice suriettiva se il codominio è tutto B ovvero se ogni elemento di B corrisponde almeno ad un elemento del dominio.
Ora il mio problema riguarda: come verifico questo in sensi pratici? ...

Il teorema dice che se $x_0,y_0$ appartiene al dominio ed è ad esempio un massimo valgono $f_x(x_0,y_0) = 0$ e $f_y(x_0.y_0) = 0$
Nella dimostrazione ho $f(x_0,y_0) >= f(x,y)$ e fin qui tutto chiaro, per definizione...in particolare:
$f(x_0,y_0) >= f(x,y_0)$ cioè sta tenendo la $y$ costante? e $x= x_0$ è massimo locale per $F(x) = f(x,y_0)$ qui è come se si fosse ricondotto a una funzione ad una variabile? Da qui segue che $F'(x_0) = 0$ ma $F(x_0) = f_x(x_0,y_0) = 0$
Grazie
Qualcuno potrebbe spiegarmi perchè il gradiente, quindi il vettore contenente le derivate parziali, stabilisce la direzione in cui la funzione cresce più velocemente???Grazie a tutti

Salve ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto in quanto dopo aver googlato un pò di pagine non ho trovato nulla di simile...
Ho il seguente problema di Cauchy
y'' + 10y' + 25 = 0 y(0) = 0, y'(0) = 0
Devo determinare il polinomio caratteristico associato.
Ora fin quando l'equazione diff. mi si presenta cosi : y'' + 10y' + 25y = 0 il polinomio associato è z^2 + 10z + 25 = 0 ;
come la faccio invece come sopra?
il 25 si perde ?