Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daniele912
Salve ragazzi! Stavo studiando una relazione di fisica già svolta riguardo al calcolo della costante di gravità in un pendolo in cui si tenga conto della deviazione dal caso puntiforme, dall'isocronia e che tenga conto della presenza dell'attrito dell'aria. Ho incontrato difficoltà proprio nel calcolo del periodo se si considera la presenza di attrito. Leggendo la relazione già svolta, l'autore giunge a questa equazione differenziale: $\theta'' + \omega^2 \theta = -\eta (\theta')^2$ dove $\eta$ è il ...

robe921
Un esercizio mi chiede di calcolare eventuali massimi e minimi assoluti della funzione $f(x)=arccos[log(2x-1)]$ Ciò che mi domando è: bisogna proprio farne la derivata seconda? O.o
20
26 feb 2012, 15:30

LordLurdia
siano a un numero reale ed ƒ: R^3 in R^3 un'applicazione tale che $f ((1),(1),(1))=((0),(1),(1))$ $f ((0),(1),(1))=((-1),(-1),(-1))$ $f ((2),(2),(0))=f ((a),(4),(3))$ $f ((1),(2),(3))=((0),(0),(0))$ Supposto che ƒ sia endomorfismo di R^3, determinare a e dire se ƒ è diagonalizzabile come faccio a determinare a?? graditissima spiegazione grazie in anticipo

gbspeedy
volevo sapere se è giusto $ f_n(x)=n^ax(1-x^2)^n $ converge puntualmente se: $ x in (-sqrt(2),sqrt(2)) AA a in R $ con f(x)=0 $ x=pm sqrt(2) $ a
3
27 feb 2012, 22:21

Andp
Salve , come posso risolvere questo limite? $lim x->oo (sqrt(x)*arcsen(1/x))$ Ho forma indeterminata 0*oo .
9
27 feb 2012, 19:12

lex1531
sto svolgendo un esercizio ma non mi trovo con quello che dice la soluzione del libro, se qualcuno capisce dove sbaglio ne sarei felice! questo è l'immagine dell'esercizio: mi chiede di calcolare la risultante della spinta sulla parete ABC. le spinte $ S(AB), S(BC) $ le ho già determinate in modulo con relativa retta d'azione, quindi ora non mi resta da fare che la somma delle componenti su x e su y delle due spinte per poter trovare le componenti della risultante per poi applicare ...
9
26 feb 2012, 18:31

pie_z911
Ciao, Ho un problema con un esercizio: $\sum_{n=1}^infty 1/n^xsin(x^2/n^3)$ mi viene richiesto di trovare l'insieme di convergenza puntuale e uniforme. Per l'insieme di convergenza puntuale è corretto fare i 3 limiti per $\n \to \infty$ considerando $\x<-3 ; x> -3 ; x=-3$ ? Infine per la convergenza uniforme ho provato a ragionare con il criterio di Weierstrass senza troppo successo. Grazie in anticipo.
19
25 feb 2012, 10:11

nico12345
Consigli su come ricercare il dominio,segno e calcolo dei limiti di questa funzione $ln(sqrt((x-1)/(x+1)))$
27
23 feb 2012, 19:47

gratuit675
salve a tutti, per domani dovrei fare dei problemi che non riesco a fare ..SONO 3: 1:calcola le lunghezze delle basi di un trapezio che è equivalente ad un quadrato che ha il lato di 13,2 dm, sapendo che l'altezza del trapezio è la metà del lato del quadrato e che una sua base è 4settimi dell'altra.. IL LIBRO DICE CHE DEVE DARE 19,2 dm e 33,6 dm. 2:calcola il perimetro di un rettangolo che ha una dimensione lunga 24 m e che è equivalente ad un trapezio rettangolo che ha le basi ...
2
27 feb 2012, 20:02

mrspasimante
1)Una piramide quadrangolare ha l'area della superfice totale di 896 cm quadrati e il perimetro di base di 56 cm. Calcola l'area della superfice totale di un parallelepipedo rettangolare equivalente alla piramide alla piramide e avente le dimensioni della base lunghe rispettivamente 7 cm e 14 cm. 2)Una piramide retta ha per base un triangolo rettangolo avente un cateto e l'ipotenusa lunghi rispettivamente 6 cm e 10 cm. Sapendo che l'altezza della piramide è lunga 18 cm, calcola l'area della ...
1
27 feb 2012, 18:49

mariopeddis89
ln x / (1+ ln x) studiando il campo d'esistenza, abbiamo che la funzione è valida da 0 a +infinito, escluso il punto e^-1. con lo studio agli estremi del campo di definizione, per x tendente a 0 da destra, trovo che x=0 NON è asintoto verticale.. è giusto? P.S. scusate per la scrittura schifosa ma non sono ancora riuscito a capire come si scrivono le formule

.Piccola Stella.
Ragazziiiii vi prego aiutatemiiiiiii mi servirebbe solo il commento no parafrasi solo commento vi pregoooooooooo :( è x domani e ho un casino di compitiiiii :'( Così nel mio parlar voglio esser aspro com’è ne li atti questa bella petra, la quale ognora impetra maggior durezza e più natura cruda, e veste sua persona d’un dïaspro tal che per lui, o perch’ella s’arretra, non esce di faretra saetta che già mai la colga ignuda1; ed ella ancide, e non val ch’om si chiuda né si dilunghi ...
4
27 feb 2012, 18:35

laco
Espressione (78234) Miglior risposta
ciao mi potreste aiutare cn qst espressione ??????!!!!! grazie in anticipo -LACO- Aggiunto 8 minuti più tardi: {1:[([math]\frac{2}{3}+\frac{9}{8}x\frac{4}{3}) : (\frac{27}{12}-\frac{1}{2}-\frac{2}{3})-\frac{1}{3}]}:X=X:{[\frac{23}{12}:\frac{7}{12}: (\frac{3}{20}+\frac{2}{5}+\frac{7}{4})]^2: \frac{240}{49}[/math]
2
27 feb 2012, 15:37

Mi££y
Ciao a tutti o un piccolo problema nel portare fuori questa frazione dal segno di radice come faccio?? La frazione è 45/4 ed è sotto radici come la porto fuori??? Grazie mille per l'aiuto
1
27 feb 2012, 19:09

aneres93
[math]y=\frac{\sqrt{3x^2-1}}{2x}[/math] per calcolare la continutà di questa funzione c'è bisogno di farmi i limiti ? ..cioè il dominio so che è [math]x\leq -\frac{\sqrt{3}}{3} V x\geq \frac{\sqrt{3}}{3} [/math] quindi sono già diversi i punti di conseguenza avrò una discontinuità in quei due punti o li devo cmq calcolare e trovarmi f(0) ?
3
27 feb 2012, 08:50

aneres93
[math]\sqrt{\frac{x+1}{4x^3}}[/math] se io ho questa funzione... gli asintoti mi vengono y=0 e x=0 c'è una spiegazione del perchè viene così? e poi per la continuità/discontinuità come faccio???
1
27 feb 2012, 18:34

-MiLeY- 4e
Domani ho la verifica di matematica.. E oggi non mi esce nemmeno un problema! Ansia pre-verifica? Mah! Aiutatemi vi prego!!!! :beatin (scusate ma non so usare il latex..) :beatin Primo problema: In un rettangolo ABCD il lato AB è il triplo del lato AD e il quadrato costruito sulla diagonale DB ha area 160cm alla seconda. Sia H la proiezione di A su DB. Calcola: - La lunghezza di AH - Le aree dei due triangoli AHD e AHB Secondo problema: In un rettangolo di perimetro 96 cm la ...
1
27 feb 2012, 16:50

Klige
Ciao a tutti. A maggio farò l'esame trinity del livello 6. E sto cominciando a fare il topic. Penso di farlo sulle aziende o fabbriche americane che hanno cambiato il mondo, cioè: McDonald, Coca-Cola, Disney, Philip Morris, Microsoft e Nike. Oppure fare le aziendie più influenti al mondo e inserire la Coca-Cola, la Netlè, Philip Morris e poi cos'altro? Grazie mille a tutti.
1
27 feb 2012, 18:58

Renga91
Ciao a tutti ragazzi,mi chiamo Alessio e mi sono appena iscritto.Ho un problema con il calcolo della lunghezza di una curva,i miei dati sono questi: Equazione: y=x^2 Intervallo compreso tra i punti di ascissa x=2 e x=4 Sapreste aiutarmi a risolverlo?Io ho calcolato la derivata della funzione,per poi usare la formula per il calcolo della lunghezza della curva,ma mi esce un integrale di una radice.... Spero in un vostro aiuto,grazie a tutti.
23
20 feb 2012, 19:47

Tutankamon98
Aiutoooooooooo!!!!! Ho bisogno di un documento con tutte le proposizioni fatte in grammatica..... devo ripetere tutto..... -.-''
5
27 feb 2012, 18:52