Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BeNdErR
Salve a tutti, ho un dubbio sul seguente esercizio: Consideriamo una partita a poker tra 4 persone, in cui si usa un mazzo di 32 carte composto da [A,K,Q,J,10,9,8,7 x 4 semi] Voglio calcolare quante mani contengono una coppia (ma non un gioco migliore). La risoluzione data dal libro è la seguente: Una coppia è una mano del tipo (X,X,Y,Z,W): 1) scegliamo il valore della coppia: 8 possibilità; 2) le 2 carte della coppia si possono scegliere tra le 4 del valore fissato in ...
1
25 feb 2012, 14:31

nrush
Ciao, sono alle prese col principio di induzione, a livello teorico ho capito che la dimostrazione per induzione completa avviene in due fasi, P(0) passo base e P(n+1) passo induttivo, il problema è come ragionare per la dimostrazione, vi faccio un esempio: ho questa sommatoria: $ sum_(i = 1)^(n) 2i - 1 = n^2 $ il passo base P(1) si risolve sostituendo 1 ad i ed ottengo 1 = 1 , quindi il passo base è verificato, ora devo dimostrare il passo induttivo P(n+1), la parte destra dopo l'uguale ...

frankuaku
Un plauso alla grande carriera di questo grande cantautore italiano... Ciao Lucio! :sigh
5
1 mar 2012, 12:13

Katia96
5 frasi Miglior risposta
5 frasi?? 1.Του ηλιου λαμποντοσ, οι οδοιποροι καμνονται και σκιαν ιμιειπουσιν. 2. Τυραννου Πεισιστρατου οντοσ, ελευθεριασ πυκ εν. 3, Ο κλεπτησ εισ Θεβασ φευγει, ου δεον ουδεισ γαρ εισ αυτον υπονει. 4, Οι ανθρωποι, εξον ειρηνην αγειν, τον πολεμον ηρουντο 5. Φευγοντοσ του στρατηγου, και οι στρατιωνται φευγουσι
1
1 mar 2012, 15:38

manifestus
Ciao a tutti mi servirebbe qualche consiglio per fare la tesina (per esempio i collegamenti con le varie materie)... Dato che vado ad un liceo scientifico e mi piace la matematica, volevo partire da un argomento matematico e poi fare almeno 3-4 collegamenti con le altre materie scelte tra storia, filosofia, scienze, fisica, italiano e latino; se porpio non ci sono argomenti matematici dai quali poter sviluppare la mia tesina volevo comunque mantenermi sull'ambito scientifico... Avete qualche ...
6
29 feb 2012, 15:44

giuscri
Appunti dalla lezione: Presi due sottospazi di $V$, $V1$ e $V2$: $V1 \oplus V2$ è la somma diretta: associo ad ogni elemento di $V1$ un elemento di $V2$. $V1 + V2$ è la somma. Sia f la funzione che ad ogni coppia restituita dalla somma diretta associa la somma dei due valori della coppia. f è suriettiva? Sì, perché ad ogni coppia restituitami dalla somma diretta, esiste il suo valore associato, dato dalla somma. f ...
1
1 mar 2012, 19:44

lolulis
un parallelepipedo rettangolo ha l'area laterale di 224 cm quadrati e l'altezza di 16 cm. Due vertici della base, in un sistema di riferimento cartesiano con unità di misura uguale a 1 centimetro, sono A(-2,2) e B(-2,-3). Trova le coordinate degli altri due vertici. (le soluzioni possibili sono 2)
1
1 mar 2012, 20:41

onlybigwaveforme
Salve, chiedo lumi su questo problema: Ho una superficie conica (semiangolo 45°) appoggiata a l piano sul vertice che ruota intorno al proprio asse con velocità costante w. Una massa m rimane stazionaria rispetto alla superficie a distanza r=10cm dall'asse di rotazione. -Supponendo la parete priva di attrito calcolare la velocità angolare w. -supponendo la parete scabra con coeff.d'attrito statico=o.2, calcolare i limiti max e min tali per cui la massa rimane stazionaria. Per il primo punto ...

123aly
Ciao ragazzi ho un disperato bisogno di aiuto!! quest anno devo fare l' esame ma non so da dove cominciare!! :-( mi potreste per favore consigliare un argomento poi cercherò di collegarlo con quello che abbiamo fatto a scuola, ma se mi volete aiutare anche in questo ve ne sarò grata Vorrei portare qualche argomento che ho studiato quest anno, quindi dopo il 1800 mi aiutateeee???? grazie
6
23 feb 2012, 16:45

Fregior
Salve, ho il seguente problema: Determinare i coefficienti dell'equazione $y=(ax^2+bx+c)/(dx+e)$ in modo che abbia per asintoti $x=2$ e $y=-x-1$ e in $x=1$ valga $m=2$ Imposto il sistema, ma riesco a trovare solo quattro condizioni...la V° non la trovo: $\{(y'(1)=-2), (lim_(x -> \infty)(f(x)/x)=-1),(lim_(x -> \infty)(f(x)-2x)=-1),(2d+e=0),(???):}$ da cui mi viene: $\{(e=-2d),(c=-d),(a=-d),(b=d),(???):}$ La quinta condizione proprio non la trovo...aiuti in merito? Grazie mille in anticipo!
2
1 mar 2012, 20:32

lolulis
un parallelepipedo rettangolo ha l'area laterale di 224 cm quadrati e l'altezza di 16 cm. Due vertici della base, in un sistema di riferimento cartesiano con unità di misura uguale a 1 centimetro, sono A(-2,2) e B(-2,-3). Trova le coordinate degli altri due vertici. (le soluzioni possibili sono 2)
1
1 mar 2012, 20:41

drynnn
Radicali (78470) Miglior risposta
Ciao a tutti, potete aiutarmi arisolvere questo radicale? (√3-1)2 Ciao e grazie a tutti! :hi Aggiunto 7 minuti più tardi: scusate ho sbagliato, il radicale è questo (√3-1)alla seconda
1
1 mar 2012, 19:13

nemy2000
chi mi aiuta? ho bisogno di scrivere un evento accadutomi in inglese.non molto lungo ,ma conciso e dettagliato,per un programma di II MEDIA...AIUTATEMI. TIPO... UNA GIORNATA AL MARE O UN GIORNO SULLA NEVE COSE DEL GENERE.
2
1 mar 2012, 18:21

scarsone
vorrei sapere in questa frase quale il complemento di fine . 1)Ho una tovaglia da tè,donna della nonna. In questa frase vorrei sapere il complemento d'agente o di causa efficiente. 1)Sono uscito da casa alle otto. Grazie anticipatamente
1
1 mar 2012, 19:05

chaty
Problema (78452) Miglior risposta
qUesto non mi esce A-5,5 B=1,-3 C16,5 VIENE FUORI UNA FIGURA UN TRIANGOLO CREDO DEVO CALCOLARE PERIMETRO E AREA
1
1 mar 2012, 18:02

...lol...
20 pt.assicurati!! :D per favore,vado di fretta!
2
1 mar 2012, 19:13

Debora944
Riassunto breve ''LO ZUCCHERO AMARO'' DI CARLOS JOSè,grazie a chi me lo fa
3
1 mar 2012, 18:44

MarcoRossi
Ciao ragazzi, domani ho interrogazione di latino.. E proprio non riesco a capirci nulla.. MI sapete tradurre queste frasi di latino ? IN cambio vi do un aiuto in Storia, Matematica, Fisica.. Qualunque altra cosa ma aiutatemi con ste frasi .. grazie :/ 1) Verecundia ac pudicitia puellis colendae sunt. 2) In tanto discrimine civibus arma capienda fuerunt, ut patriae libertatem servarent. 3) Patria, qua nihil est sanctius, omnibus civibus amanda est. 4) Omnibus admiranda est formicarum ...
1
1 mar 2012, 14:42

...lol...
20 pt. Assicurati
1
1 mar 2012, 19:09

Ansiaaaaa
Formule Di Bisezione Miglior risposta
Ragazzi mi aiutate a risolvere queste espressioni,per favore... (1-2sen^2 a\2) \ (sen a\2 x cos a\2) Risultato: 2cotg a (2-sec^2 a\2) \ (2tg a\2) Risultato:cotg a (sen a\2 + cos a\2)^2 - a+1 Risultato: 2 P.S. il segno \ sta per fratto ... spero di aver scritto in modo abbastanza chiaro. Grazie mille
1
1 mar 2012, 16:53