Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Una frase dall'italiano al latino... aiuto!!!
Miglior risposta
Ai cavalieri venne ordinato di spronare i cavalli e di attaccare l'esercito nemico.
Grazie mille!

Devo effettuare la seguente scomposizione di questo polinomio:
3a alla seconda b - 3ab alla seconda + ab( a-b) alla seconda
Il top sarebbe la spiegazione passaggio per passaggio, dato che la pagina l'ho divisa in due per livelli di difficoltà: una parte che mi riesce senza problemi e una che nella parte finale mi sfugge qualcosa
Il risultato del libro è ab(a-b) (a-b+3) .... La parte che non mi riesce sviluppare è quella che mi porta al +3. Grazie
Esercizi di geometria
Miglior risposta
Ragazzi non riesco a fare questo problema me lo potete risolvere?
Un cubo e un parallelepipedo rettangolo hanno l'area della superficie laterale uguale; sapendo che le dimensioni di base del parallelepipedo misurano rispettivamente 15 dm e 4,6 dm e che la sua altezza è 20 dm, calcola la misura dello spigolo del cubo...Grazie mille a chi me lo risolve:)
Frasi da tradurre (78445)
Miglior risposta
1 il rigore dell'inverno spesso procura tosse e raucedine.
2 i medici curano la tosse col miele.
3 per la febbre le fauci ardevano dalla sete.
4 gli ateniesi occuparono la rocca della città con la forza.
5 presso gli antichi la volontà di giove era legge.
grazie mille ... per favore aiutatemi sono per domani...
Traduzione di una frase di Latino (78472)
Miglior risposta
Ciao a tutti, c'è una frase di latino che non riesco proprio a capire bene. Potete aiutarmi? La frase é : Quodam Die tempestas magna exarsit magno cum tonitruum fragore. Grazie mille per l'aiuto!!!
Commento fiore del deserto
Miglior risposta
Raga mi servirebbe il commento di "Il fiore del deserto" di Waris Dirie ,mi serve al piu presto,grz in anticipo

Buongiorno a tutti,
due giorni fa ho sostenuto l'esame scritto di analisi 1 e ho riscontrato un problema con un esercizio che mi è parso banale e che pensavo di aver fatto bene, ma che invece, uscite le soluzioni su internet, mi sono accorta di aver sbagliato parzialmente.
L'esercizio dice:
"Sia:
$f(x) = ln(x+3)-arctg(x),$ $x in [-1,2] $
a) Determinare minimo e massimo di f in $[-1,2]$ e l'insieme immagine $f([-1,2])$.
b) Verificare che f è invertibile in $[-1,2].$
c) ...

Help please!!!!!!!!!!!! (78457)
Miglior risposta
problema:nello zaino ho libri,quaderni e penne per un totale di 35 oggetti.Se i quaderni superano di 2 unità il doppio dei libri e le penne sono il triplo del numero dei quaderni,quanti libri,quaderni e penne ho nello zaino?
Write about the advantages and disadvantages of going to university. Follow this plan:
-introduction :describe the options open to an Italian student leaving school.
-advantages og going to university.
-disadvantages to going to university.
(100 words)
Aiuto!! platone... mimesi,metessi, perusia
Miglior risposta
ragazzi mi servono delle spiegazioni capibili riguardo la mimesi, la metessi e la perusia(platone) per favore...

Un cubo di alluminio (calore specifico 0,22 cal/g C) è stato riscaldato fornendo cinque chilocalorie.La sua temperatura è passata da 20 gradi centigradi a 35 gradi centigradi.Qual' è il valore della sua massa?
a=1115,5 grammi b=1,515 g c=1515,15 kg d=0,06 kg
Potete aiutarmi spiegandomi passaggio per passaggio?vorrei cercare di capire !Grazie in anticipo

L'esercizio dice:
Ricordando che $X^-1A^nX$ = $(X^-1AX)^n$ , determinare la matrice A tale che $A^3=((-20,-7),(84,29))$ e calcolare $(2,1)A$.
Io ho calcolato gli autovalori della matrice data e ho intuito di fare la radice cubica di questi, ma cosa devo farne poi?
Sono nel pallone xD

Versione urgente (78447)
Miglior risposta
cesar Labienum legatum cum equitatu in fines Treverorum misit ut exploraret quid hostes in ripa fluminis Rheni appararent.Labieno autem mandavit ut apud Remos et Belgas perveniret et in officio teneret.Publio Crasso imperavit ut, cum duodecim cohortibus legionariis et magno numero equitum, iter faceret in Aquitaniam, ne ex hac regione auxilia in Galliam venirent et tam validae gentes mutua foedera facerent.Decimo Bruto classis imperium tribuit et illi imperavit ut in Venetos procederet.Ipse cum ...

Condurre per un punto C della semicirconferenza di diametro $ bar(AB)=2*r $ e di centro O la tangente alla semicirconferenza che incontra in D il prolungamento del diametro AB,dalla parte di A ,e in E la tangente in B alla semicirconferenza stessa.Si chiede:
1)di determinare la misura del segmento AD in modo che il perimetro del triangolo COD sia $ r*(3+sqrt(3)) $ ;
2)di dimostrare che il quadrilatero OBEC è inscrittibile in una circonferenza e,indicato con F il suo centro ,determinare ...

HeLP (78145)
Miglior risposta
l'arrivo ad aushwitz analisi del testo
ragaaa... mi serve riassunto di qst brano " Quello che contò Aulo Gellio" ( un mese con Montalbano) Vi prego!!
il riassunto dovrà avere: Situazione iniziale, esordio, peripezie, ristabilimento equilibrio!!
Grazie
Luca ti ha detto queste cose per scherzo:non ha nulla contro di te.
Per merenda preparerò dei biscotti e della cioccolata calda.
Ringrazio coloro che risponderanno alla mia domanda.

Problema rettangolo inscritto in una circonferenza
Miglior risposta
un rettangolo è inscritto in una circonferenza di raggio 12 cm e il suo perimetro è di 336 fratto 5 cm. determina i lati del rettangolo.
Potete spiegarmi tutti i passaggi?
Grazie
Espressioni con i polinomi (78446)
Miglior risposta
mi potete aiutare a risolvere le eseguenti espressioni?? :[(a-b-1/2)(-a+b-1/2)-1/4]x(a+b)2+(a2-b2)2=
(x+y)2(x-y)-(2/3x-y)3+(2/3x+y)3+xy(y-11/3x)

Mi spiegate i passaggi per riuscire a concordare aggettivo e nome?
1. guardo il genere, numero e caso del nome.
2. ?
3. ?
cosa devo fare dopo?