Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

URGENTE PER FAVOREE GRAZIEEEE (78830)
Miglior risposta
Τους θεούς ευσέβει ατε κρειττονας όντας σου.
2)Οι μαθηται πολλάκις τας των παλαιών Ελληνων γλώτταν αεκοντες ασκουσιν ως χαλεπην ούσαν.
3)Ταύτην την χώραν επέτρεπε διαρπασι τοις Ελλησι ως πολεμιαν ούσαν.
4)οι πάλαι άνθρωποι ηδικούν αλληλοις, ατε ουκ έχοντες την πολιτικην τέχνην.
5)Ως των πολεμίων προσερχόντων, οι οπλίται τα όπλα ως τάχιστα ενεδύσαν.
7)Οι Αθηναίοι τον μεν περικλέα εν αιτία ειχον ως πεισαντα σφας πολεμείν.
2)Ατε ουν ου τέχνη ποιούντες και πολλά λέγοντες και καλά περί των ...
Un solido è formato da un cubo e da una piramide regolare a esso sovrapposta avendo la base coincidente con una faccia del cubo. Sapendo che lo spigolo del cubo è lungo 12 cm e l'area della superfice totale del solido è 960 cm², calcolane il volume.
Un solido è formato da una piramide triangolare regolare le cui faccie laterali sono quadrate e da una piramide regolare a esso sovrapposta avente la base coincidente con la base superiore del prisma. Sapendo che lo spigolo di base del prisma ...

Piegando un foglio di carta rettangolare, è possibile dividerlo in due parti rettangolari uguali tra loro e simili al foglio originario? Calcola, se è possibile, il rapporto fra i lati del foglio di carta.
Io ho ragionato così, se sono simili i due rettangoli avranno lato uguale (detti \(\displaystyle x_1 \),\(\displaystyle x_2 \) le dimensioni del rettangolo originario) ad: \(\displaystyle kx_1 \), \(\displaystyle kx_2 \). Allora traduco la seconda ipotesi come:
\(\displaystyle 2\cdot k\cdot ...

$ {(ddoty+2y=sin(sqrt(2)x)),(doty(0)=0),(y(0)=0):} $
Dire se la soluzione esiste ed è unica.
Se la soluzione (esiste) trovare l'integrale generale e l'intervallo massimale.
E' un'equazione differenziale di secondo grado lineare a coefficienti costanti, quindi esiste 1 e 1 sola soluzione.
L'equazione dell'omogenea associata è $z^2+2=0$ da cui ricavo che la radice è isqrt(2) e la soluzione è:
$y(x)=c1cos(sqrt(2)x) +c2sin(sqrt(2)x)$.
Quindi derivo e trovo $sqrt(2)c1sin(sqrt(2)x) -sqrt(2)c2cos(sqrt(2)x)$ con c1 e c2 appartenenti ai numeri reali.
Poi impongo le condizioni ...
Non ha importanza il tipo di sepoltura versione di latino
Miglior risposta
Plurimorum philosophorum nihil vivere aut mori intererat,neque ullam sepulturae curam habebantnne Theodori,Cyrenaei philosophi non ignobilis,constantiam admiramur? Nam,cum ei Lysimachus tyrannus crucem minaretur: Socratis quoque mihi venit in mentem,qui,cum de immortalitate animorum disputavisset iamque mortis tempus urgeret,rogatus a Critone ubi locorum sepeliri vellet:. Diogenes asperior fuit,ut Cynicus,qui proici se iussit inhumatum ubicumque terrarum. Tunc amici : .
Grazie in anticipo ...

Urgente pleaseee :) è urgente :(!!!
Miglior risposta
ho 2 problemi da risolvere :-)
mi serve il procedimento :(
1)
Un pentagono ha un lato lungo 18 cm congruente al suo consecutivo e gli altri 3 lati congruenti fra loro e lunghi ciascuno un terzo del primo lato. Calcola il perimetro del pentagono.
(risultato: 54 cm)
2)
Calcola il perimetro di un quadrilatero avente due lati congruenti , ciascuno lungo 34 cm , il terzo lato lungo 48 cm e il quarto lato lungo 12 cm in meno del terzo.
Grazie

Traduzione versione Agostino
Miglior risposta
Per favore qualcuno potrebbe passarmi la traduzione della versione "Che fatica il greco!" di Agostino, Confessiones, I, 14 entro stasera??? Grazie 1000
Cur ergo graecam etiam grammaticam oderam talia cantantem? Nam et Homerus peritus texere tales fabellas et dulcissime vanus est, mihi tamen amarus erat puero. Credo etiam graecis pueris Vergilius ita sit, cum eum sic discere coguntur ut ego illum. Videlicet difficultas, difficultas omnino ediscendae linguae peregrinae; quasi felle aspergebat ...


Ciao a tutti, ho bisogno cortesemente di capire come calcolare l'angolo δ che forma una retta T (rispetto all'asse x) che è ortogonale alla bisettrice di due rette A1 e A2 passanti per l'origine e formanti con la retta T un angolo α e un angolo β. In pratica queste due rette passano per l'origine e seguono la legge dell'ottica della riflessione e devo trovare appunto la pendenza della tangente T nel punto di origine in modo che l'angolo di incidenza α e l'angolo di riflessione β ovviamente ...

Salve a tutti, volevo un aiuto nel risolvere il seguente programma:
/*Scrivere una funzione che restituisca in un vettore di 2 interi il numero di elementi
a destra e a sinistra del nodo radice di un albero binario di double.*/
#include<stdio.h>
#include<stdlib.h>
struct nodo{
int val_nodo;
struct nodo *dx;
struct nodo *sx;
};
typedef struct nodo NODO;
typedef NODO *albero;
int* conta(albero,int*);
albero costruisci(int, albero sx, ...
Salve qualcuno potrebbe darmi una mano con questa operazione che in 5 anni di università non ho mai visto?
In pratica è sulla definizione di energia di deformazione, da una parte trovo questa notazione:
da un'altra questa:
nella seconda compare E con il punto, cioè la derivata rispetto al tempo di E, e fin qui ci sono.
Non riesco a capire perchè sono uguali.

Oddio Questi prodotti NOTEVOLI o.O
Miglior risposta
(xy+1)(1-xy)+(xy+5)[(xy+3)(-3+xy)(x*y*-xy-4)=
PS: La "*" stellina significa alla seconda(2)
NON SONO MAI RIUSCITA A CAPIRLI -.- PERFAVORE.
Grazie
Problema geometria analitica (78854)
Miglior risposta
Ho un problema che non riesco a risolvere:
Dati i punti A(-2;-2) e B(0;2), determinare sulla bisettrice del secondo e quarto quadrante i punti C tali che il triangolo ABC sia un triangolo rettangolo avente AB come ipotenusa
Grazie mille per le eventuali risposte.
ciao a tutti, mi sono iscritta da poco al sito e non riesco a scaricare degli appunti di istituzioni di diritto romano (pugliese), qualcuno mi potrebbe dare una mano o li avrebbe da passarmi via mail o similari? grazie. :caffe: sto uscendo pazza :)
Salve a tutti,
vorrei chiedervi un aiuto per una categoria di esercizi che non so risolvere. Riporto un esempio.
Risolvere il sistema $(dY)/dx=AY$ con
$A=((3,-1,-1),(5,-2,-4),(-4,3,5))$, $Y=((y_1),(y_2),(y_3))$.
Il polinomio caratteristico è:
$|(3-lambda,-1,-1),(5,-2-lambda,-4),(-4,3,5-lambda)|=0 rArr (3-lambda)(-2-lambda)(5-lambda)-15-16+4(2+lambda)+12(3-lambda)+5(5-lambda)=0$
Risolvendo la precedente equazione ottengo un'unica radice, $lambda=2$. Se avessi avuto 3 radici reali distinte lo avrei risolto facilmente, perchè conosco il metodo. Ma in questo caso come ci si deve comportare? E se avessi trovato delle radici ...

Qui
Cosa ne pensate ragazzi? In particolare condividete il fatto che un agnostico sospende il giudizio per il timore di sbagliare?

Ciao ragazzi,
ho un problema con la definizione di convergenza puntuale, uniforme e con il criterio di Cauchy.
Non riesco a capire il collegamento con il resto n-esimo della serie....
Cioè:
1) conv. puntuale implica $|s_n(x)- s(x)|<\epsilon$ = |serie da K=1+n a infinito di : f_k(x)|

Non ricordo quale sia la proprietà che mi permetta di dire che:
$V(r + delta) = V(r) + dV$
con $r$ e $delta$ vettori
è una serie?

Spiegazione razionalizzazione
Miglior risposta
spiegazione razionalizzazione
Buona seraa!:) ........mi serve una mano i aritmetica.!
Miglior risposta
1) √36x(6-2)^2
___________
5^2x2^4
2) √144:3^2x7^4
___________
49x(11+1)^2
3) √169x121x5^2
____________
625x13^2x11^4
4) √(5+3)^4:8^2
___________
14^2x2^6
5) √3^6: (6-3)^4
_____________
5^4x3^8
6) √36x4x(14+2x11)
______________
(20+5)x18^2
vi pregoo :)