Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

susate come si dice " penso sempre a te" in inglese?
ciao daniele mi serve un tesina già pronta sto al ITC serale.....grazie in anticipo

come sballare i calcoli di una calcolatrice?

SINTESI DI STORIA (78844)
Miglior risposta
Mi occorre una sintesi dagli Unni fino ai monaci Benedettini per il 15/3.
Grazie già in anticipo.ETOILE0812
Traduzione frase in latino :)
Miglior risposta
ciao, volevo sapere la traduzione in latino delle frasi: "io appartengo" , e "io appartengo al mio maestro" .. è giusto "ego pertineo"? e "ego pertineo ad magister"? ... grazie a chi mi risponde :)

Differenze tra versioni normali e d'autore
Miglior risposta
Domani dobbiamo fare il compito di Latino. La prof. ha detto che ci darà probabilmente una versione d'autore. So che quest'ultime sono di autori come Cesare, Cicerone, Agostino etc., ma quali sono le vere differenze, soprattutto a livello di difficoltà?
Comunque gli argomenti della versione saranno le proposizioni infinitive, la proposizione finale e i verbi deponenti.
Grazie a tutti! :)
Aiutooo,è urgentissimissimo per domani (78859)
Miglior risposta
Ciao,per favore aiutatemi,È per domani,potete farmi l'analisi logica o/e tradurla,premetto che ho cercato su tutti i siti e su google traduttore:
Olim asinus, salis pondere gravatus, iter per flumen facere debebat.Dum est in flumine et super labricos lapides procedit; forte in aquam cecidit et totum sal licuit.Cum igitur surrexit, animal sarcinae onus super dorsum valde deminutum sensit.Haud multo post rursus ad flumen cum ponderosa sarcina pervenit.Cum ad aquam accessit, sic cogitavit:"Si ...
Aiutooo,è urgentissimissimo per domani (78858)
Miglior risposta
Ciao,per favore aiutatemi,È per domani,potete farmi l'analisi logica o/e tradurla,premetto che ho cercato su tutti i siti e su google traduttore:
Olim asinus, salis pondere gravatus, iter per flumen facere debebat.Dum est in flumine et super labricos lapides procedit; forte in aquam cecidit et totum sal licuit.Cum igitur surrexit, animal sarcinae onus super dorsum valde deminutum sensit.Haud multo post rursus ad flumen cum ponderosa sarcina pervenit.Cum ad aquam accessit, sic cogitavit:"Si ...
Aiutooo,è urgentissimissimo per domani
Miglior risposta
Ciao,per favore aiutatemi,È per domani:
Olim asinus, salis pondere gravatus, iter per flumen facere debebat.Dum est in flumine et super labricos lapides procedit; forte in aquam cecidit et totum sal licuit.Cum igitur surrexit, animal sarcinae onus super dorsum valde deminutum sensit.Haud multo post rursus ad flumen cum ponderosa sarcina pervenit.Cum ad aquam accessit, sic cogitavit:"Si in flumen ultro incidero, sine dubio ponderis levamen iterum obtinebo". Valde laetus igitur per flumen ...

Salve a tutti ragazzi, c'è qualcuno che l'anno prossimo si iscriverà alla facoltà di giurisprudenza a Roma? :)

Versioni (78855)
Miglior risposta
Mi potreste aiutare con queste due versioni?
Λέγουσι ὅτι ἡ διαφορὰ Ἀριστοτέλους πρὸς Πλάτωνα ἡ πρώτη οὕτως ἐγίγνετο. Οὐκ ἐφίλει τὸν βίον τοῦ Ἀριστοτέλους ὁ Πλάτων οὐδὲ αὐτοῦ τὸν τρόπον τοῦ κοσμεῖσθαι. Καὶ γὰρ ἱμάτιον εἶχεν ὁ Ἀριστοτέλης καλὸν οὐδὲ ἁπλοῦν καὶ κουρὰν αἰσχρὰν τῷ πλάτωνι καὶ ἐν τοῖς δακτύλοις δακτυλίους ἔφερεν ἀργυροῦς. Καὶ Πλάτων ἐνόμιζε οὐ μὴν ταῦτα ἄξια εἶναι φιλοσόφου. Οὐκ ἐφίλει δ’οὖν ὁ Πλάτων μετὰ τοῦ Ἀριστοτέλους τὸν βίον ἄγειν, καὶ ᾑρεῖτο τὸν Σπεύσιππον καὶ ἄλλους ...

Ciao a tutti...
Ho due problemi che non riesco a risolvere, inizio con il primo:
Ho una barretta di spessore trascurabile con densita lineare $lambda$ lunga L. E devo calcolare il potenziale elettrico lungo l'asse y
Io inizio con il calcolare il campo elettrico lungo y che è:
E=$frac{lambda L}{4 pi epsilon y sqrt(L^2+y^2)}$*$sqrt(2)$
Quindi utilizzo la definizione per trovare il potenziale:
$ Voo -Vp=int_(oo)^(p )Edy $
Ovviamente $Voo$=0
$ Vp=-int_(oo)^(p )Edy =-sqrt(2)(frac{lambda L}{4 pi epsilon}*[frac{1}{L}*ln( frac{y}{L(L+sqrt(L^2+y^2))})])$
Dove il termine tra parentesi quadre deve ...
Alcibiade ritorna in patria
Miglior risposta
Ἀλκιβιάδες δ'ἐκ τῆς Σάμου ἒχων τά χρήματα κατέπλευσεν εἱς Πάπον ναυσìν εἲκοσιν, ἐκεῖθεν δ'ἀνήχθη ( salpò, ind.aor.passivo di ἀνάγω ) εὐθύ Γυθείου ἐπί κατασκοπήν τῶν τριήπων, ἃς ἐπυνθάνετο Λακεδαιμονίους αὑτόθι παρασκευάζειν τριάκοντα, καί τοῦ οἴκαδε κατάπλου ὅπως ἡ πόλις πρός αὐτόν ἔχει. Ἐπειδή δ'ἑώρα ἑαυτῷ εὔνουν οὖσαν καί στρατεγόν αὐτόν ἑλόμενον καί ἰδίᾳ μεταπεμπομένους τούς ἐπιτηδείους κατέπλευσεν εἱς τόν Πειπαιᾶ. Καταπλέοντος δ'αὐτοῦ ὅ τε ἐκ τοῦ Πειραιῶς καί ὁ ἐκ τοῦ ἄστεως ὄχλος ἡθροίκθη ...
Versione (78820)
Miglior risposta
Ciao ragazzi ho bisogno la versione di greco tratta dal libro e attike (vecchia edizione) ES 16 pag 217 AIUTATEMI!!!!!!!!!!!!

Salve a tutti,
volevo solamente ringraziare tutti voi di cuore, perchè anche grazie al vostro aiuto, alla vostra rapidità, precisione, gentilezza nelle spiegazioni che mi avete sempre fornito ho superato alla grande i tre esami del semestre, cioè analisi 1, geometria e laboratorio di calcolo (programmazione)! Grazie davvero per esserci sempre, mi avete fatto sentire meno abbandonata negli studi e mi avete aiutata tantissimo! Ovviamente la mia permanenza nel forum non è affatto terminata, anzi, ...

Calcolare la velocità impressa a un corpo inizialmente fermo di massa 10 Kg da una forza (F=2.0x^2N) che agisce spostandola dalla posizione x=0 a x=2m.
Credo che l'esercizio si svolga facendo l'integrale con W= Fx(dx), dopo aver svolto l'integrale L=DK,poi L= 1/2 mv^2 ecc...
Ecco...qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgere l'integrale...perchè ho difficoltà. Spero possiate risponderemi subito dato che domani finalmente e definitavemnte (udite,udite ) sosterro l'esame.Grazie in anticipo per la ...

Salve!
Qualcuno sa come svolgere $\int e^((-x^2)/2)dx$ ?

Salve a tutti! Sto studiando le leggi della gravitazione universale di Newton e mi sono "creato" un problema.
Vedendo il calcolo dell'accelerazione di gravità terrestre ho pensato di calcolare il valore dell'accelerazione che IO imprimo ad un corpo (supponendo che la massa del corpo preso in considerazione sia trascurabile rispetto alla mia,così da rendere trascurabile l'attrazione che questo corpo può avere su di me).
con $a=G*(m/r^2)$ posso calcolare l'accelerazione gravitazionale ...

URGENTE PER FAVOREE GRAZIEEEE (78815)
Miglior risposta
Τους θεούς ευσέβει ατε κρειττονας όντας σου.
2)Οι μαθηται πολλάκις τας των παλαιών Ελληνων γλώτταν αεκοντες ασκουσιν ως χαλεπην ούσαν.
3)Ταύτην την χώραν επέτρεπε διαρπασι τοις Ελλησι ως πολεμιαν ούσαν.
4)οι πάλαι άνθρωποι ηδικούν αλληλοις, ατε ουκ έχοντες την πολιτικην τέχνην.
5)Ως των πολεμίων προσερχόντων, οι οπλίται τα όπλα ως τάχιστα ενεδύσαν.
7)Οι Αθηναίοι τον μεν περικλέα εν αιτία ειχον ως πεισαντα σφας πολεμείν.
2)Ατε ουν ου τέχνη ποιούντες και πολλά λέγοντες και καλά περί των ...

1- Τούτο ακούω, τάδε λέγω.
2- Ταύτα σύ μέν λέγεις, εγώ δέ τάδε νομίζω.
3- Ταύτα μέν ο Πλάτων λέγει, ημείς δέ τήνδε τήν γνώμεν έχομεν.
4- Ξέρξης πρός Αρτάβαζον τάδε γράφει: Σώζε τόν οικίον τόν εμόν καί τήν εμήν αρχήν σοί γάρ τό σκήπτρον τό εμαυτού επιτρέπω.
5- Τούτων αιτιός εστίν ο εμός αδελφός.
6- Ούτος ο ανήρ τάς Αθήνας μέν καταισχύνει, τήν Ελλάδα δέ βλάπτει.
7- Ενέστι τή τυραννίδι τόδε τό νόσημα: τό μή πιστεύειν τοις φίλοις.